chi mi spiega brevemente le differenze e i benefici di iscrizione all'uno o all'altro?
grazie
chi mi spiega brevemente le differenze e i benefici di iscrizione all'uno o all'altro?
grazie
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Che ne pensate di quanto dicono qui: Iscrizione della Vespa al Registro Storico ASi e FMI : Vantaggi e Svantaggi ?
In pratica l'ASI costa 305 euro il primo anno e 260 dal secondo in poi, l'FMI 205 il primo e 170 dal secondo anno in poi; i tempi sono di 2 giorni per l'ASI e infiniti giorni per l'FMI; l'ASI dà un controllo superficiale alle foto e all'originalità del mezzo, mentre invece tutti noi conosciamo bene la fama dell'FMI per quanto riguarda la pignoleria sull'originalità.
Io, tra i due, sceglierei l'ASI per velocità e meno burocrazia. Che ne dite?
Ho messo in conto anche i 130 euro dell'assicurazione, sia per l'ASI che per l'FMI.
Quei conteggi (e molto altro, di quanto scritto nella pagina citata) sono sbagliati e, inoltre, non tengono conto del fatto che l'iscrizione ai club è stabilita dai singoli club in modo autonomo, tranne che, per l'ASI, l'iscrizione al club (comprensiva della quota ASI) non può essere inferiore ai 100 euro annui (quindi la sola iscrizione ad un club ASI potrebbe costare anche 300 o più euro ed, effettivamente, a volte è così, ma mai meno di 100 euro!), mentre l'iscrizione ad un club FMI può partire da un minimo di 35 euro (improbabile, diciamo che si va dai 50 euro in su, ma molto difficilmente si arriva a 100 euro l'anno, figurarsi se si superano!).
Inoltre, l'assicurazione ha un costo assolutamente variabile, anche in considerazione del fatto che la polizza potrebbe essere di tipo multiplo, per più veicoli, per cui, se ho 10 mezzi e pago 250 euro, significa che mi costano 25 euro l'uno (caso reale!)! Mentre altre compagnie potrebbero avere polizze agevolate, soprattutto al meridione, anche meno vantaggiose dei 130 euro l'anno.
Infine, quei "Iscrizione all' ASI 45 euro una tantum" e "Iscrizione all' FMI 35 euro una tantum" non hanno senso!
Infatti, se si riferiscono all'iscrizione al registro storico (come dovrebbe indicare la scritta "una tantum"), allora la spesa indicata è sbagliata, in quanto l'attestato di storicità ASI (per le moto in regola, per bollo e assicurazione) costa, per le moto, 10 euro, mentre il Certificato di rilevanza storica (reiscrizioni al PRA e reimmatricolazioni) costa 60 euro, mentre, per l'FMI, l'iscrizione al registro storico di tipo "A" (per le moto in regola, per bollo e assicurazione) sosta 50 euro, ed il Certificato di rilevanza storica "B" (reiscrizioni al PRA e reimmatricolazioni) costa 100 euro.
La tempistica può variare di molto, dipende da quello che si è chiesto, sia per ASI che per FMI, anche se è vero che l'ASI è, attualmente, molto più veloce. Diciamo che l'attestato di storicità ASI si può avere, per i più fortunati, anche in 3 settimane, mentre ci vogliono dalle 6-8 settimane in su per il Certificato di rilevanza storica. L'FMI, nella migliore delle ipotesi, non ci mette meno di 4 mesi per il Certificato di rilevanza storica "A" e il Certificato di rilevanza storica "B", se si deve avere anche la targa metallica, può arrivare anche dopo 8-9 mesi!
Nel testo ci sono molti altri errori, ma non entrerò nel merito, mi premeva solo precisare quanto ho scritto sopra.
Aggiungo solo una cosa: non fate mai fare ad altri i conti del denaro che andrete a spendere, ma sforzatevi di informarvi da voi stessi, anche perché le variabili in gioco sono potenzialmente moltissime e, nei costi, includete anche la disponibilità delle persone e delle associazioni alle quali dovrete rivolgervi, tenendo presente che questi fattori tendono a variare nel tempo, anche nello stesso anno!
Ciao, Gino
Salve e della Associazione Amatori Veicoli Storici che mi dite è più severa rispetto a ASI o FMI e come costi conviene? Nessuno ha avuto esperienze in merito?
No no niente assicurazione mi serve per avere i certificati per la reimmatricolazione di una VNB1T radiata tutto qua.Vedendo i tempi bibblici d'attesa con FMI e i costi spropositati dell'ASI pensavo magari che questa fosse più sbrigativa dato che non è molto conosciuta sul territorio come le altre due e magari più economica. Se però mi dici che non è riconosciuta a livello nazionale non credo vada bene per la reimmatricolazione o sbaglio?
Ah ok grazie mille per la spiegazione quindi o ASI o FMI niente alte...peccato magari si spendeva qualche spicciolo di meno e non diventavi un vecchio dcrepito mentre aspettavi i documenti...pace allora vorrà dire che la usero la prossima estate
Mi intrometto... io tra Fiat 500 Club Italia e tessera ASI ho appena pagato 90 euro per tuttol'anno 2012.
per quanto riguarda l'assicurazione, essendo iscritto a un club federato ASi, a Pavia, per 1 macchina e 4 vespa ho pagato 230,00 per tutto l'anno! (responsabilità civile + conducente+ soccorso stradale)
io con ASI sono molto soddisfatto dei servizi che rendono. Il CRS costa 10 euro, e l'omologazione + crs costa 60 euro.
Per il CRS bisogna mandare solo le foto, ma se vuoi avere la targa oro devi prima mandare le foto e poi deve essere effettuata la visita (vogliono vedere la vespa) e vi assicuro che non è una visita affatto superficiale (rompono il a ogni vite!)