In Vespa da sempre!!!
ok grazie!!!! la candela è di un bel nocciola, provo cmq a svitare di un quarto. La cosa strana è che accelerando con aria tirata tende a morire, come succede quando finisce la benzina in marcia e si continua ad accelerare... spero di aver reso bene l'idea...
Ciao e benvenuto, potrebbe essere proprio il tubo benzina che crea dei vuoti di carburante in fase di accellerazione quando chiede piu carburante, visto che la cosa non costa tanta fatica direi di cambiorlo facendolo delle misura corretta e almeno ti togli un pensiero![]()
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Mmh secondo me è un pò tutto nella norma, il mio px125 originale parte sempre a secondo colpo ma da quando fa freddo devo tenere aperto lo starter fino davanti il cancello del garage altrimenti è pieno di vuoti..
Io consiglierei che se la cosa dura non più di un minuto in avvio e poi non da nessun tipo di problema di lasciarlo cosi com'è.. Certo qui a Palermo i picchi di freddo sono diversi e non dura molto questo problema, ma visto e considerato che per il resto va bene, ecco la lascerei cosi.
L'unica cosa che non mi convince un pò potrebbe essere il tubo della benzina, ma se si tratta solo dell'avvio non credo sia lui![]()
Per prima cosa voglio ringraziarvi per le risposte!!! ho provato a toccare la vite della carburazione ed il problema rimaneva, ho allora deciso di seguire il consiglio di accorciare il tubo della benzina, come da voi suggerito ed partita alla prima senza neanche tirare l'aria!!
Ora però mi è rimasto un dubbio: come mai è andata perfettamente per più di sei mesi con il tubo della benzina più lungo?
comunque, siccome la cosa importante è che ho risolto il problema, vi ringrazio ancora per i consigli.
Guarda stamattina pensavo proprio a questo post!
Era una mattina fredda e molto umida causa temporale in corso e la Vespa ha avuto proprio i sintomi da te descritti, sono bastati un paio di secondi con lo starter aperto ed è tornato tutto apposto!
Ma ritornando al post credo che si tratti anche di temperatura dell'aria..
Correggetemi se sbaglio ma il tubo essendo più corto faceva si che la vaschetta del carburo di riempisse più lentamente, quindi in caso di avvio a freddo la benzina che per la sola gravita non colmava del tutto la vaschetta, ad una certa temperatura dell'aria bastava per "partire" cosa che col freddo non avveniva.
Il fatto stesso che parta senza tirare la leva dello starter implica che arriva più benzina in avvio e non necessita dell'aiuto della leva [che appunto aumenta il carburante nella miscela aria/benzina], ciò potrebbe portare un problema secondo me.. Allo scaldare delle temperature andando verso l'estate potrebbe causare un leggero "allagamento" del motore magari al motore al minimo.. Oppure semplicemente seguire la legge assoluta della vespa: se va bene e non si tocca più continuera ad andare bene!
![]()
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!