Risultati da 1 a 25 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ciao a tutti,

    apro una discussione per farvi vedere il recupero del vespone, ma soprattutto per approfittare del vostro aiuto.

    Il motore è, himè, nelle mani di un meccanico "amico". Speriamo bene
    La carrozzeria a breve andrà da un carrozziere... parte dei ricambi (bordoscudo, listelli pedana, targhette... ) sono arrivati e il resto cerco di farlo io (rimane poco direte...)

    Cominciamo.
    Ho idea di restaurare io la forcella...
    Come faccio a sfilare 'sti cilindri maledetti? Si battono nel verso della freccia?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Bellissima la targa Roma...........buon restauro!!!!!!!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Bellissima la targa Roma...........buon restauro!!!!!!!
    Bella si, peccato che i portatarga "anni '70", almeno quello che ho comprato, vadano adattati visto che l'angolo col foro per la vite batte sulla R di Roma e la targa non ci va...

    Nelle foto altri pezzetti.
    Marmitta originale: la cambio che già era stata aperta e risaldata.

    Contakm dopo una pulizia.

    Motore appena pulito sommariamente per portarlo al meccanico: cambio dei cuscinetti, paraoli, guarnizioni e rettifica di cilindro, pistone, sostituzione biella dell'albero motore, silent block ecc..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    47
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto
    Ciao Omarone, saresti così gentile da spiegarci dettagliatamente come hai effettuato il restauro alla targa? E' fantastica

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da 2desmo Visualizza Messaggio
    Ciao Omarone, saresti così gentile da spiegarci dettagliatamente come hai effettuato il restauro alla targa? E' fantastica
    grazie

    Per la targa ho fatto un restauro "soft".
    In pratica ho pulito bene e facendo attenzione a non sverniciare o cancellare i numeri, poi, la cosa più difficile per me, ho ricostruito il mancante con uno dei kit per riparazione vetroresina.
    Poi ho rifatto i bordi, i fori e livellato con carta vetrata sempre più fine (fino a 1200).
    Per il colore ho portato la targa e fatto fare il blu e il bianco/avorio il più possibile simili ed ho ritoccato con dei pennelli molto sottili.

    Alla fine ho dato un trasperente opaco per stare tranquillo

    Ciao

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Stamattina ho continuato con la forcella..

    certo che il foro per passare il cavo del contakm è proprio preciso preciso.
    Non ho messo niente per farlo scivolare e alla fine per infilarlo sono riuscito a rovinare un pò la guaina

    E allora ho fatto la cosa da maniaco che vedete nelle foto sotto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    In molti mettono una rondella sotto al cavalletto per non distruggere i gommini dopo poco… io di solito la saldo al cavalletto dopo averlo pareggiato ed eventualmente portato a misura poi lo zinco
    Per il contakm potevi usare la vecchia guaina la infilavi da sotto poi facevi passare un comune cavo decespugpiatore nella vecchia e nella nuova le univi con poco nastro tiri la vecchia ed esce la nuova
    Per il gruppo mozzo… hai controllato di aver bene inserito l'albero ruota e relativi spessori.... Le prime volte è facile sbagliare ed il tamburo sta troppo interno e si frena sul parapolvere...

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    36
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto
    come hai fatto ad ottenere questi risultati?? Hai degli strumenti particolari, o solo cif e mazzuolo??

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    come hai fatto ad ottenere questi risultati?? Hai degli strumenti particolari, o solo cif e mazzuolo??
    con un pò di precisione e pazienza.

    Avevo già risposto QUI


  11. #11
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ho rimosso finalmente i silent bloc con questo estrattore di recupero
    comunque funzionale

    E' composto da una barra filettata da 14, 3 dadi, un pezzo di tubo d'acciaio (rimediato dal meccanico...) per spingere il tubo via dalla gomma, pezzi vari "da cantina" (ma va bene ovviamente anche un tubo della misura necessaria...) per fare spazio alle parti in uscita...e un paio di rondellone giuste.

    La cosa dura è stata rimuovere la rondella/spessore cianfrinata dall'estremità, poi ho scavato la gomma più grossa con un cacciavite piccolo e alla fine con l'arnese e lo sgrippante ho spinto abbastanza agevolmente il tubo vecchio.

    Non so se avete capito

    Per mettere i nuovi silent è bastato pulire le sedi e infilarli con detersivo piatti e mazzetta di gomma.
    Bravo anche se il difficile nei silentbloc è il rimontaggio dei nuovi
    Ora tu hai usato questi di cui mi parlavi che sono una modifica che hanno studiato e copiato dai motori tipo rally ecc per ovviare alle bestemmie che si producono cercando di montare il kit originale
    Nel kit originale tu avresti dovuto infilare dei nuovi silent in gomma e poi infilare il tubo...solo che i silent sono enormi...devi fare fatica ad infilarli nella sede...e quando ci sei riuscito devi far passare il tubo nel foro della gomma che nel frattempo è diventato più stretto del C***
    Comunque se queste modifiche fanno il loro dovere bene così

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Si la rondella è la sua, vedi anche nella foto da sotto si vede un pezzetto.. è ben accostato. Non mi pare di aver fatto altre cavolate...

    Boh, adesso il problema è capire come rimediare.

    Grazie Kiwi
    OK se sei sicuro di non aver fatto altre cavolate.......io continuo ad essere scettico sullo spostamento del semimanubrio
    Per questo ti ho detto di fare quelle prove.....se infili il terminale senza rondelle e lo agganci al tubo...e vedi che ti resta un gioco dentro il manubrio di pochi mm...vuol dire che devi solo spingere di più per agganciare il tutto completo di rondelle
    E come altra prova ti ho suggerito di prendere la misura del foro dal bordo faro a semimanubrio lato cambio in sede...la confronti con la stessa misura lato gas e vedi se e quanti mm ti mancherebbero.....
    A questo punto io farei così se ti manca qualche mm....
    Ti procuri o costruisci un rondellone di plastica dura o teflon (io lo farei che appoggia dove sta la rondella fine di spessore...sennò se esce rischi in ogni modo di rovinare la vernice) ti appoggi in morsa senza stringerla oppure ti appoggi fra due blocchi alti di legno duro e metti il manettino cambio in verticale con il lato manopola verso l'alto.
    Scaldi bene la parte inalluminio con un phon industriale (o da capelli bello potente) preferibilmente agendo dall'interno....magari sfrutti il foro da dove esce la guaina frizione...giusto per non agire direttmante sulla vernice
    e poi con un mazzolo in plastico o in ferro contrapponendo un materiale morbido dai qualche colpo sul tubo lato manopola fino a quando il tubo non si è spostato dei mm necessari....chiaramente ti fai un bel segno sul tubo col pennarello per capire quando fermarsi
    Oppure con barra filettata e tubi ti costruisci una specie di estrattore tipo quello che hai usato per i silent...in ogni caso dovrai scaldare per smuoverlo

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Bravo anche se il difficile nei silentbloc è il rimontaggio dei nuovi
    Ora tu hai usato questi di cui mi parlavi che sono una modifica che hanno studiato e copiato dai motori tipo rally ecc per ovviare alle bestemmie che si producono cercando di montare il kit originale
    Nel kit originale tu avresti dovuto infilare dei nuovi silent in gomma e poi infilare il tubo...solo che i silent sono enormi...devi fare fatica ad infilarli nella sede...e quando ci sei riuscito devi far passare il tubo nel foro della gomma che nel frattempo è diventato più stretto del C***
    Comunque se queste modifiche fanno il loro dovere bene così
    Lo so lo so... infatti se non avessi scovato questo tipo di ricambio non mi sarei azzardato!

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    OK se sei sicuro di non aver fatto altre cavolate.......io continuo ad essere scettico sullo spostamento del semimanubrio
    Per questo ti ho detto di fare quelle prove.....se infili il terminale senza rondelle e lo agganci al tubo...e vedi che ti resta un gioco dentro il manubrio di pochi mm...vuol dire che devi solo spingere di più per agganciare il tutto completo di rondelle
    E come altra prova ti ho suggerito di prendere la misura del foro dal bordo faro a semimanubrio lato cambio in sede...la confronti con la stessa misura lato gas e vedi se e quanti mm ti mancherebbero.....
    A questo punto io farei così se ti manca qualche mm....
    Ti procuri o costruisci un rondellone di plastica dura o teflon (io lo farei che appoggia dove sta la rondella fine di spessore...sennò se esce rischi in ogni modo di rovinare la vernice) ti appoggi in morsa senza stringerla oppure ti appoggi fra due blocchi alti di legno duro e metti il manettino cambio in verticale con il lato manopola verso l'alto.
    Scaldi bene la parte inalluminio con un phon industriale (o da capelli bello potente) preferibilmente agendo dall'interno....magari sfrutti il foro da dove esce la guaina frizione...giusto per non agire direttmante sulla vernice
    e poi con un mazzolo in plastico o in ferro contrapponendo un materiale morbido dai qualche colpo sul tubo lato manopola fino a quando il tubo non si è spostato dei mm necessari....chiaramente ti fai un bel segno sul tubo col pennarello per capire quando fermarsi
    Oppure con barra filettata e tubi ti costruisci una specie di estrattore tipo quello che hai usato per i silent...in ogni caso dovrai scaldare per smuoverlo
    Paura ...
    ci provo...

    Grazie Kiwi

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    36
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    con un pò di precisione e pazienza.

    Avevo già risposto QUI

    quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie!

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie!
    La mia ovviamente non è metallica... è in plastica.
    E' leggermente storta, ma col rinforzino della vetroresina penso che la potrò schiacciare un pò al momento che la fisso sulla vespa col portatarga.

    Ho letto che qualcuno per spianare quelle in plastica le mette un pò nell'acqua calda e poi le lascia asciugare "dritte", se serve sotto un peso.

    Se la tua è di metallo credo che addrizzarla un pò non sia il problema maggiore


  15. #15
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    La paura mia è quella...

    Male che va raggiungo Kiwi e mi faccio una macedonia!

    Ma si, al limite rimedio un altro manettino, che vuoi che non lo trovo!

    Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo!

    Ciao
    Senti ma i compiti a casa che ti avevo indicato li hai fatti?
    Misura anche lo spessore del rondellone tra manubrio e manettino per favore...

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    quindi in pratica al posto della parte mancante hai messo vetroresina. Ma io intendevo se hai dovuto batterla a seguito di deformazioni o se la tua era dritta. Perchè la targa della mia sprint è tutta storta e vorrei capire da dove iniziare. Grazie!
    Scaldala velocemente con un phon o acqua bollente la metti in forma e la fai raffreddare... Vedrai che torna dritta

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    con un pò di precisione e pazienza, prendendo spunto dalle indicazioni dell'utente 'poeta', presenti in un altro forum.

    Avevo già risposto QUI


  17. #17
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ciao a tutti

    oggi vorrei mettere su il motore...

    La scatola del caburatore la monto prima o dopo? Dopo riesco a montarla o batte sulla scocca?

    Grazieeeeeee

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di piercarreras
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    selargius
    Età
    66
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto
    Scusa se intervengo solo ora, ma anch'io sono alle prese con una GTR del 1969 e ho la targa presa peggio della Tua. Puoi dirmi come hai restaurato la Tua? Grazie

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ho idea di restaurare io la forcella...
    Come faccio a sfilare 'sti cilindri maledetti? Si battono nel verso della freccia?
    Si esatto...aiutati scaldando il mozzo con un phon o con una fiamma faciliterà l'uscita dei perni....non battere direttamente col martello a meno che tu non ne abbia uno in rame o simili...ma frapponi un pezzo di legno duro o metallo morbido come alluminio rame ecc.....

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Domandina sciocca.

    Le camme dei freni e i rispettivi morsetti sono in acciao? Volendo rripristinare i miei andrebbero zincati o verniciati alluminio?

    Grazie

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Domandina sciocca.

    Le camme dei freni e i rispettivi morsetti sono in acciao? Volendo rripristinare i miei andrebbero zincati o verniciati alluminio?

    Grazie
    Zincati...anche se qualche camma freno posteriore a volte l'ho trovata fosfatata....tutta la bulloneria e minuteria del gruppo mozzo anteriore era zincata...a parte le piastrina di fermo dei perni forcella e molla.....

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Grazie Kiwi.
    In particolare i bulloncini con l'occhiello mi sembravano d'acciaio.

    L'uso di zincante spray? Che ne pensate?



    La camma del freno posteriore sulla mia vespa mi sembra sia fosfatata, ma per quella una bella pulita mi sa che sarà sufficiente.

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ciao, si fai come ha detto kiwi, io per esperienza personale quando l'ho tolti ho sudato sette camicie, invece scaldandoli fai in 5 minuti, si vanno battuti dal lato della freccia e fatti uscire dalla parte del biscotto, come del resto l'alberino...
    Anche per togliere l'alberino ovviamente battilo dalla solita parte e metti qualcosa, altrimenti rovini la filettatura..

    per la marmitta forse fai bene a cambiarla, sembra messa male, invece per il motore potevi azzardare la revisione da solo, credimi con gli aiuti del forum le varie guide riuscivi a fare un buon lavoro..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •