Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 176 a 200 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

  1. #176
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    ok, io l'ho rifatta con lo spray e pennellino ed è venuta perfetta!
    Qui puoi vedere la sella ed il bollo rifatto, se vuoi telo rifaccio con targa ed anno giusti (io ho preso a 20 euro un portabollo d'acciaio).

    http://old.vesparesources.com/showthread.php?50047-Vespa-125-GTR-74-Targa-Oro-FMI&highlight=gtr+targa+oro
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  2. #177
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ci sono due adesivi in commercio.....
    unio è la maschera di cui credo parli joedreed....si applica si spruzza di bianco si toglie ed esce la scritta.....o meglio quasi...visto la naturale fattezza dello sky va ritoccata a pennellno...però occhio al bianco che usi....è difficile attaccare sullo sky...dopo qualche mese può tendere a saltare via
    altrimenti c'è la scritta gia pronta si applica...un colpo di phon e aderisce bene..anzi perfetta! non so dirti come è dopo nel tempo...l'ho usata su una rally che dopo poco ho venduto....

    certo che prima era facile trovare selle e coperture con serigrafia PIAGGIO...oggi sono sempre meno....per la SV ce l'ha molto bella (sembra dal sito) scootervinyage.it con scritta e bottone....è in arrivo....vedremo

  3. #178
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Ci sono due adesivi in commercio.....
    ......
    altrimenti c'è la scritta gia pronta si applica...un colpo di phon e aderisce bene..anzi perfetta! non so dirti come è dopo nel tempo...l'ho usata su una rally che dopo poco ho venduto....
    e dove la trovi?

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    certo che prima era facile trovare selle e coperture con serigrafia PIAGGIO...oggi sono sempre meno....per la SV ce l'ha molto bella (sembra dal sito) scootervinyage.it con scritta e bottone....è in arrivo....vedremo
    Io ho preso la mia da vesp@time, prodotta dalla spaam. Mi sembra ben fatta a parte la serigrafia che non c'è. Il bottoncino l'ho preso a parte sempre da loro, ma la scritta non era disponibile.

    Anche perchè, ad essere pignoli, bisogna vedere dove la piazzano la scritta
    Ne ho visto alcune in una fiera, anche belle, ma la scritta era messa troppo in basso!

    Ultima modifica di omarone; 31-05-12 alle 15:44

  4. #179
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Io ho preso la mia da vesp@time, prodotta dalla spaam. Mi sembra ben fatta a parte la serigrafia che non c'è. Il bottoncino l'ho preso a parte sempre da loro, ma la scritta non era disponibile.
    per la sella potevi chiedere prima di acquistarla. Quoto kiwi. La miglior riproduzione in commercio è quella di scootervintage. La serigrafia che manca su un modello come questo è un particolare non da poco, considerato l'ottimo restauro che hai eseguito. Comunque serigrafarla non dovrebbe essere un problema.
    Ultima modifica di fabris78; 31-05-12 alle 18:14
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #180
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    ma scoootervintage vedo che vende solo la sella intera...c è una riproduzione buona solo della copertura in commercio?

  6. #181
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Dovrebbe averli Largociospe dei buoni adesivi maschera per rifare la scritta, il mio l'ho rifatto con Corel Draw poi ho passato con lo spray, scaldando la sella, e rifinito con pennellino.
    Ultima modifica di joedreed; 31-05-12 alle 19:18
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  7. #182
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Dovrebbe averli Largociospe dei buoni adesivi maschera per rifare la scritta, il mio l'ho rifatto con Corel Draw poi ho passato con lo spray, scaldando la sella, e rifinito con pennellino.
    largo ciospe mi ha consigliato di chiamare bulgarelli.. costano 6 euro però spedisce solo in contrassegno...quindi bisognerebbe fare un gruppo di acquisto, senno non conviene molto..
    io 2 li prenderei..

  8. #183
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    per la sella potevi chiedere prima di acquistarla. Quoto kiwi. La miglior riproduzione in commercio è quella di scootervintage. La serigrafia che manca su un modello come questo è un particolare non da poco, considerato l'ottimo restauro che hai eseguito. Comunque serigrafarla non dovrebbe essere un problema.
    Avevo letto che ne avevate parlato giungendo alla conclusione che dici, ma mi sono comunque guardato un pò in giro..

    Comunque quelle di scootervint@ge le ho viste in fiera a tor di valle, e quella che ho preso ti posso dire che non ha nulla da invidiare, esteticamente e qualitativamente.
    Aggiungo, come ho detto sopra, se te la danno super completa, ma poi la scritta è messa un pò troppo su o un pò troppo giù, allora è meglio applicarsela da soli.

    Grazie per l' "ottimo restauro"

    Ultima modifica di omarone; 31-05-12 alle 20:50

  9. #184
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    largo ciospe mi ha consigliato di chiamare bulgarelli.. costano 6 euro però spedisce solo in contrassegno...quindi bisognerebbe fare un gruppo di acquisto, senno non conviene molto..
    io 2 li prenderei..
    Io mi aggiungo, ma poi anche tra di noi dobbiamo spedircela, no??!

  10. #185
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    bèh te essendo di roma e io studiando a roma potremmo incontrarci senza fare alcuna spedizione...vediamo se c è qualche altro romano o limitrofo a cui serve..

  11. #186
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ci sono quasi... mancano pochissimi dettagli e soprattutto qualche foto ben fatta!

    Ieri messa in moto, partita alla terza pedalata, ma credo abbia problemi di carburazione. Per farla breve, alla fine della giornata, dopo aver smontato e ripulito ulteriormente il carburatore, la vespa partiva e girava bene al minimo anche senza lo starter, ma tendeva ad affogarsi aumentando il gas.
    Ora, stabilito che avrò un bel pò di tempo per la messa a punto, dove metto le mani? Potrebbe essere ancora ostruito qualcosa nel carburatore??

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #187
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    per la sella potevi chiedere prima di acquistarla. Quoto kiwi. La miglior riproduzione in commercio è quella di scootervintage. La serigrafia che manca su un modello come questo è un particolare non da poco, considerato l'ottimo restauro che hai eseguito. Comunque serigrafarla non dovrebbe essere un problema.
    Mi hanno portato oggi la sella scootervintage da montare sulla SV di un'amico che sto restaurando......beh devo dire che sono rimasto deluso
    Il bottoncino manca..........anche se non è un problema rifarlo (ma nella foto sul sito c'è)....e la serigrafia è posizionata troppo in basso...diciamo che è al centro e non spostata verso l'alto come in origine....quindi direi bocciata
    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    ma scoootervintage vedo che vende solo la sella intera...c è una riproduzione buona solo della copertura in commercio?
    Io le coperture belle le trovavo da pascoli e da negro....e le avevano pure con la serigrafia, ma mai col bottoncino...ma ripeto con un ribattino maschio femmina si riproduce alla svelta
    Ora però è qualche anno che non ne prendo più o meglio le ho prese ma di GS ed ss quindi con targhetta aquila da applicare.....e non so dire se le hanno ancora con la scritta PIAGGIO...ma visto che non hanno nemmeno la sella completa con la scritta deduco di no

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ci sono quasi... mancano pochissimi dettagli e soprattutto qualche foto ben fatta!

    Ieri messa in moto, partita alla terza pedalata, ma credo abbia problemi di carburazione. Per farla breve, alla fine della giornata, dopo aver smontato e ripulito ulteriormente il carburatore, la vespa partiva e girava bene al minimo anche senza lo starter, ma tendeva ad affogarsi aumentando il gas.
    Ora, stabilito che avrò un bel pò di tempo per la messa a punto, dove metto le mani? Potrebbe essere ancora ostruito qualcosa nel carburatore??

    Bene che parta
    Per la carburazione...che getto massimo hai messo poi?? il 98 che avevi o il 102 come in origine
    Devo dire che i 20-17 e i 20-20 (tu dovresti avere quest'ultimo) sono abbastanza noiosi e spesso si intasano con il tempo nei vari micropassaggi...rendendo impossibile la carburazione....e qualche volta mi è toccato sostituirli con uno nuovo....e si trovano solo SPACO ora....
    Comunque le più volte si intasano i passaggi del minimo rendendo difficile la carburazione dei minimi appunto....ma tu dici invece che s'ingolfa ai massimi
    Questo potrebbe spiegare il perchè hai trovato un 98 montato.....forse il problema c'era già in precedenza e lo hanno risolto calando il getto max....
    Dici anche che si accende senza tirare lo starter...questo lo dovrebbe fare solo a caldo...se lo fa a freddo può essere siontomo di carburazione grassa
    Certo non sarebbe così grave se fosse solo questo e sarebbe molto più grave il contrario.....cioè dover sempre tirare lo starter anche a caldo....

    Comunque
    -controlla che lo starter funzioni bene e che a riposo della levetta sottosella il rispettivo meccanismo sul carbu sia a riposo!!
    -prova a svitare leggermente il fltro aria tenerlo un po alzato a mano per far passare più aria e vedere se così va meglio...in tal caso sei grasso.....
    -potresti aver confuso grasso con magro (ma non credo..)...quindi prova se non funzionasse il metodo precedente a far andare su di giri con la leva starter tirata (magari non tutta...fai delle prove a vari livelli...) se migliora sei magro

    Quindi rismonta il carbu pezzo per pezzo lo ripulisci con diluente o benzina e gli fai un bagno di 15-20min in viakal puro...poi lo sciacqui benissimo molte volte se vuoi fagli un bagno leggermente alcalino per neutralizzare poi ancora acqua....soffi a volontà e vedi se hai risolto
    se nemmeno così risolvi valuta l'0acquisto di un carb nuovo...nel caso mantenendo il vecchio coperchio getti originale e altri particolari del carbu come la ghigliottina....visto che lo spaco ha noti difetti.....
    oppure se sei grasso io valuterei il foro nel filtro se vedi che con la seconda prova che ti ho detto di fare migliori la carburazione
    Se tu fossi magro ma come ti ho già detto non credo...si aumenta il getto max.....
    Ultima modifica di kiwi76; 04-06-12 alle 14:29

  13. #188
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    ........
    Bene che parta
    Per la carburazione...che getto massimo hai messo poi?? il 98 che avevi o il 102 come in origine
    Devo dire che i 20-17 e i 20-20 (tu dovresti avere quest'ultimo) sono abbastanza noiosi e spesso si intasano con il tempo nei vari micropassaggi...rendendo impossibile la carburazione........
    Poi ho comprato e messo il 102...

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76;
    Comunque le più volte si intasano i passaggi del minimo rendendo difficile la carburazione dei minimi appunto....ma tu dici invece che s'ingolfa ai massimi
    Questo potrebbe spiegare il perchè hai trovato un 98 montato.....forse il problema c'era già in precedenza e lo hanno risolto calando il getto max....
    Dici anche che si accende senza tirare lo starter...questo lo dovrebbe fare solo a caldo...se lo fa a freddo può essere siontomo di carburazione grassa
    Certo non sarebbe così grave se fosse solo questo e sarebbe molto più grave il contrario.....cioè dover sempre tirare lo starter anche a caldo....
    Allora ho fatto 1000 prove... mi pare che a caldo (dopo l'ennesima pulizia...) si accendesse anche senza starter, comunque intendevo che una volta in moto, togliendo lo starter (quindi rimettendo aria, giusto? :) ) tiene il minimo bene, ma si affoga aumentando il gas.

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76;
    Comunque
    -controlla che lo starter funzioni bene e che a riposo della levetta sottosella il rispettivo meccanismo sul carbu sia a riposo!!
    -prova a svitare leggermente il fltro aria tenerlo un po alzato a mano per far passare più aria e vedere se così va meglio...in tal caso sei grasso.....
    -potresti aver confuso grasso con magro (ma non credo..)...quindi prova se non funzionasse il metodo precedente a far andare su di giri con la leva starter tirata (magari non tutta...fai delle prove a vari livelli...) se migliora sei magro
    ...........
    La posizione dello starter è ok...
    Mi sembra che funzioni meglio facendo entrare meno aria (abbiamo tolto il filtro e ostruito parzialmente il passaggio dell'aria con un dito...). Sarei magro quindi?
    La vite della miscela, quella dietro, l'ho aperta di due giri e mezzo da chiusa.

    In ogni caso mi sa che lascio il carburatore una nottata a bagno.

    Mitico KIWI

  14. #189
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Togliendo il filtro entra arricchita aria quindi è difficile capire anche col dito
    fai la prova di lasciate il filtro e tirare parzialmente lo starter
    Puliscilo col viskal come ti ho detto ma non tutta la notte senno lo sciogli

  15. #190
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    La ricostruzione si può ritenere TERMINATA, grazie a tutto il forum e a Kiwi in particolare
    .. la messa a punto meno...

    Allora col viakal, come suggerito da Kiwi, ho risolto. Più o meno, perchè ora devo capire come affinare la carburazione. Ho fatto la "prima" miscela al quatto%.. la vespa appena accesa fuma un pò e schizza un pò di olio dal collettore di scarico (che forse devo stringere meglio..) e poco anche dallo scarico... Però, insomma... gira, ha un bel rombo!

    Il vero problema che rimane è lo STOP che non vuole sapere di accendersi. Alla fine pensavamo fosse la lampadina, ma anche con un'altra non va. Il resto delle luci funziona tutto.
    Se avete suggerimenti su come procedere...

    Ed ora le foto. Vi piace????
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di omarone; 10-06-12 alle 14:07

  16. #191
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    bellissima!
    ha dei riflessi incredibili questo grigio cipolla!
    poi con questa targa! sbav!

  17. #192
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Bravo gran bel lavoro!
    come ti ho gia detto non amo i metallizzati..ma questo è molto particolre e moolto vintage
    sulla tua sprintveloce ci sta molto bene
    Per il carburatore sono contento tu abbia in parte risolto....ma mix al 4%....ci credo che sei grasso....avrai la miscela densa a quella percentuale
    rimettila subito al 2% e usa un olio decente o ottimo 100%sintetico e al 2% non avrai problemi....considera che al mio 150gs faccio una miscela al 3,5% (la vorrebbe al 6%) e ci ho fatto anche il rodaggio a quella percentuale!!...ma non si parla più degli oliacci minerali di 40 anni fa...oggi sono molto più performanti e le stesse indicazioni dell'olio lo consigliano al max al 2%!!!
    Rimesso una miscela decente lo puoi carburare...a motore CALDO mi raccomando.....allo scopo c'è una breve guida in officna small sulla carburazione che ti può essere utile...anche se io non ho mai utilizzato quel metodo, ma può essere più semplice per uno poco pratico
    In ogni modo parti da una regolazione della vite posteriore base diciamo di 2 giri da tutto svitato e senti come gira il motore:
    -se è grasso: soprattutto rilasciando gas e poi riaprendolo...sentirai una certa pigrizia del motore a prendere giri...ti farà un po di vuoto e poi sale
    -se sei magro: prova a chiudere tutto il gas col motore su di giri se il motore avrà una certa lentezza a scendere di giri ma rimane leggermente accelerato diciamo così allora sei magro
    di conseguenza agisci sulla vite ricordando che svitando ingrassi e vicecersa
    Un ottima carburazione ai minimi la avrai quando il motore risale di giri dal minimo prontamente non appena dai gas e a chiusura del gas stesso scende di giri immediatamente
    il massimo lo do per carburato visto che hai i getti originali ma puoi agevolmente controllarlo dal colore nocciola della candela dopo una bella tirata di terza e immediato spegnimento del motore a frizione tirata......

    Ah...la marmitta.....è normale che smerdi da paura sopratutto il modello per gt e sprint....prendi della pasta per marmitte....e dai un'occhiata alla guida di calbrone in officina large al proposito ed eviterai di smerdare tutta la pedana.....ah e non so se te l'0ho detto rifai subito la mix al 2%...sennò il 2% in piùti va tutto in smerdo

    ah...dimenticavo.....(grazie tasto modifica)....per lo stop allora ricontrolla bene le linguette di contatto al faro.....controlla che tutte le altre luci dell'impianto clacson comprese funzionino a dovere....sennò ricontrolla i collegamenti al pulsante di stop
    Ultima modifica di kiwi76; 10-06-12 alle 16:45

  18. #193
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Bravo gran bel lavoro!
    come ti ho gia detto non amo i metallizzati..ma questo è molto particolre e moolto vintage
    sulla tua sprintveloce ci sta molto bene
    'sta faccina rossa mi sa un pò di presa per il ...sul colore..
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Per il carburatore sono contento tu abbia in parte risolto.........

    In ogni modo parti da una regolazione della vite posteriore base diciamo di 2 giri da tutto svitato e senti come gira il motore.....
    di conseguenza agisci sulla vite ricordando che svitando ingrassi e vicecersa
    ....
    accolti i consigli sulla % e tutto il resto...
    Proprio stamattina però stavo sfogliando (non vi dico dove ) "motociclismo d'epoca", il numero sulla sv... e sui dati tecnici dice che la vite del minimo va svitata 1/2 o 3/4 di giro Io l'ho svitata 2giri e 1/2! Provo a ripartire da due giri come dici tu.

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    ah...dimenticavo.....(grazie tasto modifica)....per lo stop allora ricontrolla bene le linguette di contatto al faro.....controlla che tutte le altre luci dell'impianto clacson comprese funzionino a dovere....sennò ricontrolla i collegamenti al pulsante di stop
    Ok. Il resto funziona tutto. L'unico dubbio è sui due neri accoppiati e stagnati che ho trovato nel "cuore" dell'impianto, sotto il serbatoio e che non c'erano nell'impianto vecchio; io li ho protetti con un mammut, ho fatto male? E Nel fanale anteriore ho ricreato il ponticello tra i fili neri che nel ricambio non c'era. Per l'interruttore di stop anche se inverto i fili (io li ho messi nero su e blu giù) non dovrebbe cambiare niente, giusto?

    Ciao e grazie
    Ultima modifica di omarone; 11-06-12 alle 08:39

  19. #194
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    'sta faccina rossa mi sa un pò di presa per il ...sul colore..


    accolti i consigli sulla % e tutto il resto...
    Proprio stamattina però stavo sfogliando (non vi dico dove ) "motociclismo d'epoca", il numero sulla sv... e sui dati tecnici dice che la vite del minimo va svitata 1/2 o 3/4 di giro Io l'ho svitata 2giri e 1/2! Provo a ripartire da due giri come dici tu.



    Ok. Il resto funziona tutto. L'unico dubbio è sui due neri accoppiati e stagnati che ho trovato nel "cuore" dell'impianto, sotto il serbatoio e che non c'erano nell'impianto vecchio; io li ho protetti con un mammut, ho fatto male? E Nel fanale anteriore ho ricreato il ponticello tra i fili neri che nel ricambio non c'era. Per l'interruttore di stop anche se inverto i fili (io li ho messi nero su e blu giù) non dovrebbe cambiare niente, giusto?

    Ciao e grazie
    presa per il ... no...è un bel colore ma nonlo vorrei su una mia vespa...però ammetto che è bello e se era il supo originale hai fatto bene a rifarla cosi
    Fregatene di motociclismo....tu parti da 2 giri (e presumo sarai sicuramente grasso) e poi ti regoli di conseguneza...cambia da motore e motore ma di solito io sto attorno a 1,5 giri o poco meno

    Per l'impianto hai fatto bene ...di solito le giunture e guaine non sono protette e io le nastro con isolante (solo nell'ultimo impianto preso su ebay a 14 euri era tutto ben fatto e ben nastrato)...io controlleria se hai montato giusto le linguette nell'interruttore e se queste fanno ben contatto quando serve.....sennò freni e con un tester vedi se arrivano 4-6 volt ai morsetti stop

  20. #195
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    ........
    Fregatene di motociclismo....tu parti da 2 giri (e presumo sarai sicuramente grasso) e poi ti regoli di conseguneza...cambia da motore e motore ma di solito io sto attorno a 1,5 giri o poco meno

    ..........
    Ciao,

    allora ho fatto un bel pieno miscela al 2% e chiuso la vite della miscela di 1/2 giro, quindi ora sono a due giri da chiuso.
    La vespa è partita subito, l'ho fatta un pò scaldare e ho regolato il minimo e mi sembra che il motore girasse bene e prendesse bene i giri... aspetto ancora un poco per farla scaldare e mi accorgo che goccia miscela da sotto il telaio, dove escono le guaine... ancora il rubinetto!
    Rileva la benza... smonta tutto....

    Però sono felice perchè finalmente in settimana ho fatto l'atto di vendita e ieri l'ho iscritta all'ASI


  21. #196
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ricorda in futuro di provare la tenuta del rubinetto a serbatoio smontato
    avrai sicuramente cambiato la guarnizione a 4 fori ma regola il serraggio delle due viti del rubinetto servono essere strette ma non troppo, devono lasciare movimento all'asta e non fare trafilare benza

  22. #197
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    ciao, complimenti per la vespa , veramente bella,forse sara il riflesso della luce , ma come nitro , la finitura mi sembra un po troppo satinata ,
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  23. #198
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Bella bella bellaIl rubinetto è nuovo?se si ti capisco,fanno schifo quelli nuovi! ne ho rotti 2!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  24. #199
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    ciao, complimenti per la vespa , veramente bella,forse sara il riflesso della luce , ma come nitro , la finitura mi sembra un po troppo satinata ,
    Grazie!
    Ti confermo che è un pò troppo satinata...
    La vernice è bicomponente... lechler, con opacizzante nel trasparente.
    In effetti l'ho voluta io così, mi piace, ma sicuramente si poteva affinare ancora per dare un effetto meno satinato. Questo comunque è il compromesso che sono riuscito ad ottenere. L'ideale è fare i lavori da se, se si è in grado, oppure fare riferimento a chi fa solo questo tipo di lavori (v. simone del forum...).

    Per il rubinetto benzina, purtroppo non è l'originale. L'ho preso da sip e ci ho sostituito il bicchierino e supporto del bicchierino recuperati dall'originale.
    Dopo il problema di aver rimontato il rubinetto al contrario, l'avevo rimesso e con poca miscela, in riserva, non perdeva. Ha cominciato di nuovo a perdere dopo aver messo 5 litri e quindi con la levetta su aperto.
    Comunque il ricambio sicuramente fa un pò schifo.

    KIWIIII:
    dove la trovi la scritta trasferibile per la sella?

    Ultima modifica di omarone; 17-06-12 alle 11:40

  25. #200
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    SERBATOIO

    Vorrei provare a fare un intervento definitivo per l'interno del serbatoio che tra monta e smonta ho visto che è riaffiorata ruggine in alcuni punti e nel bicchierino si deposita...

    Il serbatoio dovrebbe essere stato sabbiato anche dentro e poi dato il fondo epossidico, ma nonostante ciò ci sono punti di ruggine.

    Se faccio con la tankerite, il "togliruggine" che si fa all'inizio rimuove per bene anche il fondo?
    Se avete anche consigli diversi sono ben accetti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •