Fanale posteriore...
Cos'è alluminio? Oltre pulire devo dare una finitura di protezione?![]()
Fanale posteriore...
Cos'è alluminio? Oltre pulire devo dare una finitura di protezione?![]()
Ciao a tutti,
altra informazione sul clacson.
Prima di aprirlo e sistemarlo vorrei capire se c'è la possibilità che sia il suo originale, perchè da quello che vedo la sprint veloce aveva quello con le sei feritoie orizzontali...
Potrebbe essere che abbia montato un altro tipo, essendo una prima serie??
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Ho trovato in rete un'altra sv del 69 che monta il clacson come il mio...
QUI
Non sono convintose riesco chiederò al primo acquirente tramite chi me l'ha ceduta.
Ciao!
in Piaggio era possibile tutto e il contrario di tutto. Non ci deve meravigliare se qualche partita di esemplari sia uscita dalla fabbrica con particolari differenti da quelli "ufficiali".![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Altro piccolo tema: soffietto convogliatore aria...
ho il suo originale, ma è un pò spaccato in una parte di qualche cm. Ho modo di rattoppare la gomma?
![]()
purtroppo no.... l'ho rifatta quando non ero ancora iscritto a VR.. comunque se vuoi vedere o hai bisogno di altre informazioni nessun problema!!
Ciao,
la cosa procede a rilento, ma procede
Dopo aver ricevuto un bel carico di parti prese da sip tramite il dealer Francesco, che ringrazio ancora, ieri ho finalmente ripreso il motore che avevo affidato ad un meccanico ed ovviamente la prima cosa che ho pensato quando sono rientrato è che le cose a cui si tiene è sempre meglio farsele da se...
Andiamo avanti
Il silent block dell'attacco al telaio mi consigliate in ogni caso di cambiarlo?
![]()
Stato avanzamento, con moltissima calma :)
la via del carrozziere, le parti zincate e una foto al problema di ora... il silent bloc
Che mi dite del silent, è messo male? Mi toccherà portarla a qualcuno, chi mi ha aiutato col motore non ne ha voluto sapere![]()
Ho ricomposto il fanale posteriore originale, dopo la zincatura, con dei rivetti in rame che prima ho tentato di lavorare col dremel per schiacciarli tipo ribattini, ma poi ho fissato troncandoli con le tronchesi
Comunque si bloccano bene![]()
Bravo hai fatto un buon lavoro.
non è da tutti al primo restauro zincare la ferraglia e per di più il faro posteriore e smontarlo
L'unica potevi aggiungere anche altre cose come cavalletto, ammo ant, ecc....
Il silent non mi sembra messo male...cambiare quel modello è una rogna grossa per quello non ti ha voluto aiutare
Ciao Kiwi,
l'ammo anteriore alla fine l'ho ricomprato (rms zincato) che il mio era troppo molle e non si poteva revisionare.
Il cavalletto e le sue parti le ho fatte zincare, anche se non le vedi nel mucchio.
Il silent ho capito che è meglio che non mi cimento... anche se per un "precisini" come me adesso sono pensieri...
![]()
Forcella! Vi piace?
Con un pò di parolacce ho cominciato a ricomporre le parti, tutte originali, solo ammortizzatore nuovo...
Mi manca di verniciare il tamburo anteriore, ma la smania di cominciare a rimontare era troppa.
![]()
grazie
Per la targa ho fatto un restauro "soft".
In pratica ho pulito bene e facendo attenzione a non sverniciare o cancellare i numeri, poi, la cosa più difficile per me, ho ricostruito il mancante con uno dei kit per riparazione vetroresina.
Poi ho rifatto i bordi, i fori e livellato con carta vetrata sempre più fine (fino a 1200).
Per il colore ho portato la targa e fatto fare il blu e il bianco/avorio il più possibile simili ed ho ritoccato con dei pennelli molto sottili.
Alla fine ho dato un trasperente opaco per stare tranquillo
Ciao
Stamattina ho continuato con la forcella..
certo che il foro per passare il cavo del contakm è proprio preciso preciso.
Non ho messo niente per farlo scivolare e alla fine per infilarlo sono riuscito a rovinare un pò la guaina![]()
E allora ho fatto la cosa da maniaco che vedete nelle foto sotto...![]()
In molti mettono una rondella sotto al cavalletto per non distruggere i gommini dopo poco… io di solito la saldo al cavalletto dopo averlo pareggiato ed eventualmente portato a misura poi lo zinco
Per il contakm potevi usare la vecchia guaina la infilavi da sotto poi facevi passare un comune cavo decespugpiatore nella vecchia e nella nuova le univi con poco nastro tiri la vecchia ed esce la nuova
Per il gruppo mozzo… hai controllato di aver bene inserito l'albero ruota e relativi spessori.... Le prime volte è facile sbagliare ed il tamburo sta troppo interno e si frena sul parapolvere...
Non ci crederai, ma per passare il contakm ho usato proprio un cavo per il decespugliatore, l'ho fatto passare e poi l'ho infilato dentro la molla nuova (sfilando un pò il cavo metallico dall'altra parte...) e ho bloccato col nastro.
Che ti devo dire, sarà stata la foga
Per il gruppo mozzo mi pare di avere fatto tutto bene, poi mi sono portato la pagina stampata delle parti di ricambio, con gli esplosi, perchè non mi ricordavo niente.
![]()
Ciao a tutti,
vi chiedo come procedere per l'impianto elettrico...
Ho comprato il ricambio che però non ha le terminazioni faston e occhielli. Ce li metto dopo averlo passato o prima?
Poi ho visto che l'impianto, che aveva l'incarto del ricambio "originale" (ma è pessimo), ha l'estremità dei cavetti con stagno, quindi immagino che sia preferibile dare una punta di saldatura e non solo crimpare.
Voi come fate?
![]()
Comparativa per maniaci.
Apprezzabile la s.i.t.o, è sufficientemente fedele all'originale direi ...
![]()