La lechler non fa più metallizzati a lucido diretto. Quindi sarà base opaca e trasparente . . .
Lo sai come la penso in merito.![]()
La lechler non fa più metallizzati a lucido diretto. Quindi sarà base opaca e trasparente . . .
Lo sai come la penso in merito.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Il 98 l'ho trovato una volta in quei kit economici revisione carburatore che trovi su ebay...col cartoncino e la platica trasparente e tutti getti e viti a vista....comprato una volta e mai più..lì c'era il 98....che non serve a un C***O...quindi può essere che qualcuno abbia revisionato il carbu con quella schifezza....cambiagli getto e controlla anche starter e getto minimo cos'hanno scritto sopra va...prima di fare un fritto misto
no se dici intuito sembri duro di comprendonio
Lo si capisce proprio bene come la pensa
L'importante è che piaccia a te
visto che siamo a dire come la pensiamo dico anche la mia....anche s enon me l'ha chiesto nessuno...personalmente il metallizzato mi paica solo sulle nonne (gs bacchetta ecc) le altre le amo in color pastello
![]()
No no.. che e-bay, parlo di un signore che ci girava regolarmente fino a metà anni '90, vantandosi peraltro che facesse "cento" quando me l'ha ceduta...
Gli altri getti sono giusti.
Per il colore, dovendola reimmatricolare ho dovuto fare il suo originale, almeno questo avevo capito... ditemi che è così... perchè ora mi ritrovo con un vespone rosa e metallizzato
Sabato l'ho portata a casa e solo oggi ho cominciato a riassemblare.
Messo il tappetino centrale, montato cavalletto e avantreno, messo qualche gommino qua e la e passato l'impianto elettrico...![]()
Gran bel colore, mi piace molto, complimenti e buon rimontaggio![]()
Grazie desmo
Piccolo intoppo:
Ieri mentre assemblavo il manubrio ho notato che il tubo sinistro, lato marce, deve essersi sfilato di qualche mm dal pezzo in lega con i numeri scritti...
e quindi non entra fino alla fine...
Se lo batto per sistemarlo, c'è il rischio che si allenti?
Come dovrei fare?
Grazie![]()
E' moooolto strano che il semimanubrio in alluminio (il pezzo con le marce per intendersi) si sia spostato rispetto al tubo in ferro
Mi era successo anni fa con un manubrio rally coi tubi bloccatissimi e solo dopo numerose scaldate e martellate con martello in gomma si era spostato il semimanubrio......avevo poi costruito un estrattore con barra filettata e tubi per sbloccare il tutto
Posta qulche foto giusto per conferma di quanto scrivi
In caso comunque dovrai scaldare un po l'alluminio del semimanubrio e rimetterlo in posizione....anzi io mi costruirei un estrattore con barra filettata e tubi...poi metti uno spessore in alluminio plastica o legno per non rovinare la verniciatura.....controlla anche che non abbia spostato il semimanubrio anche radialmente.......cosa probabile se lo ha fatto muove...in tal caso non ti tornano più precise le finestrelle per il cavo frizione
![]()
La questione FMI è molto variabile in base all'esaminatore.....poi ultimanmente sono cambiate le leggi...e può darsi siano diventati molto più fiscali...
anni fa bastava fare la vespa di un colore previsto per quel modello...a volte non controllavano nemmoeno se per quell'anno era previsto
comunque tu se era grigiocipolla 103 hai fatto bene a rifarla così è un bel colore molto vintage e particolare![]()