In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.
Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra![]()
In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.
Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
....se consideri 4 mm. in totale dividendoli per due....sono 2mm. per lato.....e tra due mani di fondo e due di vernice penso proprio che si arriva a quello spessore............e non allo spessore della facciata delpalazzo
........ poi fai tu come meglio credi.....il mio era solo un consiglio di fare una primissima prova così e poi eventualmente passi a metodi di intervento più invasivi............. tanto anche se levi vernice e fondo dalle battute sul manubrio non arrugginisce niente perche quest'ultimo è in lluminio ed esteticamente non si vede neanche niente
![]()
Ecco qualche altra foto, non ci sono spessori anomali mi pare...
Comunque dal lato gas, il forellino dove va la molletta, una volta infilato il tubo nel manubrio, sta a 18 mm, quello delle marce invece a 22 mm.. i 4 mm che dicevo.![]()
Me sa che tocca batte...
Proprio per riprova, se qualcuno ha un manubrio uguale smontato e riuscisse a paragonare a che altezza sta l'apertura per il passaggio del cavo frizione, v. terza foto.
Oggi con questo tempo triste mi sono dedicato alle cose facili (pensavo...):
oltre ad aver smontato e pulito lo statore e rifatto i fili danneggiati, ho montato il fanale posteriore e la targa.
Ho tribolato a sistemare la guarnizione originale del fanale, che avevo comunque messo in forma come indicato nella discussione "restauro/conservativo di una cipolla del '69...", ma che non ne ha voluto sapere di sistemarsi anche dietro il tettuccio.
Alla fine mi sono quasi convinto, anche per come è fatta, che nella parte alta deve andare a filo senza sbordare
Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
tranquillizzati siamo tutti messi uguali perchè anche io ho tribolato con la mia,con un risultato mediocre spero sempre quando giro che non piova a dirotto altrimenti addio il servizio di quella guarnizione va a farsi fottere...
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
www.vespanuoro.it/ capoindiano