Risultati da 1 a 25 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.

    Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da 2desmo Visualizza Messaggio
    ...se sono solamente 4\5 mm. ........potrebbe essere lo spessore del fondo e della nuova vernice.....fai la prova a ripulire dalla vernice le sedi di battuta esterna del semimanubrio e della rondella interna. Facci sapere come và a finire......
    diavolo...ma che l'hanno verniciato a pennello

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.

    Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    In ultima analisi puoi sempre farti due forellini sul tubo spostati dove ti servono per farli combaciare.

    Ma prima prova a spingere come si deve come ti consigli Kiwi, così se poi ti balla il manettino non dirai che è colpa nostra
    La paura mia è quella...

    Male che va raggiungo Kiwi e mi faccio una macedonia!

    Ma si, al limite rimedio un altro manettino, che vuoi che non lo trovo!

    Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo!

    Ciao

  4. #4
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    47
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    ...Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo!

    Ciao

    ....se consideri 4 mm. in totale dividendoli per due....sono 2mm. per lato.....e tra due mani di fondo e due di vernice penso proprio che si arriva a quello spessore ............e non allo spessore della facciata delpalazzo ........ poi fai tu come meglio credi.....il mio era solo un consiglio di fare una primissima prova così e poi eventualmente passi a metodi di intervento più invasivi............. tanto anche se levi vernice e fondo dalle battute sul manubrio non arrugginisce niente perche quest'ultimo è in lluminio ed esteticamente non si vede neanche niente

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ecco qualche altra foto, non ci sono spessori anomali mi pare...

    Comunque dal lato gas, il forellino dove va la molletta, una volta infilato il tubo nel manubrio, sta a 18 mm, quello delle marce invece a 22 mm.. i 4 mm che dicevo.
    Me sa che tocca batte...

    Proprio per riprova, se qualcuno ha un manubrio uguale smontato e riuscisse a paragonare a che altezza sta l'apertura per il passaggio del cavo frizione, v. terza foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Oggi con questo tempo triste mi sono dedicato alle cose facili (pensavo...):

    oltre ad aver smontato e pulito lo statore e rifatto i fili danneggiati, ho montato il fanale posteriore e la targa.

    Ho tribolato a sistemare la guarnizione originale del fanale, che avevo comunque messo in forma come indicato nella discussione "restauro/conservativo di una cipolla del '69...", ma che non ne ha voluto sapere di sistemarsi anche dietro il tettuccio.
    Alla fine mi sono quasi convinto, anche per come è fatta, che nella parte alta deve andare a filo senza sbordare

    Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    tranquillizzati siamo tutti messi uguali perchè anche io ho tribolato con la mia,con un risultato mediocre spero sempre quando giro che non piova a dirotto altrimenti addio il servizio di quella guarnizione va a farsi fottere...

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Oggi con questo tempo triste mi sono dedicato alle cose facili (pensavo...):

    oltre ad aver smontato e pulito lo statore e rifatto i fili danneggiati, ho montato il fanale posteriore e la targa.

    Ho tribolato a sistemare la guarnizione originale del fanale, che avevo comunque messo in forma come indicato nella discussione "restauro/conservativo di una cipolla del '69...", ma che non ne ha voluto sapere di sistemarsi anche dietro il tettuccio.
    Alla fine mi sono quasi convinto, anche per come è fatta, che nella parte alta deve andare a filo senza sbordare

    Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
    L'hai lessata ben bene a bagnomaria?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    L'hai lessata ben bene a bagnomaria?
    e come no! L'ho tirata su dall'acqua che pareva 'na fetta di caciotta

    Forse è pure il tettuccio che non aderisce proprio bene al fanale.

    Comunque siamo certi che la guarnizione usciva un pò anche da sopra?

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
    dici bene! "repliche"! in tutti i siti di ricambi cè scritto: "i ricambi sono perfettamente adattabili ma NON ORIGINALI".

    La differenza tra una riproduzione e un ricambio originale stà anche in queste piccole cose.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    dici bene! "repliche"! in tutti i siti di ricambi cè scritto: "i ricambi sono perfettamente adattabili ma NON ORIGINALI".

    La differenza tra una riproduzione e un ricambio originale stà anche in queste piccole cose.
    Comunque quella che vedi è originale... un pò duretta.. ma originale.

    Ma l'originale (se così si può dire) viene ancora prodotta?

    Ciao

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    dici bene! "repliche"! in tutti i siti di ricambi cè scritto: "i ricambi sono perfettamente adattabili ma NON ORIGINALI".

    La differenza tra una riproduzione e un ricambio originale stà anche in queste piccole cose.
    E' il PERFETTAMENTE ADATTABILE che non torna
    E anche gli ORIGINALI spesso non tornano o fanno più C degli adattabili

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •