Risultati da 1 a 25 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ecco la replica di cui parliamo, Kiwi...

    Nella quarta foto vedi la sagoma della guarnizione, originale, che m'ha mandato in crisi... . la metto sopra o la metto sotto??
    E' corretta così come l'hai messa. Ai lati i bordi sono più spessi e si abbassano all'altezza del tegolino per contenerlo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    E' corretta così come l'hai messa. Ai lati i bordi sono più spessi e si abbassano all'altezza del tegolino per contenerlo.
    Lui intendeva, mi sa, se la guarnizione va bloccata sotto il corpo faro o lascita libera.... Se non ricordo male viene bloccata tra corpo faro metallico e telaio

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Lui intendeva, mi sa, se la guarnizione va bloccata sotto il corpo faro o lascita libera.... Se non ricordo male viene bloccata tra corpo faro metallico e telaio
    esatto... Io la metterei tra corpo faro e telaio, ma è proprio la sagoma che vedi nella 4* foto che mi trae in inganno.
    Stò facendo un film... mi rendo conto...

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    esatto... Io la metterei tra corpo faro e telaio, ma è proprio la sagoma che vedi nella 4* foto che mi trae in inganno.
    Stò facendo un film... mi rendo conto...
    Si, si, tra corpo faro e telaio. Ci sono gli scassi appositi sulla guarnizione.

    Per centrarle guarnizione e fanale ti conviene premontare la plastica (senza le viti) sul copro faro in modo da accoppiare il tutto, poi togli la plastica e serri definitivamente il corpo faro al telaio. Dopo monti la plastica con le viti e te la ritrovi ben posizionata.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Si, si, tra corpo faro e telaio. Ci sono gli scassi appositi sulla guarnizione.

    Per centrarle guarnizione e fanale ti conviene premontare la plastica (senza le viti) sul copro faro in modo da accoppiare il tutto, poi togli la plastica e serri definitivamente il corpo faro al telaio. Dopo monti la plastica con le viti e te la ritrovi ben posizionata.
    Ok!
    Ma allora perchè quei ca$$o di scassi, come li chiami tu, stanno dalla parte sbagliata? Non era più logico sulla faccia opposta della guarnizione?

    Ciao, farò come dici...

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ok!
    Ma allora perchè quei ca$$o di scassi, come li chiami tu, stanno dalla parte sbagliata? Non era più logico sulla faccia opposta della guarnizione?

    Ciao, farò come dici...
    Guarda se la guarnizione lametti "sopra" il corpo faro ogni volta che cambi na lampadina devi perdere tempo e smoccolare per ripozizionarla, perchè al togliere il corpo in plastica la guarnizione viene giù.

    Se la fissi "sotto", con il procedimento che ti ho descritto, quando smonti il corpo in plastica per cambio lampade la dannata guarnizione resta al suo posto.

    Sul perchè gli "svasi" stiano in posizione opposta si dovrebbe chiedere a chi l'ha disegnata. Lui contava che si potesse mantenere sopra agganciandosi solo agli spazi quadri per le viti bloccate, forse
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Guarda se la guarnizione lametti "sopra" il corpo faro ogni volta che cambi na lampadina devi perdere tempo e smoccolare per ripozizionarla, perchè al togliere il corpo in plastica la guarnizione viene giù.

    Se la fissi "sotto", con il procedimento che ti ho descritto, quando smonti il corpo in plastica per cambio lampade la dannata guarnizione resta al suo posto.

    Sul perchè gli "svasi" stiano in posizione opposta si dovrebbe chiedere a chi l'ha disegnata. Lui contava che si potesse mantenere sopra agganciandosi solo agli spazi quadri per le viti bloccate, forse
    forse nemmeno poteva immaginare che qualche matto volesse tenere a tutti i costi quel pezzaccio di gomma storto dopo 40 anni...

    A seguire una foto della fonte degli smoccolamenti:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •