Risultati da 1 a 25 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #36
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Si procede un pezzetto per volta...

    Come procedo per mettere in tiro i freni e la frizione? Immagino come, ma non l'ho mai fatto e vorrei sapere "come si fa", "quanto si tira", ecc...

    Bravo ottima domanda
    molti neofiti sottovalutano questo aspetto...fissano i morsetti e poi dicono che la frizione non lavora bene
    Sia freno che frizione hanno un bel gioco sulla leva al motore e questo aspetto è molto importante nella frizione....devi assolutamente eliminare tale gioco, spingendo a mano la leva della frizione al motore sino a quando non senti che si ferma......quidni blocchi la leva in tale posizione con una fascetta o filo di ferro....con una pinza (meglio se del tipo a scatto) prendi il cavo e lo tiri bene nel frattempo con una chiave da 8 tieni fermo il morsetto e con la 7 lo serri.......capisci bene che ti ci volgiono tre mani o un po di esperienza...quindi se ti fai tirare il cavo da qualcuno il lavoro viene più facile
    Poi tagli il filo di ferro e dovresti sentire che la leva al manubrio abbia mantenuto un minimo gioco di circa 2mm (questo per essere sicuri che la frizione non stia sempre in tiro=ti fotti piattello e rallino) e poi inizi a spingere il pacco frizione...se così non è agisci sul registro del cavo...se il gioco è enorme riipeti da capo
    Stessa cosa per il freno posteriore...tieni la ruota alzata e tira la leva fino a poco prima che tu senta lavorare i ferodi poi serri il cavo
    Anche il cambio è molto importante...metti in folle e col nastro adesivo blocchi il manettino al manubrio...tiri il cavo (non esagerare sennò sposti il manettino) e serri il morsetto ripeti con l'altro cavo....sicuro dovrai ripetere l'operazione ritirando forte entrambi i cavi (ora puoi visto che l'altro cavo non più libero ferma un po il manettino) anche qui dovrai avere un gico al manettino di ciraa 1 mm in entrambe le direzioni...sennò agisci sui registri.....
    In linea di massima vedi in ogni caso di agire poco sui registri...lasciandoti del margine di lavoro visto che nel tempo potrà servirti e soprattutto di servirà dopo i primi km di prova del mezzo....nei quali le trasmissioni si assestano i capoguaina si tirano in sede e si crea del gioco naturalmente
    Ah dimenticavo.....il freno anteriore per la sua peculiarità di ribalta vespa lo regolo mooolto morbido in modo che possa bloccare solo se tiro la leva al manubrio al massimo...lasciandolo proprio come emergenza senno tampono....in questo modo lo uso sempre pochissimo ma in montagna soprattutto nelle discese risulta modulabile e utilizzabile per agevolare le frenate
    Ultima modifica di kiwi76; 28-05-12 alle 09:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •