Risultati da 1 a 25 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Ci sono quasi... mancano pochissimi dettagli e soprattutto qualche foto ben fatta!

    Ieri messa in moto, partita alla terza pedalata, ma credo abbia problemi di carburazione. Per farla breve, alla fine della giornata, dopo aver smontato e ripulito ulteriormente il carburatore, la vespa partiva e girava bene al minimo anche senza lo starter, ma tendeva ad affogarsi aumentando il gas.
    Ora, stabilito che avrò un bel pò di tempo per la messa a punto, dove metto le mani? Potrebbe essere ancora ostruito qualcosa nel carburatore??

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    per la sella potevi chiedere prima di acquistarla. Quoto kiwi. La miglior riproduzione in commercio è quella di scootervintage. La serigrafia che manca su un modello come questo è un particolare non da poco, considerato l'ottimo restauro che hai eseguito. Comunque serigrafarla non dovrebbe essere un problema.
    Mi hanno portato oggi la sella scootervintage da montare sulla SV di un'amico che sto restaurando......beh devo dire che sono rimasto deluso
    Il bottoncino manca..........anche se non è un problema rifarlo (ma nella foto sul sito c'è)....e la serigrafia è posizionata troppo in basso...diciamo che è al centro e non spostata verso l'alto come in origine....quindi direi bocciata
    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    ma scoootervintage vedo che vende solo la sella intera...c è una riproduzione buona solo della copertura in commercio?
    Io le coperture belle le trovavo da pascoli e da negro....e le avevano pure con la serigrafia, ma mai col bottoncino...ma ripeto con un ribattino maschio femmina si riproduce alla svelta
    Ora però è qualche anno che non ne prendo più o meglio le ho prese ma di GS ed ss quindi con targhetta aquila da applicare.....e non so dire se le hanno ancora con la scritta PIAGGIO...ma visto che non hanno nemmeno la sella completa con la scritta deduco di no

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ci sono quasi... mancano pochissimi dettagli e soprattutto qualche foto ben fatta!

    Ieri messa in moto, partita alla terza pedalata, ma credo abbia problemi di carburazione. Per farla breve, alla fine della giornata, dopo aver smontato e ripulito ulteriormente il carburatore, la vespa partiva e girava bene al minimo anche senza lo starter, ma tendeva ad affogarsi aumentando il gas.
    Ora, stabilito che avrò un bel pò di tempo per la messa a punto, dove metto le mani? Potrebbe essere ancora ostruito qualcosa nel carburatore??

    Bene che parta
    Per la carburazione...che getto massimo hai messo poi?? il 98 che avevi o il 102 come in origine
    Devo dire che i 20-17 e i 20-20 (tu dovresti avere quest'ultimo) sono abbastanza noiosi e spesso si intasano con il tempo nei vari micropassaggi...rendendo impossibile la carburazione....e qualche volta mi è toccato sostituirli con uno nuovo....e si trovano solo SPACO ora....
    Comunque le più volte si intasano i passaggi del minimo rendendo difficile la carburazione dei minimi appunto....ma tu dici invece che s'ingolfa ai massimi
    Questo potrebbe spiegare il perchè hai trovato un 98 montato.....forse il problema c'era già in precedenza e lo hanno risolto calando il getto max....
    Dici anche che si accende senza tirare lo starter...questo lo dovrebbe fare solo a caldo...se lo fa a freddo può essere siontomo di carburazione grassa
    Certo non sarebbe così grave se fosse solo questo e sarebbe molto più grave il contrario.....cioè dover sempre tirare lo starter anche a caldo....

    Comunque
    -controlla che lo starter funzioni bene e che a riposo della levetta sottosella il rispettivo meccanismo sul carbu sia a riposo!!
    -prova a svitare leggermente il fltro aria tenerlo un po alzato a mano per far passare più aria e vedere se così va meglio...in tal caso sei grasso.....
    -potresti aver confuso grasso con magro (ma non credo..)...quindi prova se non funzionasse il metodo precedente a far andare su di giri con la leva starter tirata (magari non tutta...fai delle prove a vari livelli...) se migliora sei magro

    Quindi rismonta il carbu pezzo per pezzo lo ripulisci con diluente o benzina e gli fai un bagno di 15-20min in viakal puro...poi lo sciacqui benissimo molte volte se vuoi fagli un bagno leggermente alcalino per neutralizzare poi ancora acqua....soffi a volontà e vedi se hai risolto
    se nemmeno così risolvi valuta l'0acquisto di un carb nuovo...nel caso mantenendo il vecchio coperchio getti originale e altri particolari del carbu come la ghigliottina....visto che lo spaco ha noti difetti.....
    oppure se sei grasso io valuterei il foro nel filtro se vedi che con la seconda prova che ti ho detto di fare migliori la carburazione
    Se tu fossi magro ma come ti ho già detto non credo...si aumenta il getto max.....
    Ultima modifica di kiwi76; 04-06-12 alle 14:29

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    ........
    Bene che parta
    Per la carburazione...che getto massimo hai messo poi?? il 98 che avevi o il 102 come in origine
    Devo dire che i 20-17 e i 20-20 (tu dovresti avere quest'ultimo) sono abbastanza noiosi e spesso si intasano con il tempo nei vari micropassaggi...rendendo impossibile la carburazione........
    Poi ho comprato e messo il 102...

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76;
    Comunque le più volte si intasano i passaggi del minimo rendendo difficile la carburazione dei minimi appunto....ma tu dici invece che s'ingolfa ai massimi
    Questo potrebbe spiegare il perchè hai trovato un 98 montato.....forse il problema c'era già in precedenza e lo hanno risolto calando il getto max....
    Dici anche che si accende senza tirare lo starter...questo lo dovrebbe fare solo a caldo...se lo fa a freddo può essere siontomo di carburazione grassa
    Certo non sarebbe così grave se fosse solo questo e sarebbe molto più grave il contrario.....cioè dover sempre tirare lo starter anche a caldo....
    Allora ho fatto 1000 prove... mi pare che a caldo (dopo l'ennesima pulizia...) si accendesse anche senza starter, comunque intendevo che una volta in moto, togliendo lo starter (quindi rimettendo aria, giusto? :) ) tiene il minimo bene, ma si affoga aumentando il gas.

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76;
    Comunque
    -controlla che lo starter funzioni bene e che a riposo della levetta sottosella il rispettivo meccanismo sul carbu sia a riposo!!
    -prova a svitare leggermente il fltro aria tenerlo un po alzato a mano per far passare più aria e vedere se così va meglio...in tal caso sei grasso.....
    -potresti aver confuso grasso con magro (ma non credo..)...quindi prova se non funzionasse il metodo precedente a far andare su di giri con la leva starter tirata (magari non tutta...fai delle prove a vari livelli...) se migliora sei magro
    ...........
    La posizione dello starter è ok...
    Mi sembra che funzioni meglio facendo entrare meno aria (abbiamo tolto il filtro e ostruito parzialmente il passaggio dell'aria con un dito...). Sarei magro quindi?
    La vite della miscela, quella dietro, l'ho aperta di due giri e mezzo da chiusa.

    In ogni caso mi sa che lascio il carburatore una nottata a bagno.

    Mitico KIWI

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Togliendo il filtro entra arricchita aria quindi è difficile capire anche col dito
    fai la prova di lasciate il filtro e tirare parzialmente lo starter
    Puliscilo col viskal come ti ho detto ma non tutta la notte senno lo sciogli

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    La ricostruzione si può ritenere TERMINATA, grazie a tutto il forum e a Kiwi in particolare
    .. la messa a punto meno...

    Allora col viakal, come suggerito da Kiwi, ho risolto. Più o meno, perchè ora devo capire come affinare la carburazione. Ho fatto la "prima" miscela al quatto%.. la vespa appena accesa fuma un pò e schizza un pò di olio dal collettore di scarico (che forse devo stringere meglio..) e poco anche dallo scarico... Però, insomma... gira, ha un bel rombo!

    Il vero problema che rimane è lo STOP che non vuole sapere di accendersi. Alla fine pensavamo fosse la lampadina, ma anche con un'altra non va. Il resto delle luci funziona tutto.
    Se avete suggerimenti su come procedere...

    Ed ora le foto. Vi piace????
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di omarone; 10-06-12 alle 14:07

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    bellissima!
    ha dei riflessi incredibili questo grigio cipolla!
    poi con questa targa! sbav!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Bravo gran bel lavoro!
    come ti ho gia detto non amo i metallizzati..ma questo è molto particolre e moolto vintage
    sulla tua sprintveloce ci sta molto bene
    Per il carburatore sono contento tu abbia in parte risolto....ma mix al 4%....ci credo che sei grasso....avrai la miscela densa a quella percentuale
    rimettila subito al 2% e usa un olio decente o ottimo 100%sintetico e al 2% non avrai problemi....considera che al mio 150gs faccio una miscela al 3,5% (la vorrebbe al 6%) e ci ho fatto anche il rodaggio a quella percentuale!!...ma non si parla più degli oliacci minerali di 40 anni fa...oggi sono molto più performanti e le stesse indicazioni dell'olio lo consigliano al max al 2%!!!
    Rimesso una miscela decente lo puoi carburare...a motore CALDO mi raccomando.....allo scopo c'è una breve guida in officna small sulla carburazione che ti può essere utile...anche se io non ho mai utilizzato quel metodo, ma può essere più semplice per uno poco pratico
    In ogni modo parti da una regolazione della vite posteriore base diciamo di 2 giri da tutto svitato e senti come gira il motore:
    -se è grasso: soprattutto rilasciando gas e poi riaprendolo...sentirai una certa pigrizia del motore a prendere giri...ti farà un po di vuoto e poi sale
    -se sei magro: prova a chiudere tutto il gas col motore su di giri se il motore avrà una certa lentezza a scendere di giri ma rimane leggermente accelerato diciamo così allora sei magro
    di conseguenza agisci sulla vite ricordando che svitando ingrassi e vicecersa
    Un ottima carburazione ai minimi la avrai quando il motore risale di giri dal minimo prontamente non appena dai gas e a chiusura del gas stesso scende di giri immediatamente
    il massimo lo do per carburato visto che hai i getti originali ma puoi agevolmente controllarlo dal colore nocciola della candela dopo una bella tirata di terza e immediato spegnimento del motore a frizione tirata......

    Ah...la marmitta.....è normale che smerdi da paura sopratutto il modello per gt e sprint....prendi della pasta per marmitte....e dai un'occhiata alla guida di calbrone in officina large al proposito ed eviterai di smerdare tutta la pedana.....ah e non so se te l'0ho detto rifai subito la mix al 2%...sennò il 2% in piùti va tutto in smerdo

    ah...dimenticavo.....(grazie tasto modifica)....per lo stop allora ricontrolla bene le linguette di contatto al faro.....controlla che tutte le altre luci dell'impianto clacson comprese funzionino a dovere....sennò ricontrolla i collegamenti al pulsante di stop
    Ultima modifica di kiwi76; 10-06-12 alle 16:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •