Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Ciao a tutti,questa sera sono andato a prendere un'altra Vespa!!
    Si tratta di una VBB1T,regalatami da un amico...Non ha nè libretto nè targa,e da un bollo ritrovato all'interno,dove compariva il numero di targa,con una visura si è venuti a sapere che era stata demolita,nel 1996Ma per questo prezzo,non potevo rifiutare,ovviamente...Si presenta abbastanza completa,se non per lo stemma anteriore,fanale posteriore e clacson,le parti del motore sembrano esserci tutte
    Il motore non è bloccato,ma sembra non essere al meglio di sè...Ho smontato tutta la scatola carburatore(il carburatore è un 20/17,è giusto no?)e l'albero dentro si vede essere in ottime condizioni(per quanto è possibile vedere,ma non sembra esserci un filo di ruggine o incrostazine),così come anche il cilindro(che ho potuto vedere non bene,avendo smontato per ora solo la testa)...Presenta il classico pistone col rilievo sul cielo a V,la canna non sembra avere segni pesanti,ma dovrò valutare a cilindro smontato...Tuttavia dentro qualcosa non scorre come dovrebbe(credo i cuscinetti),infatti ad un certo punto si era fermato,poi ho versato olio dalla valvola,fatto ruotare dal volano e finalmente è sembrato sbloccarsi meglio...
    Qui viene il bello...La vernice sembrava messa bene,troppo bene,e troppo scuraPerò il colore era quello,credevo fosse un bel conservato...Invece dopo appena qualche minuto ad osservarla,ho notato una forma irregolare sul tunnel(stucco),sovraverniciato,mentre nella zona del tappetino la vernice appariva sfogliata e sotto si presentava quella vernice verdina metallizzata,il colore originale,virato a causa della colla...I miei dubbi si sono chiariti quando ho smontato il bordoscudo...Vi erano delle sbavature su di esso(segno che era stato nastrato),mentre al disotto appariva di nuovo il blu metallizzato,qui nella sua tinta originaria,più chiaro rispetto alla tinta data sopra...Inoltre i cerchioni e la forcella non sono in tinta,ma sembrano essere(benchè la ruggine)color alluminio...Ho dedotto che la vespa in questione è stata riverniciata negli anni 80,per via della targetta che hanno messo al posto della sua originale(è quella del px prima serie,l'ho paragonata a quella del mio px,è identica)...La pedana sembra essere in perfette condizioni,tranne che per un punto di marciume,quello classico sotto al nasello,mentre per la zona del tunnel,dove si vede lo stucco,non mi sono riuscito a fare un'idea...come si suol dire chi sabbierà vedrà...Il serbatoio sembra essere originale,rubinetto con decantatore,ma purtroppo è ripieno di schifezza,è da tankerizzareLa vespa monta una bobina esterna,ma se non sbaglio dovrebbe averla interna,ho provato a montare una candela e fa una scintilla abbagliante,che il px neanche si sognerebbe...Nella sacca sx c'è un alloggiamento,credo per la batteria(ma a cosa serve??) e dei fili...
    Una domanda...Mi pareva di aver letto da qualche parte che dal n* di telaio circa 70000 montano i baffi sulle pance,confermate??Mentre la mia è 79XXX,ma i fori non ci sono...Che siano stati chiusi,come è stato fatto per quelli della scritta originale?
    Spero di finire il più velocemente possibile,dati i tempi biblici di fmi e burocrazie varie,devo andare a qualche mostra scambio a cercare i pezzi mancanti,sperando di trovare qualcosa,purtroppo però l'università mi porta via parecchio tempo e i fondi sono molto(ma molto)limitati...Al momento sono bloccato col copriventola,una vite sembra non voler cedere,benche l'abbia inondata d'olio e provata a scaldare col cannello,ma ho smesso per paura di rovinarla del tutto...
    Ecco le foto,cercherò di farne il più possibile in futuro!!
    Restauro VBB1T pictures by Faerem - Photobucket

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Le foto però non funzionano,almeno a me si vede solo la miniatura...Strano,di solito si aprono...Vedo che posso fare
    EDIT:Ora ci dovremmo essere,questa invece è la visura
    Restauro VBB1T :: p4.jpg picture by Faerem - Photobucket

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Grandissimo è messa benissimo e adesso come già sai i demoliti possono tornare a circolare.

    Che grandissimo....................................... .........

    eeee volevo dire fortuna.

    Le foto io le vedo.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Messa benissimo...Per me è una parolona,che pensavo di fare tutto da solo,senza aver mai visto una saldatricePerò per fortuna non devo spendere tempo e soldi a cercare particolari del motore,c'è tutto,anche lo scarico e sembra essere l'originale,quello ondulato...Prossimo step è calare giù il motore e vedere le condizioni effettive del cilindro e del manovellismo

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Bel colpo, vedrai che ti darà parecchie soddisfazioni, io uso la mia VBB quasi ogni giorno per andare e tornare dalavoro (40 Km), più uscite varie e monta ancora il suo GT originale (1962).
    Il carburatore è quello giusto, un pò rognosetto da mettere a punto;
    La VBB1t montava la batteria che alimentava clacson e luci di posizione a motore spento (come prevedeva all'epoca il codice della strada), molte sono state modificate eliminandola, la VBB2t infatti ne era priva;
    Monta anche una bobina esterna (da controllare bene perchè con l'utizzo intenso dopo tanti anni alcune tendono a scaldari troppo e a perdere quache colpo);
    Per i baffi non saprei.
    Buon restauro e buon divertimento!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Bel colpo, vedrai che ti darà parecchie soddisfazioni, io uso la mia VBB quasi ogni giorno per andare e tornare dalavoro (40 Km), più uscite varie e monta ancora il suo GT originale (1962).
    Il carburatore è quello giusto, un pò rognosetto da mettere a punto;
    La VBB1t montava la batteria che alimentava clacson e luci di posizione a motore spento (come prevedeva all'epoca il codice della strada), molte sono state modificate eliminandola, la VBB2t infatti ne era priva;
    Monta anche una bobina esterna (da controllare bene perchè con l'utizzo intenso dopo tanti anni alcune tendono a scaldari troppo e a perdere quache colpo);
    Per i baffi non saprei.
    Buon restauro e buon divertimento!
    Grazie degli auguri!!!Mi ero dimenticato di aggiungere che per guidarla devo mettermi anche a fare la patente ,perchè ora con la B posso portare solo 125...Ma tanto se ne parlerà ad estate 2013,credo,visti i tempi dell'iter burocratico

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Aggiorno con l'operato di oggi...Premetto che ci ho potuto lavorare poco,perchè sono tornato dall'università alle 6
    Per prima cosa ho deciso di concentrarmi sulla dannata vite del coprivolano che ieri,nonostante olio e riscaldature varie,non ha voluto mollare...Stasera ho comprato un flacone di svitol,l'ho inondata sia davanti,sia dietro,con la cannuccia,lasciato agire 10 minuti e finalmente si è tolta...Poi ho deciso di calare il blocco,per sincerarmi delle condizioni del manovellismo e del cilindro...Detto fatto,ho tolto le poche corde presenti,i fili e l'ho calato e smorchiata la zona dove è presente la sigla(vbb1m 78XXX,di sicuro il blocco è il suo,vista la vicinanza di N* fra blocco e telaio)...Smonto il cilindro e sorpresaE' P-E-R-F-E-T-T-O,non c'è un segno,un rigo,nulla,immacolato,di certo non dimostra nè i 19000 e tocca km segnati dallo strumento,nè quelli effettivi che avrà,data l'assenza della corda contakm,che forse è mancata per chissà quanto tempo...Stessa cosa non posso dire del pistone,che si presenta solo leggermente sfiammato sul mantello,mantello perfetto,senza una riga,ma con lo spinotto bloccato e le fasce incollate...Armato del solito svitol e di un cacciaspine,con l'aiuto di un martello leggero,ho bloccato il pistone,per evitare colpi alla biella e sono riuscito a sbloccare lo spinotto...Fatto ciò sono passato alle fasce...Esse risultavano incollate per il 95% del diametro,ho provato a scaldare abbondantemente col cannello,ma nulla,in seguito ho provato con un cutter,ma niente da fare,si sono spezzate in diversi punti,erano bloccate alla grande dall'olio incrostato...Sono riusito solo in seguito a rimuovere i pezzettini rimasti,grazie all'aiuto di un paio di pinze a becco sottile...Il pistone reca sul cielo la cifra 57.6(alesaggio),mentre all'interno è marchiato ASSO...Ho potuto così accertarmi delle condizioni dell'albero motore,che con grande sorpresa si è rivelato in perfette condizioni,non si vede traccia di ruggine,nè rigatura,nè incrostazione,nè niente,sembra nuovo,la biella ha un leggero gioco laterale(normale),con gioco verticale assente,ma verificherò a albero smontato...Ho aperto il coperchio frizione e all'interno ho trovato assenza di ogni traccia di olio,mentre è evidente che la frizione ha subito interventi,per via del dado a settori piuttosto consumato e rovinato...fatto questo ho messo lo scarico a rosolare nel caminetto e nel frattempo ho indagato sul mistero dell'assenza dei baffi sulle pance posteriori(poichè stamattina ho acquistato il 4* volume di motociclismo sulla vespa e spiegava a chiare lettere che i baffi sono presenti dal n* di telaio 71XXX in poi)...osservo la pancia e da dentro si vede chiaramente che i fori sono stati saldati all'interno,così come quelli dove si inseriscono i ribattini per fissare la scritta anteriore VESPA 150 e quelli della fila più interna dei listelli pedana...Sinceramente non sono riuscito a spiegarmi il motivo di tale intervento...Ho fatto una foto del telaio della sella lunga che c'era,completa di meccanismo di chiusura,mentre la copertura era totalmente strappata,se a qualcuno interessa basta chiedere(ma non credo abbia qualche utilità)
    Una domanda:lo scarico è giusto??Perchè ne ho visti sulle altre VBB,anche sul fascicolo di motociclismo,che hanno il becco lungo,mentre la mia lo ha corto...Che fosse stato tagliato,oppure semplicemente è stato sostituito lo scarico??
    Ecco le foto
    Restauro VBB1T pictures by Faerem - Photobucket

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Ok,vedo da subito che non frega un caz a nessuno,ma continuo lo stesso
    Oggi sono tornato presto e sono andato a procurare lo sgrassatore bello potente,un flacone in gel,più concentrato,e quello classico spray...Già ho cosparso il blocco,ma credo che mi darà manforte un altro prodotto,OTP FORTE(scusate il gioco di parole),che è uno sgrassante molto potente e naturale usato in officine meccaniche/industria...Stasera conto di postare foto del blocco lindo e pinto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •