Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Ecco le foto!!
    Aggiungo che il lavoro non lo sono riuscito a completare perchè sono dovuto andare dal meccanico a svitare il volano(lo so,mi vergogno,ma non ho una pistola pneumatica) e lì mi è partita oltre un'ora
    Domani conto di finire al 100%
    P.S. Sono riuscito finalmente a capire come si allegano le foto,senza caricarle su host esterni...A dire il vero non avevo mai provatoAhahahaha
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Vabè,vedo che la cosa è un monologo,ma le foto ormai le ho fatte e le posto
    Dichiaro ufficialmente che lo smorchiamento del blocco è terminato,dopo un'altro pomeriggio intero di lavoro...Ho una domanda:aprendo il coperchio frizione c'è un tappo che copre il dado a tasselli,che viene tenuto in sede da una specie di molletta,fatta di filo d'acciaio molto sottile...Il fatto è che mi si era storta nel tentativo di riinserirla in sede,a causa della mia inesperienza...Oggi stavo tentando di raddrizzarla e c'ero riuscito quando TAC,si spacca...E' un ricambio facile da reperire??
    Oltre a questo sono passato alla pulizia del piatto bobine e volano...Il volano è ok,i magneti all'interno sono tutti integri,mentre c'è un problema con un filo del piatto bobine...Si è spaccato al centro,era proprio cotto,mentre gli altri sono ok(tranne quello rosso/nero che ha un taglietto verso la metà,altrimenti è buono,ma riparerò con un pezzetto di guaina termorestringente,in quanto per sostituirlo,da quello che ho intuito,va srotolato il rame dell'avvolgimento)...Sostituire il nero non mi sembrava un problema,perchè è tenuto con un'anello sotto una vite che fissa un avvolgimento al piatto...Vado a provare a svitarla,ma nulla...La testa della vite è buona,il cacciavite non ''scappa'',ma la vite non vuole saperne di muoversi...Ho inondato di svitol,invano...Ho paura di andare col cannellino,rischio di bruciare gli altri fili,il condensatore e compagnia...E sono bloccato
    Ecco le foto...Le ho osservate e sembra che nei pressi del coperchio frizione ci sia ancora schifezza,ma è un'effetto della foto,fatta col cellulare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Allora per la frizione dovresti cambiare i dischi e il pezzo che si è rotto si dovrebbe trovare nei piaggio center(però prendi con le pinze quest'info perchè non sono sicurissimo).
    Lo statore di solito si revisiona completamente d'ufficio,quindi fili ,puntine e condensatore nuovi!!!!!!!
    Per le piccole modifiche estetiche di cui parlavi sopra scritta,baffi,.....devi sapere che una volta era normalissimo fare questi interventi sulle vecchie vespe per aggiornarle un po'.

    P.S. Come sono ridotti i listelli della pedana???

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Allora per la frizione dovresti cambiare i dischi e il pezzo che si è rotto si dovrebbe trovare nei piaggio center(però prendi con le pinze quest'info perchè non sono sicurissimo).
    Lo statore di solito si revisiona completamente d'ufficio,quindi fili ,puntine e condensatore nuovi!!!!!!!
    Per le piccole modifiche estetiche di cui parlavi sopra scritta,baffi,.....devi sapere che una volta era normalissimo fare questi interventi sulle vecchie vespe per aggiornarle un po'.

    P.S. Come sono ridotti i listelli della pedana???
    I listelli pedana sono semplicemente...sbagliati...credo siano di un'ET3...Ce ne sono due soltanto,precisamente quello centrale e quello più esterno,mentre i fori di quello più interno sono stati saldati grossolanamente ed è stato verniciato sopra,senza curarsi di levigare...inoltre il listello esterno non segue la curva della pedana,ma si interrompe poco prima che inizi..
    Unica cosa recuperabile sono i puntali,che spazzolerò e luciderò a modo,a loro tempo...Per la questione dello statore,credo di sostituire per ora solo il filo nero,perchè gli altri sembrano ancora elastici e destinati a durare ancora un bel po'...Le puntine le cambierò sicuramente,mentre al condensatore credo che darò una chance,ovvero proverò a lasciarlo e vedere come si comporta...Questo perchè ho letto che gli statori di oggi sono poco resistenti,quindi se quello dovesse funzionare,perchè buttarlo??
    Altra cosa che ho notato è che i silent block sono in buone,anzi direi ottime condizioni:tantomeglio,cambiarli è uno sbattimento enorme...Sono morbidi come un chewing gum,perfetti...
    Una domanda:le ganasce posteriori sono quelle di fabbrica,marchiate piaggio,col logo rettangolare...Volevo mantenerle,benchè una sia arrivata quasi al termine,mentre l'altra ce n'è una buona metà(chissà perchè non si sono consumate uniformemente?)...C'è possibilità di farle rigenerare in qualche modo??Mi piacerebbe tenere quello scheletro,invece che andare a metterne uno di recente produzione...
    Infine,una considerazione da fare:i silent del px erano messi decisamente peggio,come anche i fili dello statore e altre cose...Benchè la vespa avesse meno chilometri e...20 anni meno...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Le ganasce le devi sostituire,ne va della tua sicurezza.........esistono delle ditte che rigenerano i ferodi controlla se ci sono dalle tue parti,altrimenti cambiale senza esitazione!!!!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Le ganasce le devi sostituire,ne va della tua sicurezza.........esistono delle ditte che rigenerano i ferodi controlla se ci sono dalle tue parti,altrimenti cambiale senza esitazione!!!!!!
    Senz'altro,è quello che dicevo...credo che anche montandole così ci si fanno almeno altri 10000 km,quella più consumata ha almeno 1.5mm di ferodo ancora,nuove credo che non superino i 4mm,quindi ancora ne avrà di frenate da fare,tuttavia mi informerò per sapere se c'è qualcuno che le ricopre

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: A caval donato...Restauro Vespa VBB1T

    Una domanda che avevo e mi ero scordato...Ho fotografato il numero del motore...Sembra tutto ok,tranne la cifra 8,pare di un carattere diverso,o quantomeno più piccola...Ora so che la cifra in un blocco motore non è rilevante,in quanto può esserci qualsiasi numero,a patto che la sigla sia corretta...avrò problemi,dato che dovrò affrontare FMI + collaudo??O è normale?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •