bravo ho seguito la discussione,stai facendo un'ottimo lavoro
bravo ho seguito la discussione,stai facendo un'ottimo lavoro
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
COMPLIMENTI per il lavoro certosino , comunque al di la' della sella singola ti consiglio vivamente di far tappezzare quella lunga a due posti che si vede nelle prime foto ! ho visto che è completa anche di staffa di chiusura ( abitualmente erano bicolore )con i ribattini cromati sui fianchi ...( considera che una riproduzione del solo telaio su sip costa un botto!!inoltre quando dovrai andare alla mctc se vai solo con la sella anteriore ti scrivono "posti 1" percui anche cuscino e sella anteriore con la maniglia !se propio decidi per i due sellini!
Ah quello scheletro vale qualcosa??Poverino,l'ho lasciato fuori,a prender freddo e acqua...Di certo non lo rimonterò,ma posso provare a venderlo e tirar su qualche dindino per il restauro,che ce n'è grande bisogno,a breve rischio di bloccarmi x esaurimento fondi
Per la osa del sellino non ho capito
Se mi presento alla motorizzazione col solo sellino anteriore mela omologano solo x una persona??Quindi dovrei andare con sellino + cuscino??
Si con il solo sellino e la piastra porta pacchi , = solo guidatore +"merci" altrimenti sella con maniglia al posteriore +cuscino , doppio sellino ,sella unica a 2 posti con manoglia centrale per ancoraggio passeggero!
I lavori sono andati avanti ma c'è un ma...Credo di aver fatto casino con la valvola...Forse ho tolto troppo sul lato interno,il resto non ho toccato,speriamo che chiuda
I carter sono pronti per essere riassemblati,devo solo fare la lista della spesa e ordinare...Date un'occhiata anche all'altro topic http://old.vesparesources.com/offici...o-valvola.html
Tottosommato mi pare un buon lavoro,se solo non avessi toccato la valvola...Nei carter ci sono degli anelli di ottone credo,piantati x interferenza,come sede x i cuscinetti...Mi risulta che si faccia in caso di sedi ''larghe'' quando i cuscinetti girano in sede,ma credo che qui siano ''di serie'' mi confermate?
Le bronzine,sono originali e NON vanno lucidate,cosi come la camera di manovella.Prima di combinare sti casini...chiedete![]()
Ottimo,ho fatto un lavorone allora
Per la camera non mi preoccupo troppo...Ho considerato le 2 teorie:strato limite e superficie liscia,di cui ho letto qua e là...Strato limite= superifcie ruvida,su cui si deposita un velo d'olio che va a fare da letto fluido alla miscela aria+ carburante in entrata verso il cilindro,aumentando la velocità...Teoria del lucida lucidaovvero che se lucidi tutto scorre meglio...Ho seguito la seconda,per eccesso di zelo e fare il figo con la camera luccicante...Per quanto riguarda le bronzine ho dato una passata con la lana di ferro poi una passata di pasta abrasiva,ma erano quasi lucide già del loro...
Come posso rimediare e che problemi avrò??![]()