Risultati da 1 a 25 di 296

Discussione: Bollo 2008 - 2013 per moto di 20 o più anni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bollo 2008 e 2009 per moto di 20 o più anni

    Capito!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Iglesias-Pisa
    Età
    40
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bollo 2008 e 2009 per moto di 20 o più anni

    Ragazzi...
    Il sito dell'agenzia delle entrate parla di ''iscrizione nel registro storico'' e non di presenza nell'elenco..

    Quindi se la vespa a più di 20 anni ma non è iscritta nel registro paga il bollo normale

    Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2009

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Bollo 2008 e 2009 per moto di 20 o più anni

    Citazione Originariamente Scritto da Sonichead Visualizza Messaggio
    Ragazzi...
    Il sito dell'agenzia delle entrate parla di ''iscrizione nel registro storico'' e non di presenza nell'elenco..

    Quindi se la vespa a più di 20 anni ma non è iscritta nel registro paga il bollo normale

    Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2009
    Credo che highlander ti abbia risposto puntualmente.

    Comunque, non è quello che è scritto sul sito dell'agenzia delle entrate a far testo (anche perché è scritto male! Era scritto meglio negli anni passati!), ma la legge 342/2000.

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Iglesias-Pisa
    Età
    40
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bollo 2008 e 2009 per moto di 20 o più anni

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Credo che highlander ti abbia risposto puntualmente.

    Comunque, non è quello che è scritto sul sito dell'agenzia delle entrate a far testo (anche perché è scritto male! Era scritto meglio negli anni passati!), ma la legge 342/2000.

    Ciao, Gino
    Bo..
    Quello scritto sul sito mi pare abbastanza chiaro e inequivocabile, se poi nella legge c'è scritto altro non lo so.
    A me fa molto più comodo pagare 16 euro in meno, però vorrei essere sicuro al 100% di fare la cosa giusta.
    Senza offesa, ma il sito dell'agenzia delle entrate è una fonte primaria rispetto ad un forum.

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Bollo 2008 e 2009 per moto di 20 o più anni

    Citazione Originariamente Scritto da Sonichead Visualizza Messaggio
    Bo..
    Quello scritto sul sito mi pare abbastanza chiaro e inequivocabile, se poi nella legge c'è scritto altro non lo so.
    A me fa molto più comodo pagare 16 euro in meno, però vorrei essere sicuro al 100% di fare la cosa giusta.
    Senza offesa, ma il sito dell'agenzia delle entrate è una fonte primaria rispetto ad un forum.
    Se non lo sai informati, così non devi fidarti di nessuno.


    Ecco la legge: Legge 342 del 2000
    ed ecco l'art. 63 della legge, che regola la materia:
    "Art. 63. (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)
    1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
    2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
    a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
    b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
    c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
    3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
    4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli."

    Ti ho evidenziato il paragrafo che ti interessa.

    Per la precisione, sono veicoli di particolare interesse storico e collezionistico ANCHE quelli iscritti ai registri storici individuati dall'art. 60 del CdS , ecco da dove nasce la confusione (e l'interesse di ASI ed FMI che tale rimanga).

    Ciao, Gino

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Bollo 2008 e 2009 per moto di 20 o più anni

    Citazione Originariamente Scritto da Sonichead Visualizza Messaggio
    Senza offesa, ma il sito dell'agenzia delle entrate è una fonte primaria rispetto ad un forum.
    teoricamente è come dici tu, ma purtroppo la realtà è diversa

    pensi che a scrivere quel passo, che è scritto sul sito, sia stato un esperto della materia o un funzionario qualunque che ha letto velocemente un articolo e, altrettanto, velocemente lo ha interpretato???

    nel caso specifico, secondo me, è il caso 2

    senza nulla togliere ai funzionari che scrivono questi aiuti, spesso sui siti ministeriali trovi spiegazioni chiare, precise e, sopratutto, coincidenti con la legge, ma purtroppo per noi, questo non è il caso

    leggi l'articolo 3 della legge postata di Gino, e dimmi se secondo te il sito è coerente con l'articolo della LEGGE
    prova

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Bollo 2008 e 2009 per moto di 20 o più anni

    Citazione Originariamente Scritto da Sonichead Visualizza Messaggio
    Ragazzi...
    Il sito dell'agenzia delle entrate parla di ''iscrizione nel registro storico'' e non di presenza nell'elenco..

    Quindi se la vespa a più di 20 anni ma non è iscritta nel registro paga il bollo normale

    Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2009
    sbagliato!!!

    con calma ti faccio uno stralcio della legge e poi ne riparliamo, adesso ho sonno
    prova

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •