Vorrei regolarizzare la situazione dei bolli, anche e soprattutto per evitare che venga radiata.

La mia situazione:
Vespa Px 150 E, immatricolato nell'anno 1984, comprata da me nel 2006 e iscritta ad un Vespa Club locale (VespaClubNervi);
io almomento dell'acquisto ero residente a Pescara (Abruzzo), da gennaio sono residente a Genova (Liguria) ;la vespa é targata e immatricolata a Genova (Liguria);
collegandomi al sito FMI e scaricando gli elenchi no riensco ad aprirli (si apre un file di testo illegibile);
probabilmente il bollo per il 2006 era già stato pagato, dopodiché non é mai stato pagato il bollo, pur avendo pagato l'assicurazione e fatto le revisioni ogni 2 anni; la vespa ha ricevuto una multa nel 2006 (quando il bollo era stato pagato) e poi non ci sono state più segnalazioni ne multe relative alla vespa;

Da un post del 01-03-2009 leggo che dovrei sanare i bolli non pagati passati e pagare il bollo per l'anno corrente.
Leggo però da un post successivo che “la tassa di circolazione la puoi pagare quando vuoi e solo se circoli effettivamente”.
Da un altro post “Non hanno modo di verificare ed, infatti, molti non lo pagano. Lo stesso capita coi ciclomotori.Però, se ti beccano, poi si divertono loro.”
Deduco quindi che dovrei essere a posto se pago il bollo per l'anno in corso e basta.

Dal primo post leggo che: MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI o ASI. Vorrei sapere se l'iscrizione al Vespa Club equivale all'iscrizione al RS Pmi o Asi (io penso di no). Poiché dal 2014 la vespa avrà 30 anni e sarà considerata automaticamente storica m conviene inscrivermi al FMI?
Dai siti di ACI e Ag.delle entrate mi dicono che dovrei pagare € 29,61