Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
Si, ma il ciclomotore (quantomeno ai miei tempi) non ha la targa, ed il libretto è al portatore.
Pertanto io il bollo non lo pago visto che non lo uso.
Vespa o moto hanno la targa, e sono registrati al pra, e se non viene pagato il bollo se ne accorgono.
Ma, anche ai tuoi tempi, se lo usavi, dovevi pagarlo perché, almeno ai "miei tempi", lo controllavano, eccome! Ed, infatti, c'era l'obbligo di esporlo, anche per i ciclomotori.

Il bollo, prima del 1982, era tassa di circolazione per tutti, veicoli iscritti al PRA e ciclomotori, quindi si pagava solo se si circolava. Dal 1982 diventa tassa di proprietà per i veicoli iscritti al PRA, che dev'essere pagata anche se il veicolo è fermo (e viene introdotta la radiazione d'ufficio se non si pagano i bolli per 3 anni consecutivi).

Dal 1993, moto e ciclomotori sono esentati dall'esposizione del bollo (ma bisogna averlo con sé se si circola).

Dal 1999 non c'è più l'obbligo di portarsi appresso il bollo pagato come tassa di proprietà e, nel 2001, viene introdotto il bollo come tassa di circolazione agevolata per i veicoli cosiddetti "storici".

Per tutti i veicoli che pagano il bollo come tassa di circolazione, è ancora obbligatorio portarsi appresso la ricevuta dell'avvenuto pagamento, anche se non si deve esporla.

Fine della breve lezione sui bolli.

Ciao, Gino