Beh da quanto ho capito devi dapprima iscriverlo al Registro Storico FMI oppure ASI (richiedendo il Certificato di Storicità) dopodichè devi recarti all'ACI.
Beh da quanto ho capito devi dapprima iscriverlo al Registro Storico FMI oppure ASI (richiedendo il Certificato di Storicità) dopodichè devi recarti all'ACI.
[SIGPIC][/SIGPIC]
invece da quello che ho capito se il mezzo e nell'elenco dell fmi nn c'e obbligo di iscriverlo dovresti andare all'agenzia dell'entrate con la stampa della lista dove compare la tua moto e fargli fare la variazione oppure all'aci.
E chi te l'ha detto che non si può fare? Hai letto il primo post?
Ti riporto quanto scritto per il Lazio:
LAZIO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.
Per le moto tra i 20 e i 30 anni, dopo aver versato la tassa di circolazione sul c/c postale n. 825000, si consiglia di inviare una Autocertificazione alla Regione Lazio. Vedi sito FMI: Bolli/Elenchi Moto interesse storico , file PDF "Autocertificazione storiche Lazio 2009" da scaricare.
Ciao, Gino
Ah ok non avevo visto che risiedi nel Lazio....![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)
Forse non centrerà nulla, ma ad esempio per la mia moto ho scoperto che per pagare il bollo agevolato dovevo farmi mandare dalla honda una dichiarazione che il nome tecnico della moto è uguale al nome commerciale. Mi spiego: la moto si chiama Honda XL 600 RM, ma sul libretto c'è scritto Honda PD04, e come è scritto sul libretto è stata registrata all'aci, mentre nella lista dei veicoli di interesse storico è registrata come Honda XL 600 RM e non c'è nessuna voce "PD04" http://old.vesparesources.com/piazze...eta-honda.html
Controlla che non ci sia una cosa simile anche per te...![]()
è inutile "tornarci con le stampe in mano" all'agenzia delle entrate ti rimanderebbero alla Regione Lazio, all'ACI difficilmente troverai qualcuno che ci capisce, quasi sicuramente ti risponderanno che deve essere iscritto al registro storico, e s'incazzano pure se li contraddici (è successo a me)
se telefoni alla regione Lazio ti possono dire "è così punto e basta", se invece trovi il ragazzo gentile e gli chiederai qual'è la norma regionale che prevede questo (che è la domanda giusta) ti risponderà che è a conoscenza del problema, ma che lui non può fare nulla ...
già successo tutto a me, certo se beccassi quello che mi disse che era così punto e basta gli chiederai se sa leggere l'italiano![]()
prova