Ecco un link al video della prima ccensione funzionante.
Scusate l'audio....ma giā da' l'idea
http://youtu.be/DFDwjVplYxw
carburazione fatta col culo anticipo anche e padellino......ma giā si capisce di che pasta č fatto![]()
Ecco un link al video della prima ccensione funzionante.
Scusate l'audio....ma giā da' l'idea
http://youtu.be/DFDwjVplYxw
carburazione fatta col culo anticipo anche e padellino......ma giā si capisce di che pasta č fatto![]()
in una discussione (non ricordo pių quale) in officina Kiwi diceva di stare attenti alla curva dei dischi in ferro.
sono leggerissimamente incurvati.
lui aveva dato lo schema, ma per evitare di scrivere cazzate non provo ad inventarmelo.
contattalo in MP e vedrai ce ti da lo schema con la bombatura dal lato giusto per i dischi.
se sono assolutamente piatti prova a bombarli tu (ma deve essere impercettibile e preferisco che prima tu chieda a kiwi come fare)
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino č la stessa che c'č tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Bene stamattima levataccia e subito in garage...
Ripesco i dischi dall'olio e assemblo tutto con cura...funziona.
Funziona nel senso che adesso stacca...ma strappa e la leva č parecchio pesante.
Inoltre non č per niente modulabile nel 1 cm di corsa passa da staccare a riattacare bruscamente....va beh kit di MXXXX quello a 4 dischi si sapeva >:(
Al massimo rimonto la 3 dischi originale o la sei molle.
Va beh almeno sono riuscito a provare il motore e.....................
Come sospettavo la fasatura alta dello scarico ( ho misurato 185° ) si fa sentire e parecchio.
E pure l'aspirazione libera sottosella...BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OO - BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Hahahaha come si dice dalle mie parti
"Al fa rampegā i vegie in soi mur!" ( fa arrampicare le vecchie sui muri dallo spavento )
In compenso il PHBH 28 č giā carburato, ho smontato la candela ( NGK be8 ) dopo una tirata in 3a ed č di un bel nocciola scuro
Coi rapporti 23/65 e il padellino nelle prime 3 marce non č male: buona progressione ed entrata in coppia rabbiosa verso l'alto
In terza a 70 entra in coppia e spinge cattivissima fino a 85 poi mura, credo sia per il padellino che se pur sturato sempre padellino rimane...
In quarta.................tragedia
Se tiri la 3a a 80 e cambi...resti a 80
In scia sono riuscito a vedere i 95 ma poi mura o meglio non riesce ad andare oltre.
A questo punto ho 2 certezze.
1) il kit 4 dischi fa cagare come ho sentito dire ( almeno il mio)
2) ho fatto un motore 3 marcie + retro
Prossimi passaggi?????????
Primo testare un espansione che mi risolva il problema allungo
Ho sentito parlare bene della Proma Quadra a tal proposito un ottima marmitta da allungo e poco rumorosa.
Il problema qui č che dovrei fare dei test con diverse marmitte per capire quale mettere...e non posso certo comprarne 5 o 6
Secondo lavorare sullo squish o sulla compressione.
Nel mio caso credo convenga tornire il cilindro sotto per abbassare lo scarico piuttosto che abbassare le testa.
Terzo provare a montare una 6 molle con pignmone da 22 e vedere se compensa qualcosa.
Quarto ( ma č l'ultima risorsa ) buttare il Polini e montare qualcosa di serio ( mi intriga il TSV ma con quel pistone di cristallo.....)
D'altra parte questo cilindro in ghisa preso usato serviva pių che altro per fare esperienza e giocare un pō senza rischiare di far fuori un GT molto + costoso
Suggerimenti?
secondo me se metti un'espansione allora la 4 te la puoi sognare....
certo quando al metterai avrai raggiunto grandi velocitā, ma lo potrei fare solo in rettilinei di 10km
a meno che (e qui faccio una domanda agli esperti smanettoni di marmitte) non esista un'espansione da 'coppia'
ai tempi si parlo delle espansioni che la piaggio aveva montato sui PX per la dakar e si diceva che erano espansioni che favorivano la coppia del motore![]()
é vero esiste sta possibilitā???? lo so che é un po OT, ma magari ti é di aiuto!!!
posto, giusto per togliere la curiositā una foto delle espansioni piaggio per la Parigi / Dakar
8416453184.jpg 8424976503.jpg 8433499822.jpg
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino č la stessa che c'č tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
La Quadra esteticamente č originale,ma non č proprio poco rumorosa...la ho qui sulla mensola in attesa di montarla! ho il PX strano e mi batte ovunque quindi necessita di modifiche,il telaio ovviamente!
Se vuoi montarla preparati che č una ricerca lunga e spesso dispensiosa..con una espansione economica tipo la ScooterRS godi di pių per me,ne parlano molto bene e costa quanto una schifosissima Polini
GT una espansione da coppia per Vespa esiste,la Zadra Mountain...ma in allungo va meno del padellino!
Ultima modifica di Case93; 14-06-12 alle 11:38
Io non adoro quello che voi adorate
nč voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nč voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
sul 200 polini ho rimontato (per pura curiositā) megadella da coppia con phbh 26 e cassa filtro cosa svuotata ed opportunamente spugnata...risultato decisamente civile in due buona coppia ed alungo ...da solo non se ne parla...giusto compromesso rendimento/casino (col Si 24 non so il perchč ma di casino ne faceva parecchio) .......prima di ammattire in cerca di espanzioni e buttare denaro provererei a sentire l'utente mega
se non ti tira la 4° col padellino .. lascia perdere...
185 per un polini sono un enormitā.. o accorci oppure rifasi in basso...
Buttare il Polini....certo ma quello che hai sotto altuo motore con quel diagramma da MotoGP.
Prendine uno nuovo senza toccare niente e la qualta te la mangia
Con l'espansione non risolverai nulla anzi peggiorerai le cose.
Con 185 di scarico se mura a 85 in terza hai qualche problema da qualche parte, quanti giri fa?
ELABORAZIONI TWINS RACING
prima di buttarlo proverei a tornire il basamento vedendo di recuperare 5° cosė passeresti a 175 S e 117 T che va giā meglio , magari accorciando un pō , comprimendo e riprofilando la testa , montando una centralina ad anticipo variabile lo recuperi e magari ti viene anche un bel motorello
Non ho un contagiri purtroppo.
Adesso provo a ricontrollare l'anticipo l'ho messo standard sulla tacca IT dovrebbe essere 18°
Se provo ad anticipare di pių?
Altra cosa che mi č venuta in mente la testa che ho č derivata da quella della Cosa a candela centrale modificata per adattarla al diametro 63, perō il cilindro lavorava in corsa 59... non vorrei che il volume della camera di scoppio fosse stato calcolato per la corsa 59 quindi con 1 mm in pių di corsa rispetto alla 57.
se era spessorato solo sotto allora ho una camera di scoppio + alta di 1 mm rispetto a quello che serve a me.
In poche parole ho poca compressione...
E questo spiegherebbe diverse cose...
stupidamente non ho misurato il volume della camera e farlo adesso col motore montato č un casino...
Vedo se trovo una testa originale Polini o una Pinasco a candela centrale per provare...
Si ma l aluce dei travasi č a filo del pistone al PMI, se tornisco il cilindro sotto č vero che recupero la fasatura dello scarico ma poi al PMI i travasi non aprono complertamente perchč coperti dal pistone....
Inoltre devo mandare il cilindro in rettifica per abbassarlo...
Ho recuperato il messaggio del precedente proprietario riguardo le fasature:
"ciao,il gt originale č 122 160 e ho alzato lo scarico fino ad arrivare a 175....spessorato 1 mm sotto in corsa 59 mi dava 125 178..tanto dipende dal tipo di carter,a volte cč differenza anche di 14/16 decimi!! per cominciare misura senza guarnizioni le fasature sul tuo carter..cmq visto lo scarico alto il lamellare č la sua morte in quanto ti riempie molto sotto..cmq se posso esserti utile non esitare a contattarmi!"
Quindi la testa non c'entra corsa 59 spessorato 1 mm sotto ho lo stesso volume di camera di scoppio che in corsa 57....
Quello che mi lascia basito č la fasatura..sui suoi carter era 178 in corsa 59.......possibile sui miei sia 185 in corsa 57??????
Va beh la tolleranza dei carter ma mi pare un po troppa differenza...
la jl left hand non č una marmitta da coppia? o almeno ne ho sempre sentito parlare cosė
per misurare la compressione io metto degli spessori sotto il cavalletto e sgonfio la gomma posteriore, uso prima due mattoni alti(blocchetti forati), poi alzando da un lato poi dall'altro metto sotto delle tavole fino a 20-25cm pių o meno, e il foro candela č quasi perpendicolare, certo chi ha un sollevatore da mettere sotto il cavalletto tribola meno, ma io con questo sistema ci metterō 5 minuti a dir tanto, e costa zero
Ultima modifica di smilzoPX125E; 14-06-12 alle 21:23
mi pare proprio di si , ne trovi una in vendita sul mercatino vendo
Guarda che č normale piu' e corta la corsa maggiore č il diagramma che ti risulta, se ad esempio hai uno scarico alto 27,5 mm in corsa 57 sei a metā corsa per cui circa 180 gradi di scarico mentre invece in corsa 59 sei a circa 170 gradi
Chiaramente a grandi lineee
ciao
ELABORAZIONI TWINS RACING
Sono sempre stato convinto del contrario...
A paritā di luci con una corsa pių lunga aumentano anche le fasi..
Ma sono una capra in ste cose...
Va beh primo piccolo problema risolto.
Ho collegato il cavetto dell'aria al pomello originale stagnando l'ultimo pezzetto e ripiefandolo a Z come l'originale senza alcuna modifica al pomello![]()
Anche perchč stasera per farla partire ho dovuto spingerla in 2a se no non c'era verso.
A furia di spedivellare si č consumato il gommino della pedivella ed č saltato via............
Spero con l'aria parta...
Ho fattpo qualche km cercando di capire coma va sto motore.
E' molto progressivo spalancando riprende bene da qualsiasi velocitā senza rifiuti o anngamenti poi quando entra in coppia diventa rabbioso
Solo che entra in coppia quando la marcia ormai č finita...in 3a entra in coppia a 70 all'orae d'un fiato arriva a 80/90 poi muore.. e ho il padellino!!!
Non ho un contagiri quindi non ho idea dei regimi
Proverō a calcolarli con la tabella
Ho verificato le velocitā di punta nelle varie marce ( cambio 125 con 4a 36 e 23/65 e gommatura SM 100 3,50-10)
1- 40
2a - 60
3a - 88
4a - 105 ( ho dovuto mettermi in scia accucciato ma alla fine li ho visti )
Permane il problema del muro in 4a 80/85 se riesci a superare questa velocitā in scia o con una piccola discesa poi sale in progressione fino a oltre 100.
Pensavo di eliminare la guarnizione in carta sotto il cilindro ( 4/5 decimi)e metterci della pasta sigillante liquida
Dovrei recuperare qualche grado sullo scarico tipo 2 o 3 che male non gli fa.
E se alleggerissi il volano? peggio credo.
A proposito come dovrei regolare l'anticipo per sopperire parzialmente al problema?
Aumento o diminuisco?
Aesso sono su IT quindi penso 18°
Certo un bel delayer sarebbe la morte sua....o no?
Ultima modifica di VecchioPxxxx; 15-06-12 alle 19:46
Quindi delayer
Ho trovato lo schema ne faccio uno lunedė vediamo se funziona
dove lo hai trovato?
Ultima modifica di VecchioPxxxx; 17-06-12 alle 22:12
funziona funziona... appena fatto l'altroieri... appena trovo tempo passo dal meccanico x controllare con la strobo...
vedo che hai usto un potenziometro ( trimmer) che valore ha? 5K, 10 k ...?????