Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Un lamellare??? PISTONEEEE cercano te!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Un lamellare??? PISTONEEEE cercano te!!!!


    Gg
    hahahah Si Si...... infatti quando ho detto:
    "Leggendo diversi tread ho visto che esistono ancora ( grazie a Dio ) personaggi al limete della follia che amano spingersi su strade non battute dai più...ho visto carter con valvole lamellari delle più disparate provenienze incastonati in sedi create ad hoc......
    Io purtroppo non ho i mezzi per spingermi a tanto ma amo sperimentare"

    ... Mi riferivo a lui

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Oggi altra caccia al tesoro ... risultato una bella frizione 7 molle completa di coperchio carter del PE che credo si possa montare limacchiando le nervature interne dei carter.
    Il pignone è da 23 denti....si accoppia con la primaria 68 denti del cambio del PX 125 ?
    mmmmmmmmmmmmmm
    Mi sa che sarà meglio che comincio a comporre il puzzle....per vedere cosa combacia e cosa no

    Altra domandona:
    Se monto un collettore con valvola a lamelle sfondando e lavorando i carter come da indicazioni Malossi ...


    Uploaded with ImageShack.us

    ... l'albero a corsa 60 anticipato Pinasco mi darà problemi di riempimento dei carter?
    Meglio un albero lip a spalle tonde per motori lamellari , questo è sicuro ma se uso l'albero Pinasco funziona?

    Adesso comincio a fare qualche esperimento sulla trasmissione ma prima di ordinare collettori e lamelle vorei qualche consiglio...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    ciao

    guarda se vuoi fare il polini 177 in ghisa, meglio secondo me farlo in corsa 57, meno noie con le fasature e soprattutto meno stress al cilindro in ghisa.

    il pacco è ok quello con l rd350, cosi anche come il classico dellorto 28 o 30.

    l'albero meglio fare lo special lip

    il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio.
    la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....

    la valvola va sbranata nel percorso che la miscela compie dal collettore verso il cilindro, in maniera da levare piu ostacoli possibil...

    cioa!!
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    anche il mio consiglio e di farlo in corsa standard (57)
    tieni conto che con lamellare, 177 polini, un phbh 28 e rapporti del 200 senza tralasciare la marmitta (che dovrà essere scelta in base alla decisione di lasciare il cilindro p&p o lavorarlo un pelino) hai gia un motore che andrà ben piu forte del tuo storico pinasco doppia...
    complimenti per l'avatar e la passione "ritornata"!
    -memento audere semper-

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da marco77 Visualizza Messaggio
    anche il mio consiglio e di farlo in corsa standard (57)
    tieni conto che con lamellare, 177 polini, un phbh 28 e rapporti del 200 senza tralasciare la marmitta (che dovrà essere scelta in base alla decisione di lasciare il cilindro p&p o lavorarlo un pelino) hai gia un motore che andrà ben piu forte del tuo storico pinasco doppia...
    complimenti per l'avatar e la passione "ritornata"!
    Si ok però l'albero corsa 60 ce l'ho già

    E siccome ha il lato valvola sgarruppato potrei anche lavorarlo eliminando completamente la spalla e bilanciandolo.

    La marmitta pensavo di usarne una per PE 200 ( in corsa lunga ci siamo quasi )

    Comunque al momento la cosa fondamentale èè la scelta del gruppo lamellare.

    Quindi Il Kit Malossi + PHBH 30 è una valida base di partenza?
    Poi vado di fresa su tutta la camera destra di manovella, modifico l'albero corsa 60, monto un Polini 177, slimazzo i travasi e gli accoppio lo scarico del 200
    Certo che c'è poi da lavorare per accordare il tutto questo non mi spaventa..l'importante è partire col piede giusto.

    Il volano lo alleggerisco?

    PS # TEKKO : perchè sconsigli l'utilizzo della frtizione 7 molle?
    Considerando la potenza in gioco lo trovo più indicato ( e poi ce l'ho in casa )

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    il pacco lamellare malossi a me non piace.

    io preferisco quello che hai linkato te o il mrp MRP - High Performance Racing Parts for Vespa & Lambretta

    l'albeero puoi trasfmormare il tuo in special lip

    la marmitta del 200 , se intendi quella originale, a parte che non monta sul 125 a meno di modificarla, ma poi personalmente non fare un lamellare con quei pacchi li belli grossi per lasciarci la marmitta orignale.
    lamellare<-->espansione

    ha senso su un lamellare usare una marmitta orignale o similorignale tipo megadella o siproad con un lamellare piccolo tipo quello lml o simili, allora li con un po di pazienza e bravura come il grande Mega si posson avere dei bei riusltati.

    la frizione perche sei molle: se fai un lamellare con epsansione viene fuori un motore che fa parecchi giri, se poi ci meti anche un volano alleggerito, per me la 7 molle è troppo grossa e pesa.... meglio una 6 molle con anello e molle un po piu dure.
    cmq niente vieta sopratutto se monti la 23-65 di mettere su la 7 molle.
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Si ok però l'albero corsa 60 ce l'ho già

    E siccome ha il lato valvola sgarruppato potrei anche lavorarlo eliminando completamente la spalla e bilanciandolo.

    La marmitta pensavo di usarne una per PE 200 ( in corsa lunga ci siamo quasi )

    Comunque al momento la cosa fondamentale èè la scelta del gruppo lamellare.

    Quindi Il Kit Malossi + PHBH 30 è una valida base di partenza?
    Poi vado di fresa su tutta la camera destra di manovella, modifico l'albero corsa 60, monto un Polini 177, slimazzo i travasi e gli accoppio lo scarico del 200
    Certo che c'è poi da lavorare per accordare il tutto questo non mi spaventa..l'importante è partire col piede giusto.

    Il volano lo alleggerisco?

    PS # TEKKO : perchè sconsigli l'utilizzo della frtizione 7 molle?
    Considerando la potenza in gioco lo trovo più indicato ( e poi ce l'ho in casa )
    Se lavorerai bene il tutto già con corsa 57 produce troppo calore e sei a rischio costante di grippata, non voglio immaginare in corsa 60.
    Ti posso dire che i rapporti 23-65 se li mangia ma attento allo scarico ed alla marmitta che userai, ti serve un espansione non una Simonini, Polini o Pinasco ecc un espansione vera e qui la potrai trovare:
    Gianluca Marri , le marmitte del Marri.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    ciao


    il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio.
    la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....
    Guarda qui:
    Clutch Gear Cog 22/26 teeth, | SIP-Scootershop.com

    Pignone da 22 per frizione diametro 115 del 200 ( 7 molle)
    cambiando questo la si accoppia alla primaria 67/68 denti del 125-150, la fanno con pignoni da 20 a23
    Heheheh c'è sempre una soluzione....

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Citazione: Originariamente inviato da tekko ciao il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio. la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....

    Guarda qui: Clutch Gear Cog 22/26 teeth, | SIP-Scootershop.com Pignone da 22 per frizione diametro 115 del 200 ( 7 molle) cambiando questo la si accoppia alla primaria 67/68 denti del 125-150, la fanno con pignoni da 20 a23 Heheheh c'è sempre una soluzione....
    apposta io scrivo di pignoni e corone piaggio
    quelle da te linkate sono drt...che costicchiano...

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    apposta io scrivo di pignoni e corone piaggio
    quelle da te linkate sono drt...che costicchiano...

    ciao
    Va beh..35 €
    D'accordo che è il doppio di quella Piaggio ma ti permette con qualche piccola limatura ai carter di montare la frizione 7 molle sul carter del 125 con primaria 67 o 68 denti...

    Se monti una 6 molle speciale ti costa più di 100€, la leva poi è dura e la tenuta è pressochè identica ala 7 molle originale....

    Il peso della massa rotante superiore della 7 molle secondo me è trascurabile.

    Mah appena mi metto all'opera faremo dei test dal vivo...

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Un lamellare??? PISTONEEEE cercano te!!!!


    Gg

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Per l'espansione il tuo discorso sulla vicinanza della cilindrata del 177 in corsa 60 al 200 ha solo valore teorico in quanto nella realtà le espansioni commerciali sono uguali fra 125 e 200, a cambiare è il solo collettore.

    Molto bello ritornare in questo campo a distanza d'anni e volendo utilizzare parte dei pezzi dell'epoca; con la configurazione che hai in mente dovrebbe uscirne un bel motore che come ti hanno già detto sarà ben superiore al tuo vecchio doppia alimentazione.
    L'albero motore se ha segnato la valvola è probabile che sia girato per cui va almeno aperto per verificare e già che ci sei puoi lavorarlo stile special lip.
    Oltre agli evidenti raccordi sui travasi e all'asportazione della valvola magari potresti pensare di fare uno scivolo che metta in comunicazione il terzo travaso con la valvola. Così facendo, montando un pacco lamellare e un carburatore degni di questo nome il cilindro dovrebbe avere un discreto "lavaggio" e non avere problemi di scaldata benchè in corsa 60. Chiaramente dovrai andar cauto con l'anticipo e non superare i 17-18*.
    Posso dirti che un motore simile a questo lo possiede un amico (il suo è solo in corsa 57), beh castagna ne ha da vendere ed è pure affidabile (700 km in due giorni per recarsi al cimento invernale di Firenze senza alcun problema) quindi vai tranquillo

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Altra alternativa potrebbe essere partire dai carter LML che già hanno la spalla destra aperta per aspirazione lamellare:


    Uploaded with ImageShack.us

    Tra l'altro non costano nemmeno una fortuna ...intorno ai 230€

    Accoppiati a questo:


    Uploaded with ImageShack.us

    Con un bel PHBH 30

    Che dite partendo da questi carter il passaggio della miscela è più libero?
    Intendo ...si8 riesce a creare una spalla più aperta con una sezione di passaggio della miscela nella camera di manovella migliore ???

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Altra alternativa potrebbe essere partire dai carter LML che già hanno la spalla destra aperta per aspirazione lamellare:


    Uploaded with ImageShack.us

    Tra l'altro non costano nemmeno una fortuna ...intorno ai 230€

    Accoppiati a questo:


    Uploaded with ImageShack.us

    Con un bel PHBH 30

    Che dite partendo da questi carter il passaggio della miscela è più libero?
    Intendo ...si8 riesce a creare una spalla più aperta con una sezione di passaggio della miscela nella camera di manovella migliore ???

    Ottima base di partenza

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •