Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    ciao

    guarda se vuoi fare il polini 177 in ghisa, meglio secondo me farlo in corsa 57, meno noie con le fasature e soprattutto meno stress al cilindro in ghisa.

    il pacco è ok quello con l rd350, cosi anche come il classico dellorto 28 o 30.

    l'albero meglio fare lo special lip

    il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio.
    la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....

    la valvola va sbranata nel percorso che la miscela compie dal collettore verso il cilindro, in maniera da levare piu ostacoli possibil...

    cioa!!
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    anche il mio consiglio e di farlo in corsa standard (57)
    tieni conto che con lamellare, 177 polini, un phbh 28 e rapporti del 200 senza tralasciare la marmitta (che dovrà essere scelta in base alla decisione di lasciare il cilindro p&p o lavorarlo un pelino) hai gia un motore che andrà ben piu forte del tuo storico pinasco doppia...
    complimenti per l'avatar e la passione "ritornata"!
    -memento audere semper-

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da marco77 Visualizza Messaggio
    anche il mio consiglio e di farlo in corsa standard (57)
    tieni conto che con lamellare, 177 polini, un phbh 28 e rapporti del 200 senza tralasciare la marmitta (che dovrà essere scelta in base alla decisione di lasciare il cilindro p&p o lavorarlo un pelino) hai gia un motore che andrà ben piu forte del tuo storico pinasco doppia...
    complimenti per l'avatar e la passione "ritornata"!
    Si ok però l'albero corsa 60 ce l'ho già

    E siccome ha il lato valvola sgarruppato potrei anche lavorarlo eliminando completamente la spalla e bilanciandolo.

    La marmitta pensavo di usarne una per PE 200 ( in corsa lunga ci siamo quasi )

    Comunque al momento la cosa fondamentale èè la scelta del gruppo lamellare.

    Quindi Il Kit Malossi + PHBH 30 è una valida base di partenza?
    Poi vado di fresa su tutta la camera destra di manovella, modifico l'albero corsa 60, monto un Polini 177, slimazzo i travasi e gli accoppio lo scarico del 200
    Certo che c'è poi da lavorare per accordare il tutto questo non mi spaventa..l'importante è partire col piede giusto.

    Il volano lo alleggerisco?

    PS # TEKKO : perchè sconsigli l'utilizzo della frtizione 7 molle?
    Considerando la potenza in gioco lo trovo più indicato ( e poi ce l'ho in casa )

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    il pacco lamellare malossi a me non piace.

    io preferisco quello che hai linkato te o il mrp MRP - High Performance Racing Parts for Vespa & Lambretta

    l'albeero puoi trasfmormare il tuo in special lip

    la marmitta del 200 , se intendi quella originale, a parte che non monta sul 125 a meno di modificarla, ma poi personalmente non fare un lamellare con quei pacchi li belli grossi per lasciarci la marmitta orignale.
    lamellare<-->espansione

    ha senso su un lamellare usare una marmitta orignale o similorignale tipo megadella o siproad con un lamellare piccolo tipo quello lml o simili, allora li con un po di pazienza e bravura come il grande Mega si posson avere dei bei riusltati.

    la frizione perche sei molle: se fai un lamellare con epsansione viene fuori un motore che fa parecchi giri, se poi ci meti anche un volano alleggerito, per me la 7 molle è troppo grossa e pesa.... meglio una 6 molle con anello e molle un po piu dure.
    cmq niente vieta sopratutto se monti la 23-65 di mettere su la 7 molle.
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    vecchiopxxxx, scusa l'O.T., per caso il px dell'avatar gira in provincia di fermo?
    perchè ne ho vista una molto simile in un garage , azzurra con gli stessi particolari bianchi, però aveva ìn più il parabrezza

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    vecchiopxxxx, scusa l'O.T., per caso il px dell'avatar gira in provincia di fermo?
    perchè ne ho vista una molto simile in un garage , azzurra con gli stessi particolari bianchi, però aveva ìn più il parabrezza
    No!.... purtroppo il MIO PX dell'Avatar è stato RIVENDUTO dall'amico a cui lo avevo REGALATO
    E come se non bastase questo a farmi inc@xxxxxx come una bestia, il nuovo propietario lo ha revisionato alla C@xxo con particolari non originali ( incluso il motore di un 150) e riverniciato di un bianco che non esisteva nella serie 81-83
    Il bello è che gli hanno pure chiesto quasi 1500€ per questa bella strXXXXta e che lui è convinto di aver fatto un affare...mah

    Attualmente è in una vetrina vicino a Melzo ( MI)

    PS non crtedo di essere stato l'unico ad aver avuto un PX azzurro e bianco... ai miei tempi era abbastanza comune

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    caspita che finaccia ha fatto, anche l'amico...un bell'amico eh
    goditi questa seconda chance alla faccia

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di fredy
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pancalieri
    Età
    60
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Infatti c'è ne uno uguale ,pero' con la sella camel bianca dalle mie parti.

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    I)

    PS non crtedo di essere stato l'unico ad aver avuto un PX azzurro e bianco... ai miei tempi era abbastanza comune
    Confermo con molta nostalgia...

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    il pacco lamellare malossi a me non piace.

    io preferisco quello che hai linkato te o il mrp MRP - High Performance Racing Parts for Vespa & Lambretta

    l'albeero puoi trasfmormare il tuo in special lip

    la marmitta del 200 , se intendi quella originale, a parte che non monta sul 125 a meno di modificarla, ma poi personalmente non fare un lamellare con quei pacchi li belli grossi per lasciarci la marmitta orignale.
    lamellare<-->espansione

    ha senso su un lamellare usare una marmitta orignale o similorignale tipo megadella o siproad con un lamellare piccolo tipo quello lml o simili, allora li con un po di pazienza e bravura come il grande Mega si posson avere dei bei riusltati.

    la frizione perche sei molle: se fai un lamellare con epsansione viene fuori un motore che fa parecchi giri, se poi ci meti anche un volano alleggerito, per me la 7 molle è troppo grossa e pesa.... meglio una 6 molle con anello e molle un po piu dure.
    cmq niente vieta sopratutto se monti la 23-65 di mettere su la 7 molle.
    LOL
    Mi sono spiegato male intendevo ovviamente un espansione per il 200
    tipo una Simonini o Polini o qualsiasi altra espansione da 200 da cui partire per poi modificarla secondo le esigenze.
    Questo perchè la cilindrata in corsa 60 è più prossima a 200 che a 177 quindi immagino le curve nate per una tale cilindrata si adattano meglio...o no?
    Certo che poi occorrerà raccordare in base ai picchi o buchi di erogazione che saltano fuori...ma questo come diceva il Poeta ...lo scopriremo solo vivendo!

    L'idea era di usare la 7 molle perchè ce l'ho e perchè sicuramente è più robusta a parità di durezza delle molle/ sforzo alla leva
    Il peso è relativo perchè alla fine tutto il gruppo frizione-albero-volano verrà alleggerito e bilanciato
    Se trasformio l'albero in special lip tolgo un casino di peso che compensa l'aumento di quello della frizione 7 molle ( e poi posso sempre scavare il volano )
    Devo solo sostituire la primaria con una a 65 denti....il resto del cambio è identico da 125 a 200 o forse cambia la 4 piu lunga...ma siamo sempre in tempo a lavorare sui rapporti...

    Quindi mi sconsigli il kit Malossi in favore dell'altro su cui montare un 28 -30

    Ok grazie per la dritta

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Si ok però l'albero corsa 60 ce l'ho già

    E siccome ha il lato valvola sgarruppato potrei anche lavorarlo eliminando completamente la spalla e bilanciandolo.

    La marmitta pensavo di usarne una per PE 200 ( in corsa lunga ci siamo quasi )

    Comunque al momento la cosa fondamentale èè la scelta del gruppo lamellare.

    Quindi Il Kit Malossi + PHBH 30 è una valida base di partenza?
    Poi vado di fresa su tutta la camera destra di manovella, modifico l'albero corsa 60, monto un Polini 177, slimazzo i travasi e gli accoppio lo scarico del 200
    Certo che c'è poi da lavorare per accordare il tutto questo non mi spaventa..l'importante è partire col piede giusto.

    Il volano lo alleggerisco?

    PS # TEKKO : perchè sconsigli l'utilizzo della frtizione 7 molle?
    Considerando la potenza in gioco lo trovo più indicato ( e poi ce l'ho in casa )
    Se lavorerai bene il tutto già con corsa 57 produce troppo calore e sei a rischio costante di grippata, non voglio immaginare in corsa 60.
    Ti posso dire che i rapporti 23-65 se li mangia ma attento allo scarico ed alla marmitta che userai, ti serve un espansione non una Simonini, Polini o Pinasco ecc un espansione vera e qui la potrai trovare:
    Gianluca Marri , le marmitte del Marri.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se lavorerai bene il tutto già con corsa 57 produce troppo calore e sei a rischio costante di grippata, non voglio immaginare in corsa 60.
    Ti posso dire che i rapporti 23-65 se li mangia ma attento allo scarico ed alla marmitta che userai, ti serve un espansione non una Simonini, Polini o Pinasco ecc un espansione vera e qui la potrai trovare:
    Gianluca Marri , le marmitte del Marri.
    Azz.. al calore prodotto non ci avevo pensato.... tu come hai risolto? non mi pare stai ad acqua...

    mmmmm... ma se non esagero col carburatore diciamo che sto sul 28 e lo faso per la coppia e non per i giri esasperati?

    Anche perchè oltre gli 8000 credo si debba cambiare anche l'accensione con qualcosa di più Racing..o no ?

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Azz.. al calore prodotto non ci avevo pensato.... tu come hai risolto? non mi pare stai ad acqua...

    mmmmm... ma se non esagero col carburatore diciamo che sto sul 28 e lo faso per la coppia e non per i giri esasperati?

    Anche perchè oltre gli 8000 credo si debba cambiare anche l'accensione con qualcosa di più Racing..o no ?
    Se hai una buona marmitta anche con un 20-20 il motore scalderà troppo
    Ho fatto ormai circa 10000 Km con questo cilindro ma ho cambiato 2 pistoni ed ho sostituito una volta le fasce perche si consumano ed ho tribolato da matti con il cambio.
    Purtroppo giro senza filtro, PHBG con soffietto ma nel sottosella nulla e questo è devastante per il pistone ormai sono alla fine a breve inizierà la fase di smontaggio......a giorni si cambia.

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se hai una buona marmitta anche con un 20-20 il motore scalderà troppo
    Ho fatto ormai circa 10000 Km con questo cilindro ma ho cambiato 2 pistoni ed ho sostituito una volta le fasce perche si consumano ed ho tribolato da matti con il cambio.
    Purtroppo giro senza filtro, PHBG con soffietto ma nel sottosella nulla e questo è devastante per il pistone ormai sono alla fine a breve inizierà la fase di smontaggio......a giorni si cambia.
    Beh, insomma se consideri che praticamente hai un motore da competizione ad aspirazione libera mi sembra più che normale.
    Quanti giri prende il tuo motore?
    Hai idea di che potenza sviluppa?
    A che temperature arriva?
    A cuscinetti di banco come sei messo? ....tengono o hanno un ciclo vitale simile a quello delle fasce?

    Hai mai provato ad infilare un qualche filtro in spugna magari a cono orientato a 45* all'interno del sottosella?
    Stavo pensando ad una soluzione del genere creando una flangia sulla quale montarlo all'interno del vano sottosella, ma devo ancora smontare il serbatoio e fare 2 misure....secondo me ci sta.
    Il problema è l'asta del rubinetto che rompe le 00
    Certo ...ogni volta che lo devi pulire devi smontare il serbatoio.....ma sempre meglio che cambiare pistoni....

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    ciao


    il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio.
    la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....
    Guarda qui:
    Clutch Gear Cog 22/26 teeth, | SIP-Scootershop.com

    Pignone da 22 per frizione diametro 115 del 200 ( 7 molle)
    cambiando questo la si accoppia alla primaria 67/68 denti del 125-150, la fanno con pignoni da 20 a23
    Heheheh c'è sempre una soluzione....

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Citazione: Originariamente inviato da tekko ciao il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio. la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....

    Guarda qui: Clutch Gear Cog 22/26 teeth, | SIP-Scootershop.com Pignone da 22 per frizione diametro 115 del 200 ( 7 molle) cambiando questo la si accoppia alla primaria 67/68 denti del 125-150, la fanno con pignoni da 20 a23 Heheheh c'è sempre una soluzione....
    apposta io scrivo di pignoni e corone piaggio
    quelle da te linkate sono drt...che costicchiano...

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    apposta io scrivo di pignoni e corone piaggio
    quelle da te linkate sono drt...che costicchiano...

    ciao
    Va beh..35 €
    D'accordo che è il doppio di quella Piaggio ma ti permette con qualche piccola limatura ai carter di montare la frizione 7 molle sul carter del 125 con primaria 67 o 68 denti...

    Se monti una 6 molle speciale ti costa più di 100€, la leva poi è dura e la tenuta è pressochè identica ala 7 molle originale....

    Il peso della massa rotante superiore della 7 molle secondo me è trascurabile.

    Mah appena mi metto all'opera faremo dei test dal vivo...

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Va beh..35 €
    D'accordo che è il doppio di quella Piaggio ma ti permette con qualche piccola limatura ai carter di montare la frizione 7 molle sul carter del 125 con primaria 67 o 68 denti...

    Se monti una 6 molle speciale ti costa più di 100€, la leva poi è dura e la tenuta è pressochè identica ala 7 molle originale....

    Il peso della massa rotante superiore della 7 molle secondo me è trascurabile.

    Mah appena mi metto all'opera faremo dei test dal vivo...
    Con campana da 6 con anello a campana da 7 con anello si nota parecchia differenza
    Il tipo di erogazione è diversa, molto più fluida con la sette molle
    Molto più nervosa con la 6
    I pochi grammi di differenza ed il diverso diametro si fanno sentire.

    Ciao

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Con campana da 6 con anello a campana da 7 con anello si nota parecchia differenza
    Il tipo di erogazione è diversa, molto più fluida con la sette molle
    Molto più nervosa con la 6
    I pochi grammi di differenza ed il diverso diametro si fanno sentire.

    Ciao
    Intendi dire che 50 grammi di peso e 1 cm di diametro si ripercuotono sull'erogazione del motore???
    O meglio sulla velocità con cui prende i giri?

    Io ho avuto la ventola alleggerita Pinasco e si, devo dire che la differenza rispetto a quella originale si sentiva..il motore aveva molto meno inerzia e prendeva giri parecchio più rapidamente...si notava tantissimo sgasando in folle ad esempio.
    Però parliamo di quasi 1 Kg di differenza su un diametro di 20 cm....
    Mi suona strano che si avverta con la frizione da 6 a 7 molle...

    Però non ho mai provato ti credo sulla parola in attesa di testare l'effetto da vivo

    Nel frattempo ho recuperato un pignone da 21 e uno da 22 per frizione 6 molle con primaria 67 denti e un secondario completo del PE 200

    Piano piano tiro insieme tutti i pezzi....

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Intendi dire che 50 grammi di peso e 1 cm di diametro si ripercuotono sull'erogazione del motore???
    O meglio sulla velocità con cui prende i giri?

    Io ho avuto la ventola alleggerita Pinasco e si, devo dire che la differenza rispetto a quella originale si sentiva..il motore aveva molto meno inerzia e prendeva giri parecchio più rapidamente...si notava tantissimo sgasando in folle ad esempio.
    Però parliamo di quasi 1 Kg di differenza su un diametro di 20 cm....
    Mi suona strano che si avverta con la frizione da 6 a 7 molle...

    Però non ho mai provato ti credo sulla parola in attesa di testare l'effetto da vivo

    Nel frattempo ho recuperato un pignone da 21 e uno da 22 per frizione 6 molle con primaria 67 denti e un secondario completo del PE 200

    Piano piano tiro insieme tutti i pezzi....
    Forse sono particolarmente sensibile....
    ma anche il napoletano(amichevolmente) ha lamentato lo stesso sentore
    Comunque la ventola Pinasco aveva le alette in plastica o in alluminio...
    Perchè è vero che sono 50 grammi ma se sono sulla periferia ovvero lontati dal centro anno maggior influenza...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •