Pagina 2 di 15 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

  1. #26
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    apposta io scrivo di pignoni e corone piaggio
    quelle da te linkate sono drt...che costicchiano...

    ciao
    Va beh..35 €
    D'accordo che è il doppio di quella Piaggio ma ti permette con qualche piccola limatura ai carter di montare la frizione 7 molle sul carter del 125 con primaria 67 o 68 denti...

    Se monti una 6 molle speciale ti costa più di 100€, la leva poi è dura e la tenuta è pressochè identica ala 7 molle originale....

    Il peso della massa rotante superiore della 7 molle secondo me è trascurabile.

    Mah appena mi metto all'opera faremo dei test dal vivo...

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Altra alternativa potrebbe essere partire dai carter LML che già hanno la spalla destra aperta per aspirazione lamellare:


    Uploaded with ImageShack.us

    Tra l'altro non costano nemmeno una fortuna ...intorno ai 230€

    Accoppiati a questo:


    Uploaded with ImageShack.us

    Con un bel PHBH 30

    Che dite partendo da questi carter il passaggio della miscela è più libero?
    Intendo ...si8 riesce a creare una spalla più aperta con una sezione di passaggio della miscela nella camera di manovella migliore ???

    Ottima base di partenza

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Va beh..35 €
    D'accordo che è il doppio di quella Piaggio ma ti permette con qualche piccola limatura ai carter di montare la frizione 7 molle sul carter del 125 con primaria 67 o 68 denti...

    Se monti una 6 molle speciale ti costa più di 100€, la leva poi è dura e la tenuta è pressochè identica ala 7 molle originale....

    Il peso della massa rotante superiore della 7 molle secondo me è trascurabile.

    Mah appena mi metto all'opera faremo dei test dal vivo...
    Con campana da 6 con anello a campana da 7 con anello si nota parecchia differenza
    Il tipo di erogazione è diversa, molto più fluida con la sette molle
    Molto più nervosa con la 6
    I pochi grammi di differenza ed il diverso diametro si fanno sentire.

    Ciao

  4. #29
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Con campana da 6 con anello a campana da 7 con anello si nota parecchia differenza
    Il tipo di erogazione è diversa, molto più fluida con la sette molle
    Molto più nervosa con la 6
    I pochi grammi di differenza ed il diverso diametro si fanno sentire.

    Ciao
    Intendi dire che 50 grammi di peso e 1 cm di diametro si ripercuotono sull'erogazione del motore???
    O meglio sulla velocità con cui prende i giri?

    Io ho avuto la ventola alleggerita Pinasco e si, devo dire che la differenza rispetto a quella originale si sentiva..il motore aveva molto meno inerzia e prendeva giri parecchio più rapidamente...si notava tantissimo sgasando in folle ad esempio.
    Però parliamo di quasi 1 Kg di differenza su un diametro di 20 cm....
    Mi suona strano che si avverta con la frizione da 6 a 7 molle...

    Però non ho mai provato ti credo sulla parola in attesa di testare l'effetto da vivo

    Nel frattempo ho recuperato un pignone da 21 e uno da 22 per frizione 6 molle con primaria 67 denti e un secondario completo del PE 200

    Piano piano tiro insieme tutti i pezzi....

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Intendi dire che 50 grammi di peso e 1 cm di diametro si ripercuotono sull'erogazione del motore???
    O meglio sulla velocità con cui prende i giri?

    Io ho avuto la ventola alleggerita Pinasco e si, devo dire che la differenza rispetto a quella originale si sentiva..il motore aveva molto meno inerzia e prendeva giri parecchio più rapidamente...si notava tantissimo sgasando in folle ad esempio.
    Però parliamo di quasi 1 Kg di differenza su un diametro di 20 cm....
    Mi suona strano che si avverta con la frizione da 6 a 7 molle...

    Però non ho mai provato ti credo sulla parola in attesa di testare l'effetto da vivo

    Nel frattempo ho recuperato un pignone da 21 e uno da 22 per frizione 6 molle con primaria 67 denti e un secondario completo del PE 200

    Piano piano tiro insieme tutti i pezzi....
    Forse sono particolarmente sensibile....
    ma anche il napoletano(amichevolmente) ha lamentato lo stesso sentore
    Comunque la ventola Pinasco aveva le alette in plastica o in alluminio...
    Perchè è vero che sono 50 grammi ma se sono sulla periferia ovvero lontati dal centro anno maggior influenza...

  6. #31
    VRista Junior L'avatar di fredy
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pancalieri
    Età
    60
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Eccola qua la gemella della tua





    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

  7. #32
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da fredy Visualizza Messaggio
    Eccola qua la gemella della tua





    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
    Hahahah sisisi...

    Stessa sella, manopole, leve, perfino il cupolino e gli specchietti sono gli stessi 8 anche se il mio non aveva quell'orribile griglia sul faro )

    Vedi che l'azzurro/bianco era un must in quel periodo?

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Scusate se mi intrometto. C'è qualcuno che ha montato tutto il kit lamellare malossi (pacco + carburatore da 30) su una P 200 in corsa 57? Se si, mi fate sapere come va? Grazie.

  9. #34
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tororosso Visualizza Messaggio
    Scusate se mi intrometto. C'è qualcuno che ha montato tutto il kit lamellare malossi (pacco + carburatore da 30) su una P 200 in corsa 57? Se si, mi fate sapere come va? Grazie.
    Spero tu intenda con un GT non originale....il 30 col 200 piaggio forse è un po troppino...

    So di gente che lo ha fatto col Polini 208 o col Pinasco in alluminio ma non ti so dire come vada...sicuramente meglio che col Si 24/24 o 26/26

  10. #35
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Oggi finalmente ho avuto qualche oretta di tempo ad ho attaccato con la Fase1 ( Distruzione )
    Alla fine il PX appariva così:


    Uploaded with ImageShack.us

    Questo invecie è il motore sul banco.... mamma mia 34.000 Km senza mai toccarlo.... notare il colore dell'olio e le perdite varie in particolare dalla testa....


    Uploaded with ImageShack.us



    Bene adesso devo trovare un carrozziere onesto.....
    Detta così sembra sembra facile eh?

    A proposito quanto si spende a riverniciare una Vespa partendo da tutto smontato mediamente?

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    ...sicuramente meglio che col Si 24/24 o 26/26
    eheh ti piace vincere facile , gli SI sono sottospecie di carburatori

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    A proposito quanto si spende a riverniciare una Vespa partendo da tutto smontato mediamente?
    da noi tra 400 e 600 €
    poi il tuo mi sembra ben messo

  13. #38
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    da noi tra 400 e 600 €
    poi il tuo mi sembra ben messo
    Ben messo sopra, e soprattutto non ha grosse botte.....ma sotto......
    Infatti volevo solo rifare le fiancate e ritoccare quie la...ma la pedana è parecchio ruggine mi sa che devo sabbiare tutto........

    Solo che il carrozziere a cui ho chiesto mi ha sparato 1200-1400€ per il lavoro......e notare che è già tutto smontato.

  14. #39
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    guarda io per sabbiare ho speso 60€
    1200 è giò un furto , qui con 1600 la smontano fanno ciò che devono fare e la rimontano.
    la tua pedana è così
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #40
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    guarda io per sabbiare ho speso 60€
    1200 è giò un furto , qui con 1600 la smontano fanno ciò che devono fare e la rimontano.
    la tua pedana è così
    Hahahahaha
    No per fortuna no la ruggine non è passante però è parecchio estesa.
    Diciamo che tutta la parte posteriore della pedana è ruggine , non si vede più nemmeno la vernice.... quindi da sabbiare sicuro.

  16. #41
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Spero tu intenda con un GT non originale....il 30 col 200 piaggio forse è un po troppino...

    So di gente che lo ha fatto col Polini 208 o col Pinasco in alluminio ma non ti so dire come vada...sicuramente meglio che col Si 24/24 o 26/26
    Si scusami, ho dimenticato di dire che ho un 210 malossi in alluminio completo della sua testa.
    La domanda quindi è sempre la stessa: c'è qualcuno che lo ha montato e quindi sa dirmi come vada o almeno come pensa possa andare? Grazie in anticipo.

  17. #42
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tororosso Visualizza Messaggio
    Si scusami, ho dimenticato di dire che ho un 210 malossi in alluminio completo della sua testa.
    La domanda quindi è sempre la stessa: c'è qualcuno che lo ha montato e quindi sa dirmi come vada o almeno come pensa possa andare? Grazie in anticipo.
    so che un malossi lo monta Echospro

  18. #43
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    so che un malossi lo monta Echospro
    Ma non è un lamellare con carburatore "a vista" ....
    Tutto racchiuso nel guscio "mamma piaggio" ... o quasi


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  19. #44
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma non è un lamellare con carburatore "a vista" ....
    Tutto racchiuso nel guscio "mamma piaggio" ... o quasi


    Gg
    Scusami Echospro è possibile sapere cosa monti e come va? Grazie.
    Che ne pensi di questo 30 lamellare?

  20. #45
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tororosso Visualizza Messaggio
    Scusami Echospro è possibile sapere cosa monti e come va? Grazie.
    Che ne pensi di questo 30 lamellare?
    Cosa monto?
    GT 210 Malossi con travaseria abbassata e modificata, pistone alleggerito, testa home made su base USA, albero Mazzucchelli C60, carburatore home made su base SI 24 (alesato a circa 26) con filtro T5, Carter con condotti raccordati e sabbiati, frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto, Vespatronic con ventola parmakit e centralina ad anticipo programmabile personalizzata, Megadella V4, .... e mille altre cosette ......
    Per andare va, anche se è un uso improprio del malossi da soddisfazioni ed è quasi invisibile.

    Non conosco le modifiche lamellari ma so che il malossi nasce assetato e quindi un bel carburatore ed una signora espansione sono la "morte sua", e visto che gira bello alto, così messo terrei un corsa 57.
    Ma come ho scritto con i lamellari non ci ho mai giocato.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #46
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Cosa monto?
    GT 210 Malossi con travaseria abbassata e modificata, pistone alleggerito, testa home made su base USA, albero Mazzucchelli C60, carburatore home made su base SI 24 (alesato a circa 26) con filtro T5, Carter con condotti raccordati e sabbiati, frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto, Vespatronic con ventola parmakit e centralina ad anticipo programmabile personalizzata, Megadella V4, .... e mille altre cosette ......


    Gg
    E le lamelle dove sono ??

  22. #47
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    E le lamelle dove sono ??
    Infatti, come dicevo, non ho un lamellare .... Il buon Pistone insegna che Lamelle = Espansione ed a me piace il motore "Original Look"
    Ohh Pistone, qualche giorno mi farai vedere la tua belva con i "petali"???


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #48
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Cosa monto?
    GT 210 Malossi con travaseria abbassata e modificata, pistone alleggerito, testa home made su base USA, albero Mazzucchelli C60, carburatore home made su base SI 24 (alesato a circa 26) con filtro T5, Carter con condotti raccordati e sabbiati, frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto, Vespatronic con ventola parmakit e centralina ad anticipo programmabile personalizzata, Megadella V4, .... e mille altre cosette ......
    Per andare va, anche se è un uso improprio del malossi da soddisfazioni ed è quasi invisibile.

    Non conosco le modifiche lamellari ma so che il malossi nasce assetato e quindi un bel carburatore ed una signora espansione sono la "morte sua", e visto che gira bello alto, così messo terrei un corsa 57.
    Ma come ho scritto con i lamellari non ci ho mai giocato.


    Gg
    Veramente un bel motore!! Io non sono una gran cima a fare modifiche e dalle mie parti ci sono ottimi meccanici per vespe standard ma non preparatori che fanno quelle modifiche che hai fatto te. Cosa è la traverseria abbassata? E carburatore home? Dimenticavo, anche io voglio montare una megadella e volevo sapere come va la tua V4 e se è abbastanza silenziosa. Grazie.

  24. #49
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tororosso Visualizza Messaggio
    Veramente un bel motore!! Io non sono una gran cima a fare modifiche e dalle mie parti ci sono ottimi meccanici per vespe standard ma non preparatori che fanno quelle modifiche che hai fatto te. Cosa è la traverseria abbassata? E carburatore home? Dimenticavo, anche io voglio montare una megadella e volevo sapere come va la tua V4 e se è abbastanza silenziosa. Grazie.
    Tutto ho fatto io sul mio motore ma non sono un preparatore, non mi permetterei mai di definirmi tale.
    Mi piace vedere, fare ed imparare anche sbagliando a volte.
    Una cosa è certa: tutti sono in grado di portare il motore da un preparatore che te lo fa andare come un missile, ma farsi le cose da solo da soddisfazioni senza paragoni, anche con risultati inferiori.

    Tu che motore vorresti? Base malossi?

    La megadella è .... unica: Prima di scegliere uno scarico parla con Mega e lasciati consigliare. non te ne pentirai.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #50
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Tutto ho fatto io sul mio motore ma non sono un preparatore, non mi permetterei mai di definirmi tale.
    Mi piace vedere, fare ed imparare anche sbagliando a volte.
    Una cosa è certa: tutti sono in grado di portare il motore da un preparatore che te lo fa andare come un missile, ma farsi le cose da solo da soddisfazioni senza paragoni, anche con risultati inferiori.

    Tu che motore vorresti? Base malossi?

    La megadella è .... unica: Prima di scegliere uno scarico parla con Mega e lasciati consigliare. non te ne pentirai.


    Gg
    Io ho il molossi 210 con testa malossi corsa 57 e basta. Non ne sono tanto soddisfatto. Ho parlato con Mega e ho fatto abbassare di 1 mm la base. Il cilindro ancora non l'ho montato e prima di farlo per l'appunto stavo pensando ad altre modifiche a costo di riaprire i carter. La marmitta da Mega non la posso prendere se non monto il tutto e vedere come va e quale sia quella più appropriata. Ho pensato al lamellare, in quanto il mio meccanico mi ha montato un 130 polini lamellare sul blocco ET3 ormai da 5 anni e devo dire che è una meraviglia per quanto riguarda la regolarità di marcia, carburazione, minimo ecc. Consigli? Grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •