Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da tororosso Visualizza Messaggio
    Siete sicuri che un malossi 210 all. con testa dedicata, clindro abbassato alla base, albero anticipato corsa 57,carter raccordati, megadella appropriata e carburatore 30 lamellare non vada? In alternativa vi sarei grato se potete dirmi cosa posso fare per far andare il mio 200 escludendo il lamellare. Considerate che so fare pochino e quello che mi dite lo devo trasmettere al mio meccanico. Grazie.
    Non è che non va, anzi credo che mettendolo a punto vada anche forte, l'unica cosa è che, a detta di chi ha esperienza con i lamellari, per rendere al massimo è meglio un'espansione pura.
    Per fare andare il malossi con il SI ed una marmitta simile esteticamente all'originale, occorre lavorarci sopra parecchio, avere tempo e (purtroppo) soldi da spendere.

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    ....pur col rischio di fare minchiate colossali distruggendo il monoblocco e forse pure il pilota.....
    Ok per il fai da te ma un minimo di cognizione ci vuole soprattutto per quanto riguarda la carburazione se non si vuole incorrere in danni pesanti
    Una grippata a 120 all'ora in Vespa non è il massimo della vita.....
    Una grippata non è mai il massimo della vita, nemmeno a 50 all'ora!!!!!
    Se poi ti va di culo e non cadi, pensi al cilindro ed il culo poi ti gira!!!!!
    Comunque se il motore è pensato e fatto bene, sfiga a parte, è difficile spaccare.

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Da quel che si dice ( io ho sempre smanettato sui 177) magari non ti da ciò che ti aspetti . Prima di tutto devi capire cosa vuoi tu dal motore , se vuoi un motore cattivo da 9000 rpm e velocità di punta da paura o un motore bello copioso con un tuning da turismo senza velocità di punta spaventose, come ti ha già detto Echospro una volta stabilito l'obiettivo allora si prendono le decisioni.
    Quoto, ed è la cosa più saggia ed economica da fare!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Sono contento che avete risposto in più persone alle mie domande. Voi avete ragione che fare da soli c'è più soddisfazione, ma considerate anche che so fare pochino, non ho posto ed attrezzatura adeguata. Mi sono dimenticato di dire che mi piacerebbe avere un motore turistico con un pò di brio e che più o meno arrivi a 120 Km/h. Aspetto fiducioso i vostri consigli per poter mettere in pratica il meglio. Grazie di nuovo.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Butta su un bel PHBL 28 o 30 con collettore direttamente sul carter lascia stare le lamelle, fatti fare una bella megadella e sei a posto così

    So di gente che col SI 24/24 opportunamente carbutato, GT maggiorato ed un buono scarico ( senti Mega se non vuoi un espansione ) che viaggia tranquillamente a 120 di crociera con punte di 130....

    Il tutto senza stravolgere i carter, senza spendere troppo e soprattutto senza imbarcarti in esperimenti che non sai mai dove ti portano...
    Al massimo se proprio vuoi qualcosa in più monta un albero anticipato ( magari in corsa 60) e raccorda valvola e travasi.

    E già così sei ben oltre quello che chiedi...

    Montare il collettore lamellare da vantaggi solo se sei disposto a deolire la valvola allargando il passaggio per creare lo spazio per il flusso carburante nella camera di manovella dopodichè devi assolutamente usare un espansione per sfruttare tutto quello che ti viene letteralmente "vomitato nel cilindro".

    Risultato:
    prestazioni sicuramente impressionanti ( tipo 35-40 Cv @ 12000 giri) ma affidabilità del cambio-frizione e in generale del motore non certo adatte per un uso turistico.
    per non parlare del fatto che andresti in giro con una Vespa che fa il rumore di un 250 da cross e che qualsiasi vigile incontri nel raggio di 1 km ti sente arrivare e ..... ti ferma di sicuro.....
    Quando poi ti fa aprire la fiancata e vede il PHBH che fa ciao con la manina......che gli dici??... ma ...non so ...le giuro che l'ho comprata già così.....

    Secondo me per l'uso turistico a cui tu ti ispiri meglio orientarti su qualcosa di più gestibile ed affidabile....

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    So di gente che col SI 24/24 opportunamente carbutato, GT maggiorato ed un buono scarico ( senti Mega se non vuoi un espansione ) che viaggia tranquillamente a 120 di crociera con punte di 130....
    Sei un ottimista a quanto leggo!!!
    Non so se con altri cilindri miracolosi riesci ad ottenere queste prestazioni solo montando p&p e semiespansione, ma col malossi ti assicuro che così se arrivi a 110 all'ora stai andando forte!!!!
    Il malossi è un gran cilindro ma ha sete, tanta sete, e non è facile da gestire.
    P&P non va, non c'è nulla da fare, anzi, sotto certi aspetti ti fa rimpiangere un buon originale.
    Se invece ci lavori dietro un po' ti da un mare di soddisfazioni anche senza mega-carburatori e super-espansioni.
    Se poi riesci anche a farlo bere e respirare ... mettici una pompa benzina e piomba il mezzo che voli!!!!!
    Ma questa è un'altra storia.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sei un ottimista a quanto leggo!!!
    Non so se con altri cilindri miracolosi riesci ad ottenere queste prestazioni solo montando p&p e semiespansione, ma col malossi ti assicuro che così se arrivi a 110 all'ora stai andando forte!!!!

    Gg
    Dici?...

    Io ho provato personalmente un 177 polini con 24/24 alesato a 26/26 espansione e carter lavorati che i 120 li passava... certo di tachimetro non avevo il GPS .....

    Che Il malossi in P&P fosse un chiodo lo avevo sentito... ma non pensavo così tanto..... va meglio il Gt originale con una buona espansione ????

    Soldi ben spesi.....hahahhaha

    Sicuramente il Malossi è un cilindro che va associato al kit Malossi ( espansione e carburatore) per rendere al meglio... ma che soffrisse così tanto il P&P mi sorprende...

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Dici?...

    Io ho provato personalmente un 177 polini con 24/24 alesato a 26/26 espansione e carter lavorati che i 120 li passava... certo di tachimetro non avevo il GPS .....

    Che Il malossi in P&P fosse un chiodo lo avevo sentito... ma non pensavo così tanto..... va meglio il Gt originale con una buona espansione ????

    Soldi ben spesi.....hahahhaha

    Sicuramente il Malossi è un cilindro che va associato al kit Malossi ( espansione e carburatore) per rendere al meglio... ma che soffrisse così tanto il P&P mi sorprende...
    Il Polinone va già meglio, ti parlo sempre montato da scatola, e ti dico che passare dal polini 208 al malossi è stato un trauma.
    Avevo un collega con la T5 originale che mi suonava .... e non è bello!!!
    Volevo buttare tutto ed invece, testardo, mi sono messo a studiarci su e qualcosa ho fatto.
    Adesso arrivo a 110 Km/h con una ripresa niente male .... parlo della 3a ovviamente perchè in 4a oltre i 120 ho fifa ad andare.
    Ho provato qualche volta ad andare su "piaggio" oltre il fondoscala ma non è per me
    Comunque ho raggiunto il mio scopo: in ripresa lascio dietro la maggiorparte degli scooteristi coi tosaeba , mantengo medie da 100/110 orarie in autostrada e quando serve apro e mi faccio il sorpassino a fondoscala.
    Consumo circa 1L ogni 26 Km (3Lt x 80Km) quindi accettabilissimo, rumore simile all'originale (grazie a Mega) e cosa importante tutto, o quasi, racchiuso nel suo involucro "Piaggio".
    Punti deboli? un po di tosse viaggiando piano piano ma per il resto non mi lamento.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Beh... oltre 120 sarebbe meglio curare perlomeno l'assetto, ammortizzatori a gas e cerchi a canale allargato...per non parlare dei freni......il disco anteriore sarebbe di rigore

    fermarsi con i tamburi originali da quelle velocità...beh c'è da dire tutto il rosario mentre salti sul pedale con 2 piedi e tiri la leva con 2 mani....dato sono entrambe sul lato destro per tenere la vespa dritta occorre spostare le chiappe sul lato opposto....

    tranquilli dopo uno stage di 2 mesi al circo Orfei chiunque è in grado di fare questa manovra...

    ma questa è un altra storia......

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •