Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sei un ottimista a quanto leggo!!!
    Non so se con altri cilindri miracolosi riesci ad ottenere queste prestazioni solo montando p&p e semiespansione, ma col malossi ti assicuro che così se arrivi a 110 all'ora stai andando forte!!!!

    Gg
    Dici?...

    Io ho provato personalmente un 177 polini con 24/24 alesato a 26/26 espansione e carter lavorati che i 120 li passava... certo di tachimetro non avevo il GPS .....

    Che Il malossi in P&P fosse un chiodo lo avevo sentito... ma non pensavo così tanto..... va meglio il Gt originale con una buona espansione ????

    Soldi ben spesi.....hahahhaha

    Sicuramente il Malossi è un cilindro che va associato al kit Malossi ( espansione e carburatore) per rendere al meglio... ma che soffrisse così tanto il P&P mi sorprende...

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Dici?...

    Io ho provato personalmente un 177 polini con 24/24 alesato a 26/26 espansione e carter lavorati che i 120 li passava... certo di tachimetro non avevo il GPS .....

    Che Il malossi in P&P fosse un chiodo lo avevo sentito... ma non pensavo così tanto..... va meglio il Gt originale con una buona espansione ????

    Soldi ben spesi.....hahahhaha

    Sicuramente il Malossi è un cilindro che va associato al kit Malossi ( espansione e carburatore) per rendere al meglio... ma che soffrisse così tanto il P&P mi sorprende...
    Il Polinone va già meglio, ti parlo sempre montato da scatola, e ti dico che passare dal polini 208 al malossi è stato un trauma.
    Avevo un collega con la T5 originale che mi suonava .... e non è bello!!!
    Volevo buttare tutto ed invece, testardo, mi sono messo a studiarci su e qualcosa ho fatto.
    Adesso arrivo a 110 Km/h con una ripresa niente male .... parlo della 3a ovviamente perchè in 4a oltre i 120 ho fifa ad andare.
    Ho provato qualche volta ad andare su "piaggio" oltre il fondoscala ma non è per me
    Comunque ho raggiunto il mio scopo: in ripresa lascio dietro la maggiorparte degli scooteristi coi tosaeba , mantengo medie da 100/110 orarie in autostrada e quando serve apro e mi faccio il sorpassino a fondoscala.
    Consumo circa 1L ogni 26 Km (3Lt x 80Km) quindi accettabilissimo, rumore simile all'originale (grazie a Mega) e cosa importante tutto, o quasi, racchiuso nel suo involucro "Piaggio".
    Punti deboli? un po di tosse viaggiando piano piano ma per il resto non mi lamento.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Beh... oltre 120 sarebbe meglio curare perlomeno l'assetto, ammortizzatori a gas e cerchi a canale allargato...per non parlare dei freni......il disco anteriore sarebbe di rigore

    fermarsi con i tamburi originali da quelle velocità...beh c'è da dire tutto il rosario mentre salti sul pedale con 2 piedi e tiri la leva con 2 mani....dato sono entrambe sul lato destro per tenere la vespa dritta occorre spostare le chiappe sul lato opposto....

    tranquilli dopo uno stage di 2 mesi al circo Orfei chiunque è in grado di fare questa manovra...

    ma questa è un altra storia......

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Beh... oltre 120 sarebbe meglio curare perlomeno l'assetto, ammortizzatori a gas e cerchi a canale allargato...per non parlare dei freni......il disco anteriore sarebbe di rigore

    fermarsi con i tamburi originali da quelle velocità...beh c'è da dire tutto il rosario mentre salti sul pedale con 2 piedi e tiri la leva con 2 mani....dato sono entrambe sul lato destro per tenere la vespa dritta occorre spostare le chiappe sul lato opposto....

    tranquilli dopo uno stage di 2 mesi al circo Orfei chiunque è in grado di fare questa manovra...

    ma questa è un altra storia......
    Bitubo a gas anteriore e posteriore, tubeless sip, freni rivisti .... ma oltre i 50 orari la vespa è la vespa ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Bhe senza avere bisogno di espansioni col parmakit alla fine di questa estate col lamellarino lml avevo toccato i 142 di gps , non vorrei innescare una polemica ma è cosi qualcuno ha avuto modo di vedere il mio motore.
    In questo momento ho sotto un polini ho molto meno velocità finale e penso che appena riimonto quel parmakit lavorato gli abbasso la basetta e gli facciio perdere un bel pò di giri e velocita finale, (avevo 9500 rpm in 3a senza fuorigiri) per godermi un motore + duraturo perchè in quel modo mi necessita molta manutenzione anche alla frizione.
    A me non mi piacciono i motori vistosi e che fanno tanto rumore , forse quando avevo 15anni si .
    Adesso dopo avere fatto le mie esperienze faccio volentieri un passo indietro volevo vedere quello che si poteva ottenere e sono contento di tutto ciò.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Bhe senza avere bisogno di espansioni col parmakit alla fine di questa estate col lamellarino lml avevo toccato i 142 di gps , non vorrei innescare una polemica ma è cosi qualcuno ha avuto modo di vedere il mio motore.
    In questo momento ho sotto un polini ho molto meno velocità finale e penso che appena riimonto quel parmakit lavorato gli abbasso la basetta e gli facciio perdere un bel pò di giri e velocita finale, (avevo 9500 rpm in 3a senza fuorigiri) per godermi un motore + duraturo perchè in quel modo mi necessita molta manutenzione anche alla frizione.
    A me non mi piacciono i motori vistosi e che fanno tanto rumore , forse quando avevo 15anni si .
    Adesso dopo avere fatto le mie esperienze faccio volentieri un passo indietro volevo vedere quello che si poteva ottenere e sono contento di tutto ciò.
    In questo motore usavi la padella originale o una delle tue?
    Per arrivare a 9500 RPM eri bello alto di travaseria?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    con padella originale avevo 120 di gps con megadella v4 ho fatto quella velocità
    e con alcuni ritocchi fatti dopo sul motore e robine varie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •