Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Beh... oltre 120 sarebbe meglio curare perlomeno l'assetto, ammortizzatori a gas e cerchi a canale allargato...per non parlare dei freni......il disco anteriore sarebbe di rigore

    fermarsi con i tamburi originali da quelle velocità...beh c'è da dire tutto il rosario mentre salti sul pedale con 2 piedi e tiri la leva con 2 mani....dato sono entrambe sul lato destro per tenere la vespa dritta occorre spostare le chiappe sul lato opposto....

    tranquilli dopo uno stage di 2 mesi al circo Orfei chiunque è in grado di fare questa manovra...

    ma questa è un altra storia......
    Bitubo a gas anteriore e posteriore, tubeless sip, freni rivisti .... ma oltre i 50 orari la vespa è la vespa ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Bhe senza avere bisogno di espansioni col parmakit alla fine di questa estate col lamellarino lml avevo toccato i 142 di gps , non vorrei innescare una polemica ma è cosi qualcuno ha avuto modo di vedere il mio motore.
    In questo momento ho sotto un polini ho molto meno velocità finale e penso che appena riimonto quel parmakit lavorato gli abbasso la basetta e gli facciio perdere un bel pò di giri e velocita finale, (avevo 9500 rpm in 3a senza fuorigiri) per godermi un motore + duraturo perchè in quel modo mi necessita molta manutenzione anche alla frizione.
    A me non mi piacciono i motori vistosi e che fanno tanto rumore , forse quando avevo 15anni si .
    Adesso dopo avere fatto le mie esperienze faccio volentieri un passo indietro volevo vedere quello che si poteva ottenere e sono contento di tutto ciò.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Bhe senza avere bisogno di espansioni col parmakit alla fine di questa estate col lamellarino lml avevo toccato i 142 di gps , non vorrei innescare una polemica ma è cosi qualcuno ha avuto modo di vedere il mio motore.
    In questo momento ho sotto un polini ho molto meno velocità finale e penso che appena riimonto quel parmakit lavorato gli abbasso la basetta e gli facciio perdere un bel pò di giri e velocita finale, (avevo 9500 rpm in 3a senza fuorigiri) per godermi un motore + duraturo perchè in quel modo mi necessita molta manutenzione anche alla frizione.
    A me non mi piacciono i motori vistosi e che fanno tanto rumore , forse quando avevo 15anni si .
    Adesso dopo avere fatto le mie esperienze faccio volentieri un passo indietro volevo vedere quello che si poteva ottenere e sono contento di tutto ciò.
    In questo motore usavi la padella originale o una delle tue?
    Per arrivare a 9500 RPM eri bello alto di travaseria?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    con padella originale avevo 120 di gps con megadella v4 ho fatto quella velocità
    e con alcuni ritocchi fatti dopo sul motore e robine varie.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    con padella originale avevo 120 di gps con megadella v4 ho fatto quella velocità
    e con alcuni ritocchi fatti dopo sul motore e robine varie.

    massimo rispetto per le tue capacità, però...

    9500 giri ( e dici pure non in fuorigiri) con una padella per quanto possa essere sventrata e modificata, ecco, concedici il beneficio del dubbio

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da hondafour Visualizza Messaggio
    massimo rispetto per le tue capacità, però...

    9500 giri ( e dici pure non in fuorigiri) con una padella per quanto possa essere sventrata e modificata, ecco, concedici il beneficio del dubbio

    he he vedere la lancetta in 3a marcia riempire il fondoscala bello ...

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    he he vedere la lancetta in 3a marcia riempire il fondoscala bello ...
    Mega, che rapporti hai?
    Con gli originali della 200 in terza a 110 se si stacca il volano lo trovo in honduras

    Per chi è scettico della bontà delle padelline modificate dico solo: "provare per credere"
    Personalmente con la Megadella V4 sono riuscito a prendere un sacco di giri in alto senza perdere quasi nulla ai bassi.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da hondafour Visualizza Messaggio
    massimo rispetto per le tue capacità, però...

    9500 giri ( e dici pure non in fuorigiri) con una padella per quanto possa essere sventrata e modificata, ecco, concedici il beneficio del dubbio
    considera che una padella riesce a tirare fuori anche 9000 giri, dipende come è fatta. provare per credere...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •