Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    siena-trento
    autostrada con la mia T5 con cilindro polini, si 24g con miscelatore...

    soste solo per benzina e pipì...andata e ritorno. quindi 1000 km..
    Polini in ghisa 177
    testata?
    carter?
    albero corsa 57? originale?
    scarico?

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    eh no..
    il polini per T5 è 152 ed molto diverso dal 177...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    eh no..
    il polini per T5 è 152 ed molto diverso dal 177...

    Meno cc cubici Uguale a meno calore, fatti un corsa 60 con un 177 e mettiti in autostrada a tirare.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    bhe posso portarti come sempio un polini 220 corsalunga che si è sciroppato siena-barcellona..

    se vale la regola dei cc... qui qualcosa non quadra

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    bhe posso portarti come sempio un polini 220 corsalunga che si è sciroppato siena-barcellona..

    se vale la regola dei cc... qui qualcosa non quadra
    GRANDE!!!a quanti giri?

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    bho...
    il motore è di un mio amico ( fautore del corsalunga)...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Per quello che mi riguarda qui in estate con 40 gradi col corsalunga e polini mentre andavo a palermo ho grippato una marea di volte carburazione ok olio ok
    Col cilindro in alluminio non ho grippato mai a full gas a manetta , la ghisa non mi piace propio è una merda.

    Per i motori economici e prestanti il polini in ghisa lo monto , ma se incominciamo a parlare di cose serie lasciamo perdere.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    bhe posso portarti come sempio un polini 220 corsalunga che si è sciroppato siena-barcellona..

    se vale la regola dei cc... qui qualcosa non quadra
    Non vale la regola dei CC ma la regola del calore prodotto e quindi della potenza erogata....
    Probabilmente non è ancora chiaro un concetto, il motore endotermico se va forte produce calore, tanto calore.
    Non è detto però che se un motore scalda troppo generi anche molta potenza....
    Motori belli freschi non hanno CAVALLI ed è perciò che non grippano

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Non vale la regola dei CC ma la regola del calore prodotto e quindi della potenza erogata....
    Probabilmente non è ancora chiaro un concetto, il motore endotermico se va forte produce calore, tanto calore.
    Non è detto però che se un motore scalda troppo generi anche molta potenza....
    Motori belli freschi non hanno CAVALLI ed è perciò che non grippano
    ho fatto l'esempio del 220 per indicare un motore che di cavallucci ne ha...
    conosco bene come funzione un motore endotermico.. tre o quattro esami di termodinamica mi hanno aiutato

    cmq il SI è un carburatore del cappero ma si riesce a farlo andare decentemente coin qualche accortezza... certo non va come il phbh28 che so sulla vnb, o il phbh 30 che era sul vecchio T5 o il phbe 34 che ho sulla pk da pista... ma fa il suo porco lavoro .. e non si vede.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Ok i lavori procedono..piano ma procedono.

    Mentre per il telaio non ho ancora individuato un carrozziere che non provenga dalla Transilvania ho individuato la configurazione semidefinitiva del motore:

    - Polini 175 7 travasi ( prima serie) lavorato nelle fasauture
    - Testa candela centrale derivata Cosa
    - Albero pinasco corsa 60
    - Kit aspirazione MRP con lamelle RD350
    - Carter no mix con spalla e travasi raccordati
    - PHBH o PKW 28
    -Rapporti PE 200 65/23 ( in alternativa posso fare anche 67/22)
    - Frizione 7 molle con anello sul cestello e kit 4 dischi + molle
    - Ingranaggio 4a da 35 o 36
    - Scarico....da definire ho altri problemi adesso...

    Che ne dite?
    Suggerimenti?

    Ho trovato questo ...dovrebbe essere un Koso o PKW a valvola piatta...che ne dite su vespa va come/meglio del classico Dell'Orto PHBH/VHST ?
    eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso

  11. #11
    Banned
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Età
    39
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Non vale la regola dei CC ma la regola del calore prodotto e quindi della potenza erogata....
    Probabilmente non è ancora chiaro un concetto, il motore endotermico se va forte produce calore, tanto calore.
    Non è detto però che se un motore scalda troppo generi anche molta potenza....
    Motori belli freschi non hanno CAVALLI ed è perciò che non grippano
    non sono molto d'accordo con quello che dici....
    se un motore px elaborato resta fresco non vuol dire che non abbia cavalli ma che ha squich, anticipo, compressione giusti....se un motore scalda troppo, che vada forte oppure no, c'è qualcosa che non va oppure non è fatto per durare....
    un mio amico con malossi 210 non supera i 90* ma spinge davvero forte....
    io penso che un motore px ad aria con termica in alluminio non debba superrare i 100* d'estate se fatto bene....
    Poi non so tu di che temperature stai parlando, può darsi siano simili a quelle che sto dicendo io...

  12. #12
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da cicciotpsub Visualizza Messaggio
    un mio amico con malossi 210 non supera i 90* ma spinge davvero forte....
    io penso che un motore px ad aria con termica in alluminio non debba superrare i 100* d'estate se fatto bene....
    Poi non so tu di che temperature stai parlando, può darsi siano simili a quelle che sto dicendo io...
    Credimi che se il tuo amico col malossi spingesse sull'RC, sullo squish e sull'anticipo, andrebbe sicuramente molto di più, con meno affidabilità certo, ma sicuramente di più, e te lo dice chi col malossi ha fatto 1000 esperimenti.
    Più compressione = più potenza ma anche più energia termica da dissipare ... e qui non si scappa.
    Per cui, entro certi limiti, è vero che più "pompa" e più scalda, e che un motore "bello fresco" non è sicuramente sfruttato a dovere.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •