Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Particolare dell'albero:



    Lo danno come anticipato...non si sa di quanto però anche se a me non interessa...sto facendo un lamellare

    Non so se lavorare le spalle tipo special lip o montarlo così tanto i carter verranno AMPIAMENTE scavati...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vespafrank
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cava de' tirreni (SA)
    Età
    33
    Messaggi
    548
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    prezzi davvero molto bassi!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    vorrei fare una domanda/proposta:
    Per ampliare i passaggi si potrebbe asportare la parte a desta del "porta lamelle" e raccordarlo al carter ?.
    Così si avrebbe un lamellare che punta al centro della camera e con passaggio più ampio?
    Sto dicendo c......!?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    vorrei fare una domanda/proposta:
    Per ampliare i passaggi si potrebbe asportare la parte a desta del "porta lamelle" e raccordarlo al carter ?.
    Così si avrebbe un lamellare che punta al centro della camera e con passaggio più ampio?
    Sto dicendo c......!?

    No non è per nulla una caxxxxxx...
    Infatti stavo pensando di modificare il collettore in modo da abbassarlo e inclinarlo verso il centro dell'albero ( senza asportare la parte destra però se no tocca saldarlo alla paratia della ventola)
    Abbassando il collettore e inclinandolo diciamo un 30* verso la ventola ( tipo tagliato a fetta di salame ) la cuspide delle lamelle va a finire all'interno dei carter molto più vicino all'albero.
    Il dubbio è che poi non resti abbastanza "aria" per il passaggio della miscela.
    Inoltre occorre smussare lo spigolo interno delle spalle dell'albero per favorire il flusso al massimo....insomma una lavorata mica da ridere

    Ci sto ancora ragionando , appena parto con i lavori posto qualche foto

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    a questo punto lavora l'albero come uno special lip.
    Io sono per la modifica da me suggerita , tanto irreversibile per irreversibile....

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    a questo punto lavora l'albero come uno special lip.
    Io sono per la modifica da me suggerita , tanto irreversibile per irreversibile....
    Si beh i carter sono comunque sgarruppati non è quello il problema.

    Il mio dubbio è sul bilanciamento dell'albero dopo averlo slimazzato di brutto.
    Se tolgo il 50% del peso solo dalla spalla sinistra poi vibrerà?
    devo togliere uguale peso dalla spalla destra per bilanciarlo?

    L'idea è di ribilanciarlo ma non vorrei trovarmi la sorpresa che quando riassemblo il tutto ho creato un vibratore...al che giù tutto un'altra volta e butto l'albero nel cesso???

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    per l'albero ti consiglio di contattare l'utente "tekko" (mi pare sia scritto così), ho seguito diversi suoi post e ho avuto l'opportunità di scambiare diverse battute su alberi motore e pacchi lamelle, devo dire che sa il fatto suo, non ti deluderà

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Si beh i carter sono comunque sgarruppati non è quello il problema.

    Il mio dubbio è sul bilanciamento dell'albero dopo averlo slimazzato di brutto.
    Se tolgo il 50% del peso solo dalla spalla sinistra poi vibrerà?
    devo togliere uguale peso dalla spalla destra per bilanciarlo?

    L'idea è di ribilanciarlo ma non vorrei trovarmi la sorpresa che quando riassemblo il tutto ho creato un vibratore...al che giù tutto un'altra volta e butto l'albero nel cesso???
    Sei sulla strada buona, apri l'albero e arrotonda tutte edue le spalle, poi fa in modo che il centro lamelle si indirizzi al centro albero......
    Avrai, più fluidodinamica, meno turbolenza nel carter, e minor volume che alla fine è quello che più conta a patto che tu utilizzi un espansione.
    Spero che che tu riesca ad ottenere buoni risultati come quelli che ho raggiunto con il mio PX

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •