Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    azzz io per avere la pedana ho dovuto sollecitare un mese...... o hanno rivisto il modo di lavorare o ti hanno preso in simpatia...... le stranezze della vita

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Intanto ecco come si presenta il telaio:



    La finitura satinata che da la sabbiatura è fantastica se non arrugginisse in mezzo secondo sarei tentato di lasciarlo così ...

    Nella foto il parafango nuovo ( nero) arrivato miracolosamente in 24 ore....
    E dietro il padellino dopo l'intervento a cuore aperto che lo ha liberato un po.

    E adesso.... via dal carrozziere

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Tra l'altro la sabbiatura ha evidenziato parecchio il danno provocato della ruggine.
    Pulendo via tutto il marcio ...è rimasto il buco

    Va beh ci mettiamo una toppa.


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    metteresti qualche foto del fondo della vespa e l'interno del parafango posteriore?
    A prima vista il danno non è tanto la mia era moooolto peggio ma con tanto filo son riuscito a ricostruirla

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    La ruggine ha intaccato solo la lamiera esterna in 3 punti dove si vedono i buchi.
    In quella posizione ci sono saldati 3 strati di lamiera: la pedana, il tunnel e quella del parafango .
    La ruggine ha bucato la lamiera esterna ( tunnel) sicutramente ha intaccato quella centrale ( parafango) ma non quella interna ( pedana )




    A sto punto o taglio la lamiera marcia facendo una finestra e ne risaldo una nuova o come dici tu riempio tutto di saldatura e molo via l'eccesso per riportare in piano...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    La ruggine ha intaccato solo la lamiera esterna in 3 punti dove si vedono i buchi.
    In quella posizione ci sono saldati 3 strati di lamiera: la pedana, il tunnel e quella del parafango .
    La ruggine ha bucato la lamiera esterna ( tunnel) sicutramente ha intaccato quella centrale ( parafango) ma non quella interna ( pedana )




    A sto punto o taglio la lamiera marcia facendo una finestra e ne risaldo una nuova o come dici tu riempio tutto di saldatura e molo via l'eccesso per riportare in piano...
    Io riempirei e via...ha poco senso rifare tutto il pezzo per me.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Io riempirei e via...ha poco senso rifare tutto il pezzo per me.
    Si ma il problema è qui, il labbro del tunnel lo devi rifare comunque è troppo marcio non si riesce a riempire:




    Almeno il listello o parte del listello di fissaggio tunnel-pedana va rifatto

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    metteresti qualche foto del fondo della vespa e l'interno del parafango posteriore?
    A prima vista il danno non è tanto la mia era moooolto peggio ma con tanto filo son riuscito a ricostruirla
    Come hai saldato a filo continuo o a cannello ossiacetilenico con bacchetta di ferro??

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Come hai saldato a filo continuo o a cannello ossiacetilenico con bacchetta di ferro??
    mi ero insediato 2 giorni nell'officina del fabbro dove mi sono impadronito della saldatrice a filo .
    Al tuo posto eviterei di riempire con saldatura ,farei la finestra tagliando un pò più largo così sei sicuro di levare tutto il materiale sotto spessore e sopratutto la ruggine interna.
    Sicuramente è più lungo come lavoro ma lo trovo fatto meglio.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    mi ero insediato 2 giorni nell'officina del fabbro dove mi sono impadronito della saldatrice a filo .
    Al tuo posto eviterei di riempire con saldatura ,farei la finestra tagliando un pò più largo così sei sicuro di levare tutto il materiale sotto spessore e sopratutto la ruggine interna.
    Sicuramente è più lungo come lavoro ma lo trovo fatto meglio.
    Sono d'accordo il problema è trovare una saldatrice a filo per la lamiera.
    Quella che ho in officina e come quella che hanno usato per saldare le fiancate delle Costa Concordia....sotto i 3 mm di spessore fai solo dei bei buchi...
    Chiederò al carrozziere

    PS come levi i punti di elettro-sadatura che tengono unite le lamiere?
    O semplicemente moli via tutta la lamiera esterna?

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    azzz io per avere la pedana ho dovuto sollecitare un mese...... o hanno rivisto il modo di lavorare o ti hanno preso in simpatia...... le stranezze della vita

    Sei sicuro sia lo stesso Negozio?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •