Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Come hai saldato a filo continuo o a cannello ossiacetilenico con bacchetta di ferro??
    mi ero insediato 2 giorni nell'officina del fabbro dove mi sono impadronito della saldatrice a filo .
    Al tuo posto eviterei di riempire con saldatura ,farei la finestra tagliando un pò più largo così sei sicuro di levare tutto il materiale sotto spessore e sopratutto la ruggine interna.
    Sicuramente è più lungo come lavoro ma lo trovo fatto meglio.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    mi ero insediato 2 giorni nell'officina del fabbro dove mi sono impadronito della saldatrice a filo .
    Al tuo posto eviterei di riempire con saldatura ,farei la finestra tagliando un pò più largo così sei sicuro di levare tutto il materiale sotto spessore e sopratutto la ruggine interna.
    Sicuramente è più lungo come lavoro ma lo trovo fatto meglio.
    Sono d'accordo il problema è trovare una saldatrice a filo per la lamiera.
    Quella che ho in officina e come quella che hanno usato per saldare le fiancate delle Costa Concordia....sotto i 3 mm di spessore fai solo dei bei buchi...
    Chiederò al carrozziere

    PS come levi i punti di elettro-sadatura che tengono unite le lamiere?
    O semplicemente moli via tutta la lamiera esterna?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo il problema è trovare una saldatrice a filo per la lamiera.
    Quella che ho in officina e come quella che hanno usato per saldare le fiancate delle Costa Concordia....sotto i 3 mm di spessore fai solo dei bei buchi...
    Chiederò al carrozziere

    PS come levi i punti di elettro-sadatura che tengono unite le lamiere?
    O semplicemente moli via tutta la lamiera esterna?
    Ci fai il buco col trapano diametro 4 mm
    Ma che saldatrice hai, non è regolabile?
    Io nella mia ci ho messo del filo da 0,6 che ho dovuto ordinare perchè nessuno lo usa ma adesso saldo abbastanza agevolmene fino a mezzo mm di spessore

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ci fai il buco col trapano diametro 4 mm
    Ma che saldatrice hai, non è regolabile?
    Io nella mia ci ho messo del filo da 0,6 che ho dovuto ordinare perchè nessuno lo usa ma adesso saldo abbastanza agevolmene fino a mezzo mm di spessore
    Per i punti ho fatto come PISTONE , forato .
    per il filo ora non ricordo il diametro.
    Un po di tempo un saldatore mi fece vedere come saldare dei lamierino sottili con elettrodo , magari tu hai buona mano e ci riesci, ora ti racconto:
    lavorava con 2 elettrodi 1,5mm , uno messo normalmente nella pinza e l'altro che usava come una bacchetta per saldare a tig, lo poggiava sul pezzo da saldare e facendo scoccare l'arco sull'elettrodo che teneva in mano.
    Ora non so se questo tipo di saldatura si esegua con polarità invertita e quanto sia resistente ma ho visto che saldava

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Mah..saldare so saldare sono 25 anni che bene o male ho in mano una saldatrice..a filo ad elettrodo o ossiacetilenica.

    Il problema è che non mi fido.. la lamiera è sottile e ..marcia fare un bel buco è un attimo...e poi?
    Non ho abbastanza esperienza per cimentarmi in un operazione così delicata..meglio lasciar fare a chi lo fa di mestiere
    Anche se un po mi dispiace questo progetto nasce con l'intento di fare tutto da me...poi ho dovuto cedere a dei compromessi...tipo la verniciatura.
    Se mi rimetto a verniciare in garage con la pistola mia moglie mi ABBATTE...

    Tornando alla saldatura
    La marmitta l'ho richiusa saldandola a Castolin per lo stesso motivo di finezza/marcezza il tubetto ho provato a saldarlo con la bacchetta di ferro sempre a cannello....un disastro
    Col Castolin è una bellezza eccola qui:




    Uploaded with ImageShack.us


    Adesso sabbio e vernicio tanto è solo un prototipo che mi serve per passare la revisione...

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    foto di come hai operato all'interno?

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    foto di come hai operato all'interno?
    No non ne ho fatte ma nulla di che ..
    ho allargato i fori esistenti a 12 e ne ho fatti altri 3 nell'angolo sinistro della paratia ( dove si dice bisogni aprire una finestra) in più ho montato un tubetto di diametro maggiore ( int. 20 )
    Non so cosa succederà ma non mi aspetto grandi cose...semplicemente era una marmitta marcia con cui ho giocato
    Forse avrò un po più di allungo per via del tubetto maggiorato e un po più di brio per via dei passaggi maggiorati che strozzano meno i gas...
    O forse farà semplicemente CAGARE non so vedremo...

    PS: il telaio è in carrozzeria

    Tempi previsti per la verniciatura 1 settimana .....attendiamo fiduciosi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •