Pagina 10 di 15 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 250 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

  1. #226
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Il carburatore mi sembra un po' altino.....ci starà sotto la fiancatina?

    Si dai....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #227
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Osti osti..spero di si...


    D'altra parte il kit MRP lo danno per essere montato sotto la fiancata...o no?


    Prima di motarla ho cominciato a pulire la ventola.
    Pulisci pulisci , gratta gratta, strofina strofina...ecco il risultato.



    A proposito che espansione mi consigli tu che ne hai provate?
    Considera che voglio mantenere cavalletto e ruota di scorta però...
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 08-06-12 alle 21:20

  3. #228
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Dal diario del perfetto meccanico casalingo...
    Come scaldare i carter per cambiare i cuscinetti di banco e rischiare il divorzio...

    con un pò di patate è ottimo..... sei il mio mito , se mia moglie vede una roba del genere mi cacci

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Osti osti..spero di si...


    D'altra parte il kit MRP lo danno per essere montato sotto la fiancata...o no?


    Prima di motarla ho cominciato a pulire la ventola.
    Pulisci pulisci , gratta gratta, strofina strofina...ecco il risultato.



    A proposito che espansione mi consigli tu che ne hai provate?
    Considera che voglio mantenere cavalletto e ruota di scorta però...
    Bellissimo , che pazienza, ma cosa hai usato?

  4. #229
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Solo le lamelle costano poco , io il porta pacco lo devo realizzare da un pezzo di alluminio , praticamente dal pieno

  5. #230
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Solo le lamelle costano poco , io il porta pacco lo devo realizzare da un pezzo di alluminio , praticamente dal pieno
    Il pacco della MRP di derivazione Yamaha Rd 350 con lamelle in vetroresina costa sui 50€...ma sicuramente ne puoi adattare uno di un qualsiasi 125 o 250 da cross rottamato.
    Il portapacco MRP costa sui 100€ compreso il collettore ma lo fai senza problemi...avendo il tempo e la fresa..io non avevo nessuno dei due

    PS qualcuno ha anche pubblicato le dimensioni e i disegni del portapacco MRP e credo anche il file DWG...se interessa ti do il link

    Per la lucidatura non ho usato nulla di speciale: spazzola di ferro montata sul flessibile e polish alla fine..e ovviamente un secchio di olio di gomito
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 08-06-12 alle 22:02

  6. #231
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il carburatore mi sembra un po' altino.....ci starà sotto la fiancatina?

    Si dai....
    Dall'alto della tua esperienza che espansione mi consigli?
    Non voglio spendere una fortuna e intendo conservare la ruota di scorta.. pensavo ad una left hand magari cambiando il silenziatore.

    Poi che candela monti tu? NGK 8 o 9 ?

  7. #232
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Candela W5 CC dela BOSCH
    La marmitta è un Espansione fatta dal Marri ma costa circa 300 euro....Quella ve vedi in una mia fotoche ho postato in passato.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #233
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Candela W5 CC dela BOSCH
    La marmitta è un Espansione fatta dal Marri ma costa circa 300 euro....Quella ve vedi in una mia fotoche ho postato in passato.
    http://www.marmitte-artigianali-del-marri.eu/
    Scusa ma che differenza c'è tra le candele con sigla cc e ac, io ho una w5ac .... almeno così mi sembra

  9. #234
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    http://www.marmitte-artigianali-del-marri.eu/
    Scusa ma che differenza c'è tra le candele con sigla cc e ac, io ho una w5ac .... almeno così mi sembra
    Si conosco il Marri e le sue splendide realizzazioni ma sinceramente 300 € sono fuori budget al momento.

    La sigle AC o CC indica la lunghezza del filetto AC= filtto corto CC= Filetto lungo

    Dipende che testa monti per esempio la Polini ha la sede candela passo corto (AC)
    Io ho la testa della Cosa a candela centrale e monta il passo lungo ( CC)
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 09-06-12 alle 22:47

  10. #235
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Ho trovato sta roba...
    che cavolo è?

    http://www.ebay.it/itm/Tubo-Di-Scari...&_qi=RTM839189

  11. #236
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    sembra una semi espansione

  12. #237
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Molto strano....
    Poi ad un prezzo così economico, non mi fiderei
    ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #238
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Ho trovato sta roba...
    che cavolo è?

    http://www.ebay.it/itm/Tubo-Di-Scari...&_qi=RTM839189
    con auella ti puoi dimenticare la ruota di scorta

    PS ne ho visto anche io qui in francia in vendita a quatro soldi, ma non ne ho mai viste di montate
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #239
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Ho misurato le fasi mi risultano:
    Scarico 190°
    Travaso 123°

    Dovrebbereo essere abbastanza attendibili..le ho misurate 10 volte.
    Considerando che è un lamellare mi sembrano abbastanza buone per un motore che frulli sia di coppia ( data dalle lamelle ) che di giri ( scarico 190°)
    Che ne dite ?

  15. #240
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Ho misurato le fasi mi risultano:
    Scarico 190°
    Travaso 123°

    Dovrebbereo essere abbastanza attendibili..le ho misurate 10 volte.
    Considerando che è un lamellare mi sembrano abbastanza buone per un motore che frulli sia di coppia ( data dalle lamelle ) che di giri ( scarico 190°)
    Che ne dite ?
    Hai una fase di scarico a mio parere esagerata.....dubito che tirerà la 4° con un espansione, se monterai un espansione.

    Comunque sono in attesa che tu lo provi poi si vedrà magari l'hai indovinata tu.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  16. #241
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Ho misurato le fasi mi risultano:
    Scarico 190°
    Travaso 123°

    Dovrebbereo essere abbastanza attendibili..le ho misurate 10 volte.
    Considerando che è un lamellare mi sembrano abbastanza buone per un motore che frulli sia di coppia ( data dalle lamelle ) che di giri ( scarico 190°)
    Che ne dite ?
    Forse mi son perso qualcosa , hai toccato lo scarico ?
    190 per una vespa è un pò altino
    Il travaso a 123 ci sta.
    Nel motore attuale con ammissione a valvola rotativa ho 125 T
    170 S e monto una padella modificata ,diciamo che ai bassi regimi non è il top ma ha una bella entrata in coppia e tira bene anche la 4°

  17. #242
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Azz ho misurato 10000000 volte mi risulta 185 di scarico nella migliore delle ipotesi...

    Si comunque lo scarico è stato lavorato dal precedente proprietario del cilindro che però lo aveve in corsa 59.
    Anche la testa è derivata da quella sdella cosa a candela centrale portata a 63 mm e con squish modificato.
    Come vada lo scopro domani
    Per stasera sono arrivato fino a qui:




    Mi manca il filo del gas e la candela.
    Domani prevedo di tentare di accenderlo così vediamo....

    Azz l'unica cosa devo rifare al tornio la camma dell'acceleratore che con quella originale non credo che apra tutto il 28....
    Poi anche il cavo dell'aria devo comprare quello per il PHB col cavetto flessibile..
    Va beh cominciamo a mettere in moto

  18. #243
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Azz ho misurato 10000000 volte mi risulta 185 di scarico nella migliore delle ipotesi...

    Si comunque lo scarico è stato lavorato dal precedente proprietario del cilindro che però lo aveve in corsa 59.
    Anche la testa è derivata da quella sdella cosa a candela centrale portata a 63 mm e con squish modificato.
    Come vada lo scopro domani
    Per stasera sono arrivato fino a qui:




    Mi manca il filo del gas e la candela.
    Domani prevedo di tentare di accenderlo così vediamo....

    Azz l'unica cosa devo rifare al tornio la camma dell'acceleratore che con quella originale non credo che apra tutto il 28....
    Poi anche il cavo dell'aria devo comprare quello per il PHB col cavetto flessibile..
    Va beh cominciamo a mettere in moto
    Modificando solo il fine corsa dell'acceleratore il 28 apre tutto.............il 34 no ggrrrrr.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  19. #244
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    che culo!
    solo che avro 100° di manopola....
    Urge una camma più grossa per ridurre la corsa

    Appena becco il tornio la faccio diametro 60..poi eventualmente se non ci sta l'aggiusto di lima

  20. #245
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    che culo!
    solo che avro 100° di manopola....
    Urge una camma più grossa per ridurre la corsa

    Appena becco il tornio la faccio diametro 60..poi eventualmente se non ci sta l'aggiusto di lima

    non serve, metti quella del cambio (il fine corsa te lo fa la guaina del freno anteriore) e andrà benissimo

  21. #246
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Si conosco questo trucco della pèuleggia del cambio sull'acceleratore
    E' che non so quato cambi come corsa
    guardando i diametri non c'è poi molta differenza.

    Invecie costruendone una ex novo diametro 60 ( il massimo possibile come ingombro) credo si ottenga un rapporto di leva quasi triplo
    Quindi da 100° di rotazione ( ipotetici ) si passerebbe a 33°
    forse anche troppo diretto come gas

    Appena approdo al tornio vi faccio sapere.

  22. #247
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Si conosco questo trucco della pèuleggia del cambio sull'acceleratore
    E' che non so quato cambi come corsa
    guardando i diametri non c'è poi molta differenza.

    Invecie costruendone una ex novo diametro 60 ( il massimo possibile come ingombro) credo si ottenga un rapporto di leva quasi triplo
    Quindi da 100° di rotazione ( ipotetici ) si passerebbe a 33°
    forse anche troppo diretto come gas

    Appena approdo al tornio vi faccio sapere.
    se lo dico è perchè l'ho già provato, la differenza di resa è considerevole pur essendo, a guardarle così, le due rotelle molto simili. Buon lavoro e facci sapere come va che siamo tutti curiosi!

  23. #248
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Oggi ha preso vita...
    http://imageshack.us/clip/my-videos/832/3w9.mp4/

    Solo che dopo 1 minuto la frizione ha cominciato a strappare e poi addirittura a non staccare più.
    Ho montato un kit a 4 dischi con molle dedicate..non credo di aver fatto minchiate...probabilmente è un kit di MMMMMMMMMMMMM

    Tocca smontarla e vedere cosa caxo è successo
    E magari elimino un disco

  24. #249
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    non è semplicemente saltato il blocca cavo sotto la vespa?
    la 4 dischi DR io l'ho buttata nel cesso non sono mai riuscito ad evitare che strappasse o trascinasse
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #250
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    non è semplicemente saltato il blocca cavo sotto la vespa?
    la 4 dischi DR io l'ho buttata nel cesso non sono mai riuscito ad evitare che strappasse o trascinasse
    Porcatrota..spero non sia quella che ho io... è arrivata imbustata senza marchio ma i sintomi sono gli stessi.....

    Ho appena smontato tutto apparentemente non c'è motivo per cui non debba staccare a parte i dischi un po' secchi.
    La boccola ha un po' di gioco ma non credo sia quello il problema.

    Ho buttato i dischi a bagno d'oilo e domani rimonto...BOHHHHHHHHHH!
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 13-06-12 alle 21:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •