Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Ho recuperato il messaggio del precedente proprietario riguardo le fasature:
    "ciao,il gt originale è 122 160 e ho alzato lo scarico fino ad arrivare a 175....spessorato 1 mm sotto in corsa 59 mi dava 125 178..tanto dipende dal tipo di carter,a volte cè differenza anche di 14/16 decimi!! per cominciare misura senza guarnizioni le fasature sul tuo carter..cmq visto lo scarico alto il lamellare è la sua morte in quanto ti riempie molto sotto..cmq se posso esserti utile non esitare a contattarmi!"

    Quindi la testa non c'entra corsa 59 spessorato 1 mm sotto ho lo stesso volume di camera di scoppio che in corsa 57....

    Quello che mi lascia basito è la fasatura..sui suoi carter era 178 in corsa 59.......possibile sui miei sia 185 in corsa 57??????
    Va beh la tolleranza dei carter ma mi pare un po troppa differenza...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    la jl left hand non è una marmitta da coppia? o almeno ne ho sempre sentito parlare così
    per misurare la compressione io metto degli spessori sotto il cavalletto e sgonfio la gomma posteriore, uso prima due mattoni alti(blocchetti forati), poi alzando da un lato poi dall'altro metto sotto delle tavole fino a 20-25cm più o meno, e il foro candela è quasi perpendicolare, certo chi ha un sollevatore da mettere sotto il cavalletto tribola meno, ma io con questo sistema ci metterò 5 minuti a dir tanto, e costa zero
    Ultima modifica di smilzoPX125E; 14-06-12 alle 21:23

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    mi pare proprio di si , ne trovi una in vendita sul mercatino vendo

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Ho recuperato il messaggio del precedente proprietario riguardo le fasature:
    "ciao,il gt originale è 122 160 e ho alzato lo scarico fino ad arrivare a 175....spessorato 1 mm sotto in corsa 59 mi dava 125 178..tanto dipende dal tipo di carter,a volte cè differenza anche di 14/16 decimi!! per cominciare misura senza guarnizioni le fasature sul tuo carter..cmq visto lo scarico alto il lamellare è la sua morte in quanto ti riempie molto sotto..cmq se posso esserti utile non esitare a contattarmi!"

    Quindi la testa non c'entra corsa 59 spessorato 1 mm sotto ho lo stesso volume di camera di scoppio che in corsa 57....

    Quello che mi lascia basito è la fasatura..sui suoi carter era 178 in corsa 59.......possibile sui miei sia 185 in corsa 57??????
    Va beh la tolleranza dei carter ma mi pare un po troppa differenza...
    Guarda che è normale piu' e corta la corsa maggiore è il diagramma che ti risulta, se ad esempio hai uno scarico alto 27,5 mm in corsa 57 sei a metà corsa per cui circa 180 gradi di scarico mentre invece in corsa 59 sei a circa 170 gradi
    Chiaramente a grandi lineee

    ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Sono sempre stato convinto del contrario...
    A parità di luci con una corsa più lunga aumentano anche le fasi..

    Ma sono una capra in ste cose...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Va beh primo piccolo problema risolto.
    Ho collegato il cavetto dell'aria al pomello originale stagnando l'ultimo pezzetto e ripiefandolo a Z come l'originale senza alcuna modifica al pomello
    Anche perchè stasera per farla partire ho dovuto spingerla in 2a se no non c'era verso.
    A furia di spedivellare si è consumato il gommino della pedivella ed è saltato via............
    Spero con l'aria parta...

    Ho fattpo qualche km cercando di capire coma va sto motore.
    E' molto progressivo spalancando riprende bene da qualsiasi velocità senza rifiuti o anngamenti poi quando entra in coppia diventa rabbioso
    Solo che entra in coppia quando la marcia ormai è finita...in 3a entra in coppia a 70 all'ora e d'un fiato arriva a 80/90 poi muore.. e ho il padellino!!!
    Non ho un contagiri quindi non ho idea dei regimi
    Proverò a calcolarli con la tabella

    Ho verificato le velocità di punta nelle varie marce ( cambio 125 con 4a 36 e 23/65 e gommatura SM 100 3,50-10)
    1- 40
    2a - 60
    3a - 88
    4a - 105 ( ho dovuto mettermi in scia accucciato ma alla fine li ho visti )

    Permane il problema del muro in 4a 80/85 se riesci a superare questa velocità in scia o con una piccola discesa poi sale in progressione fino a oltre 100.


    Pensavo di eliminare la guarnizione in carta sotto il cilindro ( 4/5 decimi)e metterci della pasta sigillante liquida
    Dovrei recuperare qualche grado sullo scarico tipo 2 o 3 che male non gli fa.

    E se alleggerissi il volano? peggio credo.
    A proposito come dovrei regolare l'anticipo per sopperire parzialmente al problema?
    Aumento o diminuisco?
    Aesso sono su IT quindi penso 18°

    Certo un bel delayer sarebbe la morte sua....o no?
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 15-06-12 alle 19:46

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Aesso sono su IT quindi penso 18°

    Certo un bel delayer sarebbe la morte sua....o no?
    si sei su 18
    Il delayer sarebbe un toccasana , per favorire gli alti giri devi ridurre , ma se riduci perdi in basso..... quindi?

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Quindi delayer
    Ho trovato lo schema ne faccio uno lunedì vediamo se funziona

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    dove lo hai trovato?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •