Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitą
    Crema
    Etą
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    dunque per avere 10:1 la camera di scoppio dovrebbe essere intorno ai 20cc

    177.5+20/20 = 9.89:1

    Ora bisognerebbe capiore se conviene tornire la mia testa, abbassare il cilindro o montare una testa diversa.

    Tra l'altro ho scoperto che al PMI la luce di scarico rimane parzialmente ostruita dal pistone cosģ come i travasi frontescarico... quelli laterali invecie sono 1 mm sopra il pistone...


  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Pievą
    Data Registrazione
    May 2009
    Localitą
    BERGAMO
    Etą
    46
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Secondo me questo cilindro deve andare senza spenderci soldi. Se devi spendere spendi sicuro e cambia cilindro!

    Io resto dell'idea che bisogna eliminare 6cc di troppo, e li toglierei iniziando dal cilindro. Per il semplice fatto che lo pianti nel tornio e via, mentre la testa devi farti un bussolotto x prenderla su. Se migliora qualcosa abbassando il cilindro, allora fai il bussolotto e prova a togliere altro materiale dalla testa, altrimenti butta via tutto e amen!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitą
    Crema
    Etą
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Provo a togliere 0.5 sotto il cilindro ( cosi abbasso anche lo scarico di qualche grado) e 1 mm dalla testa...vediamo che succede
    Poi raccordo la banda di squish larghezza 8 mm e vediamo che succede... poi proverei a cambiare il profilo della camera un po troppo a "pozzetto":




    Poi se non funziona allora rimane solo la seconda ipotesi che hai detto
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 28-06-12 alle 00:20

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitą
    Crema
    Etą
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Apportate diverse modifiche alla testa.
    a) ridotta altezza di 1,2 mm
    b) riprofilata la banda di squish creando un anello di 8 mm e addolcendo l'angolazione con il primo cono della camera di scoppio
    c) riassemblato il motore senza guarnizione sotto il cilindro ma solo con un velo di pasta rossa per verificare l'effetto della riduzione di altezza di 0.5 mm
    d) test di messa in moto... parte ma vibra un casino.

    Adesso faccio assestare un attimo le fasce poi provo eventuali migliorameti in 4a
    inoltre misuro il volume della camera di scoppio e lo squish.

    Oggi non ho avuto tempo di fare altro
    Domani č un altro giorno

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Localitą
    Marsiglia
    Etą
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    ciao
    sulla discussione di tanino sport si era discusso della possibilitą di lavorare la testa della Cosa.
    secondo MrOizo e tanino la testa della cosa non ha abbastanza 'ciccia' per poter essere usata su un 177 preparato.

    cerca la discussione, magari trovi informazioni interessanti

    mi pare la discussione si chiamasse
    'facciamo la cosa sptint'
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino č la stessa che c'č tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitą
    Crema
    Etą
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Rieccomi ho sosspeso un po il tred causa ferie mazzi vari e sinceramente l'ho un po usata per capire come va dopo le modifiche pur continuando a anon essere sosddisfacente nelle prestazioni.

    Ho percorso circa 300 Km dopo la modifica che ha ridotto l'altezza della testa di 1,2 mm e riconfigurato lo scquish.
    Questa č la situazione dopo lo smontaggio per verificare gli effetti:


    Ho misurato e sono a questi valori:
    Squish da 2 a 3 mm fascia larghezza 8 mm
    Volume camera di scoppio 25 cc ( RC circa 8:1)
    Candela NGK 8
    Anticipo fisso 18*
    PHBH 28 getto massimo 116
    Kit lamelle BGM in vetronite
    Padellino modificato con tubo finale maggiorato nel diametro

    Con questa configurazione la 4a č migliorata e dopo una certa incertezza ai regimi di cambiata dalla terza riprende pigramente fino a 100-105 Km/h
    Di contro ho perso parecchio in allungo in tutte le marce, in terza mura a 80 anzichč a 90 innescando vibrazioni spaventose.
    Nel senso che prima con minor RC e diversa configurazione della banda di scquish entrava in coppia a 70 e si distendeva fino a 90 ( poi in 4a restava lģ) adesso a 80 si inchida e iniziano delle vibrazioni che sembra un martello pneumatico.

    Smontando dopo 300km ho trovato incrostazioni spaventose sul pistone, uno strato spesso e duro di patina nera segno di pessima combustione.
    Facendo la prova candela in 3A dopo un bel lancio č di un bel nocciola scuro





    Ho sempre utilizzato olio Elf al 2%.

    A questo punto vorrei provare a ridurre ulteriormente l'altezza della testa fino a portare lo scquish a 1.5/1,2 ma temo che il volume della camera di scoppio sia counqu eccessivo e la RC comunque bassa.

    Inoltre non mi spiego la perdita di allungo cosģ consistente.

    Mi sa che č meglio abbandonare questa testa e provare una Pinasco a candela centrale.
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 22-07-12 alle 09:45

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitą
    Cagliari
    Etą
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Qui o ti stressi a lavorare per bene la testa o passi ad una pinasco o MMW a candela centrale,
    Le ho viste sia su ebay che da castiglione sui 60€, vedi anche su sip.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •