Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Si il dubbio c'era e c'è ma adesso la 4a la tira meglio grazie alla testa pinasco e la 3a non è male il problema è che mura a 7000 giri con qualsia si marmitta , testa , RC o anticipo.
    Più che di cilindro il problòema sembra di carter o probabilmente di albero motore che interferisce coi flussi.
    Va beh per quest'anno la stagione la chiudo senza riaprire..st'inverno si vedrà
    vorrei tirare una castroneria ma con tutte 'ste ottimizzazioni appena azzecchi il cilindro giusto ti ritrovi con un motore che è una bbomba ...ho avuto anch'io un problema analogo con una fasatura sullo scarico errata...cambiato il cilindro il motore si è stravolto...
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 29-08-12 alle 07:19

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Fotina della Bianca colla Scorpion gentilmente fornita in comodato d'uso...



    Non mi entusiasma il fatto di non avere la ruota di scorta e che tutto sto cromo luccicante ( unitamente al rombo) sia un richiamo per le FdO...
    C'è da dire comunque che con il volano da 1.6 kg va di brutto ................ fino in 3a

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    sara anche prestante sta marmitta, ma non mi piace proprio

    in bccca al lupo per le possibili soluzioni con il tuo motore
    Ultima modifica di gian-GTR; 02-09-12 alle 22:51
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    mi sa tanto che il tuo è un problema di riempimento del carter pompa causato dalla fase risicata dell'albero.
    Alla prima occasione smontalo e modificalo e vedrai come cambia

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    il muro del px non mi stancherò mai di dirlo è l'albero...
    il flusso ci batte contro e rimbalza... che tu sia a valvola o lamellare devi scavare l'albero..
    Prendi esempio dall'albero pinasco..

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    il muro del px non mi stancherò mai di dirlo è l'albero...
    il flusso ci batte contro e rimbalza... che tu sia a valvola o lamellare devi scavare l'albero..
    Prendi esempio dall'albero pinasco..
    Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 03-09-12 alle 20:46

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro
    Per me hai troppi gradi di scarico.
    Per tirare una 23-63DD oppure una 23-65 Piaggio non devi superare i 170 di scarico.
    Visto che ho fatto vari esperimenti con guarnizioni da 0,2 mm e non appena superavo i 6 decimi di spessore sotto il motore copminciava a mollare in quarta......
    Se hai un lamellare con la valvola aperta ....se non riempia non far i giri ma la coppia per spingere la 4° almeno fino a 110 la deve avere

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro
    bhe.. hai tutto il tempo per fare esperimenti.
    La 6 molle usala con l'anello di rinforzo sennò si apre come una cozza..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •