Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 412131415 UltimaUltima
Risultati da 326 a 350 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

  1. #326
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Mi sa che il problema è proprio la marmitta

  2. #327
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Testato con una Proma....

    Non cambia na mazza.. non passa i 7000 e ho pure perso un po di bassi.
    Non mi aspettavo miracoli ma almeno adesso non posso più dare la colpa al padellino.... non ho preso neanche 1 giro in +.....

    Sto motore ha qualche problema di base che non riesco a risolvere... lamelle? Volume del carter pompa? Bobina che non da corrente?

  3. #328
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Ma che hai un motore pelandrone?
    Non escluderei l'ipotesi della bobina

  4. #329
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ma che hai un motore pelandrone?
    Non escluderei l'ipotesi della bobina
    La bobina è l'unica parte dell'impianto elettrico che non ho cambiato ( non ne ho un altra )....immagina se dopo tutto sto casino la colpa è sua....da suicidio

    Comunque mi pare strano col 125 prendeva 60 all'ora in 3a e 85 in 4a......che sarebbero 5500-6000 giri.. oh cazzo in effetti adesso giro a 7000
    MAporcatroiazza..vado a ordinare una bobina nuova vah!

  5. #330
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    mi pare che in rete le trovi sui 20€...... mi pare !!!

  6. #331
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Facciamo 30....
    MA ci sono quelle nere e quelle Blu ..che cambia ? quali sono meglio?

  7. #332
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    nella gran turismo ho quella nera ma per il motore lamellare che sto cercando di terminare devo montare quella blu..... le differenze non le conosco ma vedo che vanno bene tutte e due

  8. #333
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    provare a cambiare il cilindro? ....... con un'altro Polinazzo non modificato ........ tanto per non lasciare nulla al caso
    se non ricordo male, senza rileggere tttto il post avevi qualche dubbio in merito a modifiche non effetrtuate da te al cilindro o dico castronerie?

  9. #334
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    provare a cambiare il cilindro? ....... con un'altro Polinazzo non modificato ........ tanto per non lasciare nulla al caso
    se non ricordo male, senza rileggere tttto il post avevi qualche dubbio in merito a modifiche non effetrtuate da te al cilindro o dico castronerie?
    Si il dubbio c'era e c'è ma adesso la 4a la tira meglio grazie alla testa pinasco e la 3a non è male il problema è che mura a 7000 giri con qualsia si marmitta , testa , RC o anticipo.
    Più che di cilindro il problòema sembra di carter o probabilmente di albero motore che interferisce coi flussi.
    Va beh per quest'anno la stagione la chiudo senza riaprire..st'inverno si vedrà

  10. #335
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    ma l'albero che hai montato è un albero normale non per ammissione lamellare?

  11. #336
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Si il dubbio c'era e c'è ma adesso la 4a la tira meglio grazie alla testa pinasco e la 3a non è male il problema è che mura a 7000 giri con qualsia si marmitta , testa , RC o anticipo.
    Più che di cilindro il problòema sembra di carter o probabilmente di albero motore che interferisce coi flussi.
    Va beh per quest'anno la stagione la chiudo senza riaprire..st'inverno si vedrà
    vorrei tirare una castroneria ma con tutte 'ste ottimizzazioni appena azzecchi il cilindro giusto ti ritrovi con un motore che è una bbomba ...ho avuto anch'io un problema analogo con una fasatura sullo scarico errata...cambiato il cilindro il motore si è stravolto...
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 29-08-12 alle 07:19

  12. #337
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    ma l'albero che hai montato è un albero normale non per ammissione lamellare?
    Purtroppo si pensavo che tanto quando si è uin fase di aspirazione comunque la spalla è in posizione di "apertura" e quindi non ostacola il flusso.
    Purtroppo però pare che interferisca comunque con le lamelle oltre un certo numero di giri.

  13. #338
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Grazie all'aiuto di alcune persone di buon cuore che non ringrazierò mai abbastanza ho il garage pieno di simpatici aggeggi da testare.
    5 espansioni diverse
    1 volano Pinasco da 1,6
    1 6 molle con pigno 22

    Sto alternando diverse configurazioni per cercare di venirne fuori...finora senza alcun miglioramento per quanto riguarda il muro ...prestazionalmente invecie ...

    Al momento le prestazioni migliori le ho ottenute con
    Scorpion
    Volano 1,6 Kg
    Getto 124

    Va di brutto ma solo in un range limitato di giri da 5500 a 7000 dove sembra da cross in prima si ribalta, in 2a la ruota vola a filo dell'asfalto in 3a a 70 decolla ma comunque mura a 85/90 e soprattutto NON TIRA LA 4a

    A furia di monta/smonta la ruota per provare marmitte sto sfilettando i prigionieri del mozzo...............

    Domani altro set altro giro

  14. #339
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Fotina della Bianca colla Scorpion gentilmente fornita in comodato d'uso...



    Non mi entusiasma il fatto di non avere la ruota di scorta e che tutto sto cromo luccicante ( unitamente al rombo) sia un richiamo per le FdO...
    C'è da dire comunque che con il volano da 1.6 kg va di brutto ................ fino in 3a

  15. #340
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    sara anche prestante sta marmitta, ma non mi piace proprio

    in bccca al lupo per le possibili soluzioni con il tuo motore
    Ultima modifica di gian-GTR; 02-09-12 alle 22:51
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #341
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    mi sa tanto che il tuo è un problema di riempimento del carter pompa causato dalla fase risicata dell'albero.
    Alla prima occasione smontalo e modificalo e vedrai come cambia

  17. #342
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    il muro del px non mi stancherò mai di dirlo è l'albero...
    il flusso ci batte contro e rimbalza... che tu sia a valvola o lamellare devi scavare l'albero..
    Prendi esempio dall'albero pinasco..

  18. #343
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    il muro del px non mi stancherò mai di dirlo è l'albero...
    il flusso ci batte contro e rimbalza... che tu sia a valvola o lamellare devi scavare l'albero..
    Prendi esempio dall'albero pinasco..
    Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 03-09-12 alle 20:46

  19. #344
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro
    Per me hai troppi gradi di scarico.
    Per tirare una 23-63DD oppure una 23-65 Piaggio non devi superare i 170 di scarico.
    Visto che ho fatto vari esperimenti con guarnizioni da 0,2 mm e non appena superavo i 6 decimi di spessore sotto il motore copminciava a mollare in quarta......
    Se hai un lamellare con la valvola aperta ....se non riempia non far i giri ma la coppia per spingere la 4° almeno fino a 110 la deve avere

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #345
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Per me hai troppi gradi di scarico.
    Per tirare una 23-63DD oppure una 23-65 Piaggio non devi superare i 170 di scarico.
    Visto che ho fatto vari esperimenti con guarnizioni da 0,2 mm e non appena superavo i 6 decimi di spessore sotto il motore copminciava a mollare in quarta......
    Se hai un lamellare con la valvola aperta ....se non riempia non far i giri ma la coppia per spingere la 4° almeno fino a 110 la deve avere

    Ciao
    Si mi sa che hai ragione... se solo smette di piovere provo la 22/65 poi proverò un cilindro vergine.

    Potrebbe comunque anche essere che il cilindro è alla frutta.. dallo scarico ho visto delle belle grippatone ...
    Ma di certo non lo sto a rettificare non vale la pena pensavo a un Parmakit così al volo
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 03-09-12 alle 23:55

  21. #346
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Dopo mesi di test ed esperimenti vari sono arrivato alla stessa conclusione ma ormai la stagione volge al termine e quando apro tutto quest'inverno farò tesoro di tutte le esperienze negative e non che ho maturato. D'altra parte questo progetto è nato come un gioco per capire ed imparare.... allo stato attuale posso dire di aver raggiunto risultati discreti, imparato parecchio...e capito...beh capito na mazza ma questa è un altra storia Oggi ho montato la 6 molle con pignone 22 ma poi ha inioziato a diluviare e non ho potuto proprio uscire per vedere il risultato...se mi tira minimamente la 4a posso dire di aver raggiunto un risultato decente ...almeno per i miei mezzi e le mie aspettative. Considerate che ho lavorato in garage con strumentazioni di fortuna e pezzi perlopiù di scarto, il cilindro è messo così così ( ho visto un grippone in corrispondenza dello scarico mentre montavo la frizione) e non ho alcuno strumento di misura come ausilio...praticamente un lavoro fatto a culometro
    bhe.. hai tutto il tempo per fare esperimenti.
    La 6 molle usala con l'anello di rinforzo sennò si apre come una cozza..

  22. #347
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Ho passato 2 giorni a montare e smontare marmitte e getti e volani ... butto giù una comparativa finchè mi ricordo come vanno.

    Per semplicità consideriamo la seguente configurazione l'ultima utilizzata e quella che mi ha dato risultati migliori.... ne ho cambiate talmente tante che ho perso il conto:

    Primaria 22/65
    Volano Pinasco 1.6 Kg
    Anticipo fisso 18*


    Padella con 3 fori supplementari sulla paratia e tubetto di scarico di diametro maggiorato Getto max 112
    buoni bassi
    allungo progressivo e ben spalmato
    Mura in modo brusco
    Tira la 4a a 105 Km/h

    Proma Getto max 116
    bel sound metallico perde un po' sotto
    sposta l'entrata in coppia in alto che diventa più decisa
    Tira la 4a a 105 Km/h

    Leovince Getto max 116
    l'esemplare che ho io fa un casino assurdo, metallico sicuramente il silenziatore è da rigenerare ( per me è vuoto e fa da megafono)
    Spinge ai bassi come la Proma ma entrata in coppia più decisa e nervosa
    Allunga meglio in terza e mura con più progressione
    In quarta si siede e non va oltre i 90
    Sicuramente lavorando sulla carburazione si potrebbe tirare fuori qualcosa in + ero molto grasso soprattutto ai medi

    Scorpion Getto max 124
    Ottimo compromesso tra i bassi e l'allungo
    Sound cupo ed esaltante tutto sommato civile
    sposta la coppia un pelo più in alto rispetto alla Leovince ma quando arriva ..decolla.. un calcio in culo deciso in tutte le prime 3 marce
    In prima ti ribalti in seconda la ruota vola a pelo dell'asfalto
    Mura in maniera più dolce e si guadagna qualche giro
    Tira la 4a fino a oltre 105
    Da affinare la carburazione si può sicuramente ottenere parecchio ancora

    Marmitta artigianale da giri Getto max 116
    Prototipo utilizzato in pista realizzato partendo da una Zirri + pezzi di qualcos'altro indefinito...il mostro di Frankenstain delle marmitte
    Sound...da pista imbarazzante in città... i cani scappano e le vecchiette ti mandano affanculo
    Entra in coppia abbastanza tardi ma in modo deciso e parecchio in alto meno bruscamente della Scorpion ma da un allungo.......pazzesco
    Ho toccato i 95 in terza con la 23/65 e oltre 90 con la 22/65 quindi più di 7500 giri
    Ed ero carburato da schifo....
    Purtroppo non c'è modo di fargli tirare la 4a altrimenti arriverebbe a 140....

    Non ho avuto molto tempo per fare ulteriori prove ed il tempo ( metereologico) non mi ha aiutato ne come pioggia ne come carburazione.

    La sorpresa è stata la Leovince tutto sommato da un allungo niente male su un motore "normale " farebbe la sua porca figura.
    La Proma praticamente va come la Padella svuotata cambia solo il rumore.
    La Scorpion..va beh si sa.. vale tutti i 300€ che costa peccato per la ruota di scorta che non si può montare manco morti...sennò la comprerei subito

    Mi piacerebbe provare un Jl left hand...dovrebbe andare un pelo meno della Scorpion ma poi la quarta la tirerà???
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 04-09-12 alle 21:13

  23. #348
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    se hai voglia di litigarci modifica ancora la padella..
    sefa il tubo di entrata a pari della camera.. in pratica elimina la mitraglia.. aggiungi un paio di buchi e riprova...
    il tappo lo fa la mitraglia...

    così dovresti riuscire a tirarla bene la 4°

  24. #349
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    se elimino la mitraglia fa casino?
    nel senso rimane una marma civile o fa il rumore di un JUMBO al decollo?

  25. #350
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Le megadelle non hanno la mitraglia e a rumore sono sempre sopportabili...
    tranquillo non fa rumore

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •