Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 356

Discussione: Restauro motore T5!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    ops...la mia grammatica lascia a desiderare..provvedo a correggere prof!

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da ConlaVespacilavoro
    ops...la mia grammatica lascia a desiderare..provvedo a correggere prof!
    Ma hai un sacco di altri pregi, e questo lo riconosco oggettivamente: bontà d'animo, generosità, semplicità, cordialità... :D :D :D
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

  4. #4
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    PX four io abito in via Cisanello prima dell'Esselunga...il Sabato sono sempre lì in garage con altri ragazzi! oppure stasera penso che sarò lì per continuare i lavori!
    Per stasera intendi prima o dopo cena?

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    :D :D :D
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    [quote="PXfour"]


    Per stasera intendi prima o dopo cena?
    Penso dopo cena verso le nove e trenta...

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Ma come la sistemano la valvola? Riportano materiale?

  8. #8
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    Si, con saldatrice apposita viene riportato dell'alluminio e poi il carter viene lavorato alla macchina utensile.
    Il rischio maggiore si ha proprio durante la fase della saldatura che può creare dei buchi e/o delle soffiature nel punto del materiale riportato che comprometterebbero la tenuta della valvola.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    Confermo e aggiungo che poi si deve ribarenare il carter pompa e rispettare le giuste tolleranze...è un lavoro da fare bene sennò si fa solo peggio!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    eccoci alla terza puntata...stasera ho letteralmente distrutto le ganasce col dremel per levarle perchè erano incollate ai cilindretti...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    ecco le povere ganasce...servono a voi?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    tolto pure la cuffietta...due viti si sono tolte senza problemi....ma una era spanata! allora sempre col dremel piccolo taglio trasversale e vai di cacciavite a taglio!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    ecco cosa c'era dietro...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    Passiamo adesso alla delicata fase che consiste nello sfilare l'albero del secondario: metto il dado scaldo bene l'allumionio intorno e DOING,due botte e l'albero se ne esce...lo so ora mi direte che ci sono metodi migliori...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    leviamo pure l'albero di natale
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    albero del secondario e di natale sono analoghi a quelli che si trovano su un px arcobaleno anche la crocera piatta...la primaria mi sembra abbia 64 denti...ma dovrei ricontarli
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    il cuscinetto della ruota del t5 è del tipo completamente tappato e quindi autolubrificato...infatti il paraolio è interno
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    paraolio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da ConlaVespacilavoro
    il cuscinetto della ruota del t5 è del tipo completamente tappato e quindi autolubrificato...infatti il paraolio è interno
    Confermo. Fu la prima Vespa a sperimentare questa soluzione, poi applicata anche sulla Cosa e sui PX negli anni '90.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro motore T5!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Confermo. Fu la prima Vespa a sperimentare questa soluzione, poi applicata anche sulla Cosa e sui PX negli anni '90.
    il mio invece l'ha esterno ma è un 30 47 6 e non un 27 47 6 come sui px. ma ho anch'io il cuscinetto sigillato
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore T5!

    Speravo proprio di trovare un post simile .... ho un motore T5 marciante ma fermo da un 5/6 anni che ha proprio visto di tutto .... dagli alluvioni alle trombe d'aria che hanno fatto (letteralmente) volare la vespa di circa 9mt buoni ....

    nn oso rimetterlo in moto per via del serbatoio completamente strafatto di ruggine ...e penso che il carburatore ne abbia risentito parecchio ...

    smonto mille e un pezzo e revisiono tutto ?? chiedo Lumi nn ho mai fatto a pezzi un motore vespa (troppe ducati da spippolare) :D :D

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro motore T5!

    Beh, se, come sembra, hai pratica di motori, e non hai paura di sporcarti le mani, stai tranquillo, che non è complicato. E poi, c'è sempre il popolo di VR che ti darà una mano.
    Stavo scordando: benvenuto a bordo!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro motore T5!

    Citazione Originariamente Scritto da cloud717 Visualizza Messaggio
    Speravo proprio di trovare un post simile .... ho un motore T5 marciante ma fermo da un 5/6 anni che ha proprio visto di tutto .... dagli alluvioni alle trombe d'aria che hanno fatto (letteralmente) volare la vespa di circa 9mt buoni ....

    nn oso rimetterlo in moto per via del serbatoio completamente strafatto di ruggine ...e penso che il carburatore ne abbia risentito parecchio ...

    smonto mille e un pezzo e revisiono tutto ?? chiedo Lumi nn ho mai fatto a pezzi un motore vespa (troppe ducati da spippolare) :D :D
    benvenuto su VR! non è difficile rifare un motore e come dice senatore qui ci sono persone che ti potranno aiutare passo passo on line.

    primo lavoro da fare smontalo dalla vespa:

    se non hai mai smontato un motore da una vespa usa la tecnica:tante foto, credimi che male non faranno quando non ricorderai come andava un cavo o da dove passava prima...
    in primis togli l'olio da dentro il carter semplicemente svitando il tappino con su scritto olio sollo al motore.poi:
    attenzione a scollegare i cavi tutti, sopratutto il freno dietro e frizione. nel cavo freno troverai 2 guarnizioni a soffietto piccole che servono a proteggere il cavo da polvere terra ecc...rimuovile con attenzione. usa molto svitol o vd40 xè le guaine potrebbero essere bloccate dentro i registri ( nulla di allarmante credimi, ma un buon smontaggio sarà una buona base x un xfetto rimontaggio dopo ).
    quando scollegato ammortizzatore cavi vari impianto elettrico e perno al telaio e lo avrai in mano dagli una lavata ai carter, meglio li lavi meglio è, lavare bene e lavorare sul pulito sempre è una prerogativa quando rifai dei motori,SEMPRE!
    buon lavoro!
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di cloud717
    Data Registrazione
    May 2009
    Età
    41
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore T5!

    Oggi ho capovolto la vespa per vedere con esattezza cosa ci sia sotto ... penso che dovro' usare una pompa di wd40 e annegarlo letteralmente ...ho paura a smontare i bulloni e i dadi sono completamente mangiati dalla ruggine...e sicuramente saranno saldati tra loro ! se lo lavassi esternamente con il gasolio e la lancia del compressore (con poca pressione ...tipo 2 bar) ??


    cmq evito di sporcare questo thread assurdamente bello ... quindi devo tirarlo giu' dalla vespa e poi apro un topic dedicato con le foto cosi' magari do' quante piu' info posso sullo stato attuale !!! :)

  25. #25
    VRista L'avatar di kingpicus
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Arce
    Età
    54
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro motore T5!

    Complimenti ..bellissimo Post !!!
    ...le ultime pagine le ho lette velocemente ...ti volevo fare una domanda.
    Io ho un motore T5 a cui manca il gruppo frizione e il coperchio frizione sul carter :( !!!
    Posso metterci frizione e coperchio carter frizione del PX 125/150/200 ???
    Siiiiii ....:) ...vero ??????

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •