Risultati da 1 a 25 di 103

Discussione: Vespa 125 GT 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa 125 GT 1967

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    Il problema è che, giusto giusto in questo periodo, le vespe vanon di gran moda, e su internet per trovare qualcosa di quel periodo non si vede nulla a meno di 2000 euro. Visto che è a mezz'ora da qui preferisco andare a vederla, magari di persona spuntano fuori magagne , e posso vedere cosa nasconde il tappetino. Anche perchè visto che devo cambiare i cuscinetti, sella e cromature ( e credo che già così 200 euro partano), e visto che una vespa verniciata e sabbiata costa 900 euro, magari riesco a scendere a 1000 1200, previo aver constatato l'assenza di difetti.

    Eventualmente mi sai dire come potrei verificare la qualità della verniciatura?

    se è a mezz'ora vai a vederla; però sii scrupoloso e sul prezzo tira, ma per esperienza personale i tipi che possiedono robe del genere di solito non calano 1 euro ... spero ti vada meglio di come è sempre andata a me!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    36
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 GT 1967

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    se è a mezz'ora vai a vederla; però sii scrupoloso e sul prezzo tira, ma per esperienza personale i tipi che possiedono robe del genere di solito non calano 1 euro ... spero ti vada meglio di come è sempre andata a me!
    quest'ultima affermazione mi lascia immaginare brutte cose. Mah andato li controllerò le cose che ho letto in giro: il telaio, la ruggine se presente. E poi farò presente al mister che la vorrei riportare come Piaggio la fece, elencandogli dettagliatamente il conto che dovrei pagare...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 GT 1967

    ciao
    ho visto la domanda nell'altra discussione e ti rispondo qui, per non andare troppo in OT

    io controllerei:
    telaio. vedi se non presenta segni di falsificazione o saldature, magari quando ci vai fai una foto e la posti qui (ricorda di cancellare un paio di n per non diffondere dati sensibili)
    ruggine e rigonfiamenti, in particolare dotto il tappetino, sotto la vespa, dietro il parafango, ecc....
    verifica se tutto corrisponde al modello (almeno per poter tirare sul prezzo )

    motore. verifica il n se corrisponde al modello, verifica che i due semi carter siano accoppiati (trovi due n nella parte posterieore del motore, devono essere uguali. tipo 133/133).
    verifica che il volano non abbia "gioco", lo tiri un po verso di te e vedi se si muove (da li vedi se i cuscinetti stanno "bene".
    metti in moto e verifica che non faccia fruscii strani...(cuscinetti)
    vedi se non perde olio dal lato volano (paraolio e per sostituirlo in quel motore si deve aprire tutto, cioé revisione completa )
    queste, tranne i n di telaio e motore, possono essere problemi risolvibili con un po di sbattimento.... quindi ti permettono di tirare sul prezzo.

    ciao
    buona visione della vespa
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    36
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 GT 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao
    ho visto la domanda nell'altra discussione e ti rispondo qui, per non andare troppo in OT

    io controllerei:
    telaio. vedi se non presenta segni di falsificazione o saldature, magari quando ci vai fai una foto e la posti qui (ricorda di cancellare un paio di n per non diffondere dati sensibili)
    ruggine e rigonfiamenti, in particolare dotto il tappetino, sotto la vespa, dietro il parafango, ecc....
    verifica se tutto corrisponde al modello (almeno per poter tirare sul prezzo )

    motore. verifica il n se corrisponde al modello, verifica che i due semi carter siano accoppiati (trovi due n nella parte posterieore del motore, devono essere uguali. tipo 133/133).
    verifica che il volano non abbia "gioco", lo tiri un po verso di te e vedi se si muove (da li vedi se i cuscinetti stanno "bene".
    metti in moto e verifica che non faccia fruscii strani...(cuscinetti)
    vedi se non perde olio dal lato volano (paraolio e per sostituirlo in quel motore si deve aprire tutto, cioé revisione completa )
    queste, tranne i n di telaio e motore, possono essere problemi risolvibili con un po di sbattimento.... quindi ti permettono di tirare sul prezzo.

    ciao
    buona visione della vespa
    gian
    si ora farò chiamare mio padre come ipotetico secondo acquirente per vedere se riesce a tirare più di me. Un'altra cosa mi turba oltre ai fregi ed alla vernice non originale: il motore. Amesso che andando li mettendola in moto e provandola sia tutto ok come rumori e cuscinetti: il motore ha 50000 chilometri.
    Non vorrei fossero troppi e che poi una volta comprata, debba andare a sostituire tutta la meccanica. Tu che ne pensi? Ti sembra una percorrenza normale o a rischio? dove per rischio intendo motore quasi alla frutta

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 GT 1967

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    si ora farò chiamare mio padre come ipotetico secondo acquirente per vedere se riesce a tirare più di me. Un'altra cosa mi turba oltre ai fregi ed alla vernice non originale: il motore. Amesso che andando li mettendola in moto e provandola sia tutto ok come rumori e cuscinetti: il motore ha 50000 chilometri.
    Non vorrei fossero troppi e che poi una volta comprata, debba andare a sostituire tutta la meccanica. Tu che ne pensi? Ti sembra una percorrenza normale o a rischio? dove per rischio intendo motore quasi alla frutta

    impossibile dirlo da qui...
    in compenso nel peggiore dei casi fai una revisione completa del motore e con 200€ (se la fai tu) cambi tutto il cambiabile....
    certo se la porti dal meccanico paghi di più e non sai cosa hanno fatto
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    36
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 GT 1967

    Vespa GL Gran Lusso 1963 Con Documenti Moto e Scooter usato - In vendita Catania

    quello che c'era prima lo hanno tolto.
    Che mi consigliate su questa? Radiata d'ufficio.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespa 125 GT 1967

    Se radiata va inscritta ad un registro storico e poi reiscritta al pra per poterla usare.
    A quel prezzo non conviene,per me.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •