Ragazzi sto restaurando un motore di una Vnb del 1961
che ne pensate lo fatto sabbiare e poi li ho messo trasparente alta temperatura.
In settimana faccio l'ordine e poi rimonto tutto
Ragazzi sto restaurando un motore di una Vnb del 1961
che ne pensate lo fatto sabbiare e poi li ho messo trasparente alta temperatura.
In settimana faccio l'ordine e poi rimonto tutto
Ciao,
ma che cavolo hai combinato? Molti sono a favore della sabbiatura ai carter o meglio della pallinatura ma il trasparente non l'avevo mai sentito.
[ATTACH]105132[/ATTACH
Il miglior modo per pulire e portarli come in origine è l'olio di gomito.
Pierluigi.
io li ho fatti sabbiare facendoli tornale puliti poi o messo il trasparente per non far sporcare i Carter dallo sporco
già non è stata una gran furbata sabbiarli... poi darci anche il trasparente è stato il top...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
uhm...... anche se il trasparente è per alte temperature vedrai dopo poco tempo come diventano quei carter. sarebbe stato meglio lasciarli come stavano in principio.......
![]()
non so ragazzi io sui carter della lambretta lo fatto 4 anni fà e ancora resiste
Sezione sbagliata, sposto in officina large.
Vol.
Non hai fatto bene...
Le scorciatoie nn sono sempre le vie migliori...
So che ci vuole tempo,pazienza, e olio di gomito ma quei carter andavano puliti a mano.
Fossero stati quelli px che anno una finitura ruvida poteva anche passare(anche se nn condivido) ma quelli anni sessanta andavano puliti con petrolio bianco(o altro) e pazienza, e se volevi dove lo sporco era ostinato con paglietta metallica.
Il mio, cm quello degli altri nn è affatto un rimprovero, tutti abbiamo sbagliato in passato, anni addietro nn c'erano forum..oggi basta chiedere per avere delle risposte ai dubbi, tanto siamo tra amici, è gratis..
Ps:.. siamo anche vicini...![]()
Quoto,...quei carter non avranno più l'aspetto che avevano in origine.
Poi che c'entrano quelli della lambretta? l'innocenti usava altri metodi (non certo il trasparente alta temperatura...) per verniciare alcuni carter e non tutti.
L'unico metodo per pulirli ora è una pallinatura, che non li riporterà come in origine, ma sarà meglio di come sono ora.
![]()
Pallinatura con microsfere di vetro, l'unica cosa che puoi fare ora...
La differenza tra pallinatura e sabbiatura è piccola ma sostanziale: la sabbiatura "apre" i pori del metallo, rendendoli pronti per accogliere la vernice e rendendo opaco il metallo, la pallinatura invece li chiude, rendendo il metallo più lucido e liscio e "impermeabile" a sporco e impurità
Praticamente è un procedimento simile ma che ha due risultati perfettamente opposti
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
so fat la ca
vero ??
dai prossimo motore mi comporto bene allora quello della pk che sto restaurando lo pulito con la nafta
Mattex93 ... 93 sta per l'anno di nascita?
In caso di risposta affermativa, sei Italiano e di origini italiane?
In caso di risposta affermativa, le scuole fin'ora le hai fatte in Italia?
In caso di risposta affermativa, hai già fatto la terza elementare?
In caso di risposta affermativa ci deve essere qualcosa DI GROSSO che non va nell'istruzione italiana ... Ad ogni tuo intervento mi sono venuti i brividi alla schiena nel vedere come veniva trattata quella che è la mia lingua madre ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
sono italiano,purtroppo non ho finito le scuole perchè sono andato a lavorare a 16 anni e con la scrittura non sono un granché al compiuter