Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: Un pò di domande meccanico/telaistiche

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un èpò di domande meccanico/telaistiche

    no non mi prendere sulserio skerzavo
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Un èpò di domande meccanico/telaistiche

    Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
    no non mi prendere sulserio skerzavo
    è che quando sono iscritto ad un forum da poco e non conosco gli utenti, prendo tutti con le molle

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un èpò di domande meccanico/telaistiche

    non ti preoccupare,comunque benvenuto si vr!
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Un èpò di domande meccanico/telaistiche

    Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
    non ti preoccupare,comunque benvenuto si vr!
    Grazie!!

    Scusate se abuso della vostra pazienza, ma dopo tatnto cercare ho trovato qualcuno che sa darmi delle risposte: nel Vespa Tecnica si parla di distribuzione a luci incrociate ed a tre luci.
    Ora: il sistema classico di ammissione scarico è quello a due luci, giusto?
    Che vantaggi tecnici può dare l'aumento del numero di luci a tre(a parte un maggior afflusso di carburante), o il fatto che siano incrociate?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Un èpò di domande meccanico/telaistiche

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    Grazie!!

    Scusate se abuso della vostra pazienza, ma dopo tatnto cercare ho trovato qualcuno che sa darmi delle risposte: nel Vespa Tecnica si parla di distribuzione a luci incrociate ed a tre luci.
    Ora: il sistema classico di ammissione scarico è quello a due luci, giusto?
    Che vantaggi tecnici può dare l'aumento del numero di luci a tre(a parte un maggior afflusso di carburante), o il fatto che siano incrociate?
    Eh qui iniziamo a entrare in un campo di domande che meriterebbero una trattazione approfondita, cercherò di essere il più elementare possibile, ma non è semplicissimo farlo senza tirare in ballo cose un pò complesse.

    Ok il sistema classico è a due luci e penso che non ci sia molto da dire al riguardo, l'aumento delle luci fa si aumentare la quantità di miscela, ma la cosa importante, non è questa, ma il modo in cui ciò avviene, la disposizione e dimensione delle luci, è frutto di una serie di scelte che implicano mettere in ballo la fluidodinamica, le risonanze e soprattutto le fasature, cioè quello che mi preme farti capire, è il fatto che non si tratti di un mero aumento di punti di afflusso di miscela, ma di una serie di interventi che in base a come vengono messi in opera, genera una serie di conseguenze che va ben oltre la semplice quantità di miscela che entra in camera di scoppio. In sostanza non si tratta che con più travasi, aumenta la quantità di miscela e quindi si va di più, si tratta che aumentando i travasi inizio ad agire in modo più aggressivo sui fenomeni fisici che si verificano all'interno del motore, con la conseguenza di avere diverse efficienze e di conseguenza prestazioni.

    Spero di essere stato sufficientemente sintetico ed elementare...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Un èpò di domande meccanico/telaistiche

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Eh qui iniziamo a entrare in un campo di domande che meriterebbero una trattazione approfondita, cercherò di essere il più elementare possibile, ma non è semplicissimo farlo senza tirare in ballo cose un pò complesse.

    Ok il sistema classico è a due luci e penso che non ci sia molto da dire al riguardo, l'aumento delle luci fa si aumentare la quantità di miscela, ma la cosa importante, non è questa, ma il modo in cui ciò avviene, la disposizione e dimensione delle luci, è frutto di una serie di scelte che implicano mettere in ballo la fluidodinamica, le risonanze e soprattutto le fasature, cioè quello che mi preme farti capire, è il fatto che non si tratti di un mero aumento di punti di afflusso di miscela, ma di una serie di interventi che in base a come vengono messi in opera, genera una serie di conseguenze che va ben oltre la semplice quantità di miscela che entra in camera di scoppio. In sostanza non si tratta che con più travasi, aumenta la quantità di miscela e quindi si va di più, si tratta che aumentando i travasi inizio ad agire in modo più aggressivo sui fenomeni fisici che si verificano all'interno del motore, con la conseguenza di avere diverse efficienze e di conseguenza prestazioni.

    Spero di essere stato sufficientemente sintetico ed elementare...

    Bye, Luca
    ho capito, in effetti ieri notte ho trovato un volume che avete postato qui, il facchinelli, nel quale ad esempio si parlava della particolare forma dei travasi utilizzata per gli effetti fluidodinamici che conferiva alla miscela. Magari provo a dargli un'occhiata, sicuramente trovo qualcosa sulle luci, credo.

    Come sempre, grazie della disponibilità luca!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Un èpò di domande meccanico/telaistiche

    Leggendo il Facchinelli si spiega l'importanza delle onde di pressione e depressione nell'evitare la fuoriuscita di carica fresca dal collettore di scarico.
    Ma queste onde si generano solo nelle marmitte ad espansione o in ogni tipo di marmitta?
    E qual è la differenza tra marmitta normale e ad espansione?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •