Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
Da me quelli vecchia scuola sono stati tra i più teorici, un'incubo.

Gironzolando su internet ho trovato delle descrizioni delle marmitte ad espansione che presentano cono-tratto costante-troncocono, dove nel divergente si riflette un certo tipo di onda e nel convergente prosegue un'altra che viene riflessa pure indietro. ora io non capisco una cosa: li dice che per funzionare bene la marmitta deve essere in risonanza con il motore, e che questa non si verifica per numeri di giri troppo alti o troppo bassi. Adesso io mi chiedo: ma le marmitte normali funzionano ugualmente senza entrare in risonanza? Entrano in risonanza solo quelle ad espansione'
E se entrano in risonanza: funzionano solo per un numero limitato di giri?
E per i restanti numeri di giri che succede??
E per farti capire meglio ad esempio ti cito la marmitta della 200 rally: è rettangolare. Però sul vespa tecnica sta scritto che dà il 30 % di potenza, ma come? Non vedo condotti convergenti divergenti o cotroconi. E' questo che non capisco.
O la stessa domanda potrei fartela guardando la marmitta della 90SS tipo.