
Originariamente Scritto da
DeXoLo
Il telaio della vespa, quella vera, è ancora in lamiera stampata e saldata, perchè fin dall'origine si era scelto di avere un mezzo con carrozzeria portante, che fosse come una macchina a 2 ruote, quindi come l'auto con il motore coperto per non sporcarsi, ed uno spazio comodo per stare seduti.
Le LML che hanno un telaio la cui parte posteriore è costituita da un traliccio di tubi sono più rigide delle vespe.
quindi in generale: il telaio è fatto così sia per isolare il motore che per motivi di produzione, giusto? Ma la differenza tra questo tipo di telaio ed il tubolare, oltre la rigidezza, sta anche nel fatto che il motore sia elemento attivo nella trasmissione delle forze, che riceve tramite l'ammortizzatore incernierato?
Si
Prima che io dica cavolate lascio la parola a chi ne sa più di me.
Agendo sulla pedivella metti in movimento il motore, in pratica "fai a mano" l'inizio del ciclo.
Quindi faccio ruotare il volane che per induzione magnetica fa passare corrente tra le bobine che attraverso il circuito A.T. fanno accendere la candel, giusto? Ma quello che non capisco io, è perchè c'è un settore dentato fissato alla pedivella, qual è la sua funzione.