Se vuoi prendere il parmakit, l'ultima versione con pistone chiuso non si rompe,
Basta che chiedi al venditore che ti faccia vedere il pistone, il pinasco in alluminio è un chiummo se vuoi correre... Seno devi lavorarlo bene allo scariche pistone
Se vuoi una cosa p&p performante prendi il nuovo parmakit con pistone chiuso mi raccomando
Oppure per il pinasco ricorda che devi alzare lo scarico di almeno 2mm e alleggerire il postone copiandolo dal polini per farlo andare bene! Seno va meno di un dr...
Il pinasco lo consiglierei solo a mio padre e qualche zio anziano ahahahha
Ps: oltre al discorso che il pinasco in alluminio se si monta col pistone originale completamente chiuso peggio del nuovo parmakit secondo me vibrerà come un cornuto proprio per il maggior peso! Quindi fai bene i conti![]()
Non conosco a nessuno, pero su ebay se fai una domanda to rispondono in giornata e ti mandano tutte le foto che vuoi
ragazzi mi serve un informazione per raccordare i travasi del parmakit al carter px my(più sottili) c'è bisogno per forza di fare saldature di riporto o si può fare pure senza??grazie![]()
Fattocomprato parmakit tsv candela centrale corsa 60 con nuovo pistone chiuso speriamo bene!ci vogliono due settimane prima che arriva ragazzi intanto che arriva volevo fare gia qualche lavoro..... posso utilizzare come mascherina per allargare i travasi quella del polini 177???sono uguali????mi date qualche consiglio per configurarlo al meglio??? come albero ho pensato a un pinasco anticipato corsa 60!un si 24 basta??con quale getto max??e min???come rapporti va bene pignone 22 primaria 65drt ?non mi interessa avere un missile
vorrei un motore spinto il giusto ma prevalentemente turistico Grazie a tutti
![]()
Sì i travasi sono uguali al polini. Se vuoi un motore turistico meglio la 23/65 originale del px 200, la tira tranquillamente, 22/65 va bene per motori un po' più aggressivi, e comunque esiste anche il pignone da 22 specifico per la z65 piaggio originale del 200, quindi se vorrai un domani potrai anche accorciare, e non spendi i bei soldini che ci vogliono per la z65 drt.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Aggiorno per dire che finalmente il mio parmaciccio è partito per la ricromatura ed accoppiamento a pistone pinasco (che verrà poi alleggerito). Alla fine mi sta costando paro paro quanto un gt nuovo, centesimo più, centesimo meno. Ma preferisco così: mi aggrada di più far guadagnare soldi ad altri che ai signori parmacotti, salvo un cilindro ed avrò un signor pistone ben collaudato e molto robusto anche con le finestre.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Ma con le fasce spesse il doppio del parmakit. Come prestazioni secondo me sarà sempre un punto indietro al pistone parmakit meno ribusto
E' una giusta osservazione, anche se una volta rodate quelle fascione non è che non siano in grado di raggiungere regimi di tutto rispetto...almeno Carmelo tempo fa fece un pinasco col suo pistone alleggerito da 9000giri (peccato poi si ruppe la camicia!) e poi mise il pistone pinasco sempre alleggerito nel polini ed andava veramente forte. Ad ogni modo è sicuro che rispetto al vecchio pistone parmakit con le finestre, quello pinasco alleggerito e con finestre vada un po' meno per via delle fasce (quanto avvertibile sarebbe da vedere), ma a me poco importa. Basta che col tsv mi vada di più rispetto al mio attuale cilindro pinasco, e questo è poco ma sicuro. Poi gli alti regimi non mi interessano proprio, me ne bastano 7000 presi come Dio comanda, è la coppia che cerco, e purtroppo il pinasco lavorato come si voglia non riesce ad essere coppioso quanto un polini o un tsv.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Molto francamente il mio carter è un prima serie denti piccoli tutto saldato, del resto visto che ho saldato direttamente sul carter l'alloggiamento per il pacco lamellare ho caricato nei pressi dei travasi quanto basta.
Credo che con carter ulime versioni sia idispensabile far caricare un po di saldatura prima di iniziare a limare......![]()
Se non tagli la "L" si riesce anche nei My, ma a patto di non fare voragini ma solo raccordi. Se si taglia la L in maniera obliqua si assottiglia troppo, se si rimuove completamente si deve caricare per forza. Sempre parlando di carter ultimo tipo inteso come under 2007
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Sono abituato quando faccio-monto un trasformazione ad utilizzare al meglio le potenzialità del cilindro, comprare un Polini, un Parmakit, un Quattrini per montarlo P&P è come scongelare una pizza e mangiarla senza nemmno scaldarla, forse sono punti di vista ma se mi capitasse di montare un cilindro e basta (spero mai) scelierei semmai cilindri che non hanno bisogno di modifiche.
Forse sono solo fissazioni ma nel mio modo di vvedere ed interpretare le modifiche non c'è posto per travasi solo raccordati......![]()
Piccolissimo OT: ma voi per eliminare la L dal Polini come fate? Direttamente di fresino o prima tagliate con un dischetto e poi rifinite?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Credo che tutto dipenda dall'uso che se ne faccia del mezzo... Se ci faccio 500km l'anno posso permettermi di fare le cose "estreme", se ce ne faccio 10.000km anche con 40/42 gradi per 30/40 km di fila metto un attimo da parte la potenza massima cercando la massima fruibilità del mezzo, affidabilità e perchè no, rendimento inteso come rapporto potenza/consumi/rapporti.
Poi come su tutto, de gustibus
Taglio col dischetto lasciando un pò di "margine" e poi rifinito con il fresino ad aria
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
10.000 km francamente mi sembrano il minimo....anche per un motore da sparo cosi' poi in inverno hai una scusa per smotarlo e controllarlo
Comunque d'estate in pianura padana li superi anche i 42 gradi, ed uin più non c'è l'aria che arriva dal mare e questo mi fa invidia.![]()
Occhio però: talvolta fare cose "estreme" come lavorazione di carter, riporti di saldature, modifiche ai condotti del carburatore ecc, non servono altro che ad avere una vespa "estremamente" affidabile. Mi fido molto di più a fare 20.000Km all'anno su una Vespa ben pepata ma preparata come si deve che non 5.000Km con un'altra alla quale è solo stato buttato sopra un cilindro maggiorato senza toccare nient'altro o quasi
E per l'inverno .. beh, c'è il secondo motore apposta per l'inverno che d'estate viene aperto e revisionato![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Infatti non parlavo di P&P, parlavo di lavorato il giusto per arrivare ai propri obbiettivi. Poi ci sono lavorazioni che prediligono bassi e medi, e lavorazioni che sotto svuotano un sacco, vedi aprire completamente i travasi, togliere gradini, fare riporti sotto i travasi e creare enormi voragini, alleggerire esageratamente pistoni, volani... Non per niente i motori di Felice vanno forte si, ma con espansioni, pacchi enormi e carburatori over 28. Prova allo stesso motore a mettere padella, Si24 e anticipo fisso, e vedi che chiodo ti salta fuori. Sbaglio Pistone?
PS: ah, a mio avviso il motore PX è fatto per girare basso, farlo girare alto è come vestire un'80 enne da ballerina sexy da lapdance![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"