Buon lavoro e facci sapere
Sono curioso di vedere come la riuscirai a carburare su carta.
Buon lavoro e facci sapere
Sono curioso di vedere come la riuscirai a carburare su carta.
ahahah intendo decidere che getti scegliere (se è possibile per le auto è possibile anche per le moto no?)
su un 2T la cosa cambia parecchio............
dovrebbe trattarsi solo di modificare le formule, appunto domani vedo su un libro che mi prestano, poi su altri che ho a casa, mi studio la cosa, poi magari non è possibile, ma sono sicuro che sia possibile, altrtimenti come hanno fatto a progettare il tutto?
![]()
Avevo capito che riguardava la scelta dei getti,però la carburazione è una cosa delicata sul 2 tempi dipende da tanti fattori come ad esempio l'altitudine che provoca dei cambiamenti di pressione dell'aria,ma anche le stagioni........quindi non è banale.
si, io la faccio in aria tipo, quindi una media alle nostre latitudini, non considero la variazione del coefficiente di riempimento del motore in funzione dell' altezza e della temperatura, anche perchè comunque non puoi cambiare la carburazione in funzione dell' altezza, non siamo su un aereo ahahah
comunque grazie delle risposte ragazzi!
ah aria tipo 15 gradi 101325 pascal 1.225kg/m^3
sono troppo prolisso nello scrivere?
non vorrei sembrare spavaldo o un so tutto io, io ho molto da imparare, è che mi sono gasato con sta storia! ahahah
intendevo che o smonti tutto e cambi i getti oppure puppa, non hai dispositivi che permettono al pilota di regolare il titolo, almeno io di moto da competizione non me ne intendo, non ho mai visto un carburatore di quelli, magari su qualche enduro c' è un carburatore speciale che puoi variare il titolo, ma in media è impossibile, come sul fire (il motore della y10 per intenderci) i getti quelli sono e quelli rimangono..
Infatti prima di una gara la moto va carburata per bene dal meccanico....