ahahah...
![]()
ahahah...
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
veramente lo hai detto tu, e nessuno ti ha smentito, quindi per te era giustolo 0 va piazzato quando il pistone è al PMS, che dovrai trovare con lo strumento apposito, oppure ad occhio come faccio io, ma potresti avere 1-2 gradi di errore, e ci vuole anche un pò per trovarlo
fai così, rileggiti il topic di alext5, poi ti metti davanti al motore e provi, all'inizio non ci capisci una fava, ma provando direttamente piano piano ci arrivi
anche io ho imparato con quella guida, prima non sapevo neanche l'esistenza delle fasi, da ragazzini montavamo solo i pezzi![]()
Nel caso debba misurare le fasi del cilindro non c'è bisogno di fare 200 sottrazioni, va bene mettere lo zero quando il travaso e chiuso, girare farlo aprire e richiudere e potrà leggere i gradi.
Se invece dovesse misurare le fasi dell'albero (ma il suo è lamellare) va scelto per forza lo 0 PMS.
Comunque forse il video non rende giustizia, ma a me non sembra niente di diverso da un 150.. Non fa manco tutti sti giri
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
te pareva che non mi era sfuggito qualcosa
questo non lo sapevo
Se ci pensi è pure intuitivo. Se devi misurare la durata della fase di scarico (ad esempio) ti interessa sapere quanto dura, quindi da quando inizia a quando finisce.
Cioè il tuo ragionamento non è sbagliato, ma comunque devi sottrarre dal conto finale la parte che va da PMS a inizio apertura, quindi tanto vale non mettercela direttamente.
Dario
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
beh quello si, se ti interessa solo la durata così è più semplice, ne terrò conto per la prossima volta![]()
Quindi nel caso di misurare
Le fasi dell'albero lo 0 si mette al pms. Invece quando dobbiamo misurare scarico e aspirazione (in canna) lo 0 si piazza quando i travasi (o scarico) sono chiusi appena (esempio delle lamina da inserire) e si comincia a far aumentare i gradi girando l'albero!, aspettiamo che scende e risale fino a richiudere il travaso o lo scarico e siamo apposto!
Spero che abbiamo risolto il casosu youtube comunque c'è un video che spiega come misurare le fasi su una minimoto e vi devo dire che è molto semplice e spiega che si misurano proprio in questa maniera
andatevela a vedere!
Ps: mi sento meglio a sapere che non ero l'unico a non sapere come si misurano le fasi !!! Ahahah
Per quanto riguarda il video vi garantisco che è lui che non rende, vi garantisco che sale in maniera più veloce rispetto a quando era originale![]()
non saprei dirtelo, non conosco le vespe col dr, ma se ce l'hai tutto originale mi pare difficile
riguardo alle fasi non le ho più misurate perchè mi sono accorto che manco li ho alzati i travasi ma li ho solo addolciti, quindi volevo evitarmi sbattimenti a misurarle... forse li ho solo allargati di un millimetro per parte...
lo scarico la stessa cosa.... mi sono accorto che l'ho allargato proprio pochissimo...
se magari un giorno troverò una fresetta buona per la ghisa lo allargherò e alzerò a dovere... ma non saprei dove comprarla
per adesso me lo godo così col pistone alleggerito.... adesso anche col vento contrario sembra avere più coppia a disposizione...
ma la cosa più bella sono le vibrazioni che sono diminuite davvero moltissimo...
ieri dopo aver fatto un bel pò di km per far assestare tutti sono arrivato a quasi 65 70 di seconda e 85 80 di terza senza manco accorgermene...
adesso vorrei cambiare lameklle con delle incarbonio più dire e alzare lo stopper... mi sa tanto che vuole più benzina per tirare la quarta
(ps copme ripeto sono velocità effettive misurate col gps dell'iphone e con parabrezza alto)
a proposito se avete l'iphone scaricatevi l'applicazione della stage6... che inserendo parametri come la lunghezza della biella, corsa squish ecc ecc vi da le fasi in gradi e viceversa... vi consiglio di andarla a scaricare e provarvela
invece non ho capito come funziona il programma dyno per pc... quello col file audio per capirci... a me sembra una mezza cacata sinceramente
runner, le foto sono di un altro cilindro, non sono di quello che hgo per adesso sotto...
quello lascialo stare... in questo ho solo allargato i travasi... ma di poco...
per quanto riguarda lzarli posso dirti che li ho solo addolciti perchè mi sono reso conto che per lavorare bene i travasi non è come i 50ini che con una slimazzata levavi tanto materiale... qui la ghisa e i travasi sono più complicati da allargare...
quando ho messo le punte sul trapano mi sono accorto che per allargare lo scarico di 1 mm ho perso un casino di tempo...
la 4 non me la tirava tutta manco da originale, e per arrivare a 85 ci stavo mezza giornata... adesso ci arriva molto ma molto più velocemente... la quarta come prima però la uso solo da riposo
invece oggi mi è successa una cosa strana... praticamente sembrava come se rimaneva accelerata,,, mi fermo e appena acceleravo pareva come volesse spegnersi... sono stato un po a minimo che nel frattempo si era regolarizzato e niente... acceleravo e tendeva a spegnersi...
sopo un pò che stavo a minimo si sistema tutto...
ritorno a casa e mi accorgo che il minimo si è rialzato...
che può essere? dite che sono i getti e/o il carburatore sporchi o prendo aria dalla testa? ricordate che vi dicevo il fatto dei progionieri e dei dadi che fanno schifo? bo... fatemi sapere che questa è bella
ps: x runner... quando si alzano i travasi e si lascia lo scarico dovrebbe aumentare la coppia... mentre quando si allargano, si crea meno spinta e quindi per farli rendere ci vorrebbero più giri (come succede col polini non raccordato) invece se si alza lo scarico si perde ai bassi a si guadagna agli alti...
adesso che ho alleggerito il pistone comunque, un'allargatina allo scarico vorrei dargliela... ma se mi rompo prima metto un polini o un malossi anche usato e buonanotte
Stai scherzando spero?! Perchè il tuo di "astronomico" da battere una cubatura superiore cosa ha?!
Guarda che un Dr, cilindro pacco per quanto sia, la 4a se la imballa in 150mt coi rapporti originali...
Visto che con poche limatine, ogni volta hai sempre incrementi di potenza, coppia, giri, fluidità a go go, mi immagino quando monterai una termica migliore su un blocco dedicato...
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
il discorso degli incrementi di velocità e potenza sono abbastanza evidenti, posso dirti che forse rispetto a prima non è migliorata poi cosi tanto come velocità finale (colpa del parabrezza e dei rapporti uguali)
ma come accelerazione posso garantirti che è cambiata dal giorno alla notte...
il discorso vibrazioni si è ridotto pure di tantissimo, merito forse delle limatine.. come dici tu che hanno addolcito forse i travasi a vantaggio della fluidità... o cos'altro... fatto sta che è davvero più fluida nel prendere giri... già dalla prima modifica che ho fatto...
mi dispiace che non siamo della stessa città senò te la facevo provare volentieri...
il cilindro 177 vorrei prenderlo con piacere... anche perchè se continuo così e mi sposto oltre ciò che il mio poco buon senso può insegnarmi, e i vostri consigli... va a finire che o diventa come un 177 o quasi (cosa improbabile) ahahah o che lo vado a buttare sto cilindro... ahhaha forse è la seconda...
comunque per adesso ve l'ho detto me la godo così per com'è... appena trovo una fresa giusta per la ghisa... porto lo scarico al 70% dell'ampiezza dell'alessaggio e faccio altri 2 fori al pistone (come il polini) senza toccare più le fasature... ne di scarico ne di travaso...
e vediamo come andrà...
poi prendo un 177
riguardo al dr inferiore all'lml parlano i fatti... se il dr lo monti come lo trovi è inferiore al 150 lml originale o lavorato che sia... se va meglio va solo per la cubatura maggiore.. ma a livello di fasce... travaseria e fasi non ci siamo proprio... anche se lavorato bene lo metterei volentieri al posto del mio... mi piace tantissimo il dr come cilindro davvero... se avessi la px lo prenderei ad occhi chiusi... se non l'ho fatto è perchè ha i travasi alla base più piccoli e dovrei lavorarci mezza giornata per raccordar4o ai travasi dell'lml... quindi meglio un polini o un malossi che sembra fatto per l'lml![]()