Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: lavoriamo il 150 LML !!!

  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    lavoriamo il 150 LML !!!

    [EDIT] FOTO NON PIÙ DISPONIBILI

    ecco le foto del cilindro che mi hanno regalato...

    intanto volevo sapere com'era combinato a livello di rigature e fesserie varie... se vedete l'ultima foto si vede un piccolo solchetto con una lieve rigatura che manco si sente al tatto... credete mi possa dare noie particolari?

    dopodiche non linciatemi, ma ho segnato col pennarello blu la parte che vorrei limare via

    fatemi sapere cosa ne pensate

    su altri forum mi hano consigliato di allargare solo lo scarico di 1mm attorno... io ho abbondato un pò,,, credo che siano 2 belli pieni per lato...! compresi quelli dei travasi...

    il travaso frontescarico è molto alla cats... quindi credo di sistemarlo pure e già che ci sono allargo anche gli altri... che dite? 2mm assai sono?

    considerate che ho tolto il parabbrezza e la coppia che ha la lml da originale è abbastanza per i miei gusti... se levo qualcosa in basso e aumento in alto mi farebbe molto piacere!

    per questo vorrei allargare sia scarico che travasi!

    fatemi sapere cosi al più presto mi metto all'opera!
    Ultima modifica di areoib; 13-01-16 alle 09:01

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    francamente io non vedo tutte ste righe, mi sembra anzi in buono stato
    io credo che quello che hai segnato col pennarello sia veramente eccessivo..
    i travasi credo sia meglio lasciarli stare perchè se non sbaglio, devi farli perfettamente simmetrici altrimenti il motore non va bene, se li vuoi alzare magari conviene usare degli spessori da mettere alla base, oppure agisci solo su quello fronte scarico che non ha problemi di simmetria, potresti alzare solo quello, ma informati di quanto, 1mm potrebbe essere troppo.
    riguardo lo scarico mi sembrano ben più di 2mm dalla foto, io non lo allargherei, perchè se non si sa quanto allargare esattamente si rischia di fare troppo e poi dici addio alle fasce che passando davanti allo scarico se troppo largo si aprono e vengono "inghiottite"..non è bello...
    ti aveva consigliato Mega di alzarlo di 2mm, fidati del suo consiglio ,
    e raccorda le finestre del pistone che danni non ne fai e funzionerà ugualmente bene sul cilindro che lasci originale
    per la testa dovresti renderla un pochino più compressa ma non so dirti quanto abbassarla..

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Hai misurato le fasi o alzi così "a occhio"?
    Cmq quel solchetto sarà una bolla di fusione, niente di che (a parte che a livello "teorico" potrebbe essere un'innesco di cricca in caso di vibrazioni eccessive, ma in canna sto problema non dovrebbe esserci).

    E poi, se vuoi farli simmetrici, una volta misurata la fase "ideale" col pistone sempre dentro, prendi il pennello e fai un cerchio usando come riga il pistone e scrivendo sulla canna. Così non puoi sbagliare.

    Ah, dubito che senza manipolo da dentista possano venirti bene bene, visto che spazio per entrarci il dremel non c'è ne...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    ho finito adesso di chiudere tutto...

    [EDIT] FOTO NON PIÙ DISPONIBILI

    l'unico lavoro che ho fatto è stato quello di prendere l'altra testa del vecchio gt... e lucidarla rimuovendo tutto il nero dalla testa che era nerissima!

    dopo averlo fatto con la punta da trapano a spazzola d'acciao gli ho dato un colpetto con della carta vetrata...

    inoltre ho "spianato" se cosi si può dire la testa con della carta vetrata sempre... appoggiando la testa su un piano perfettamente "piano" e cominciando ad andare avavnti e indietro...!

    il prossimo step sarà quello di riumovere la guarnizione di testa in rame e metterne al suo posto della pasta rossa.... o rimuoverla completamente...

    che ne pensate?

    nel tragitto per portarla a casa comunque ho notato che oltre ll'effeto placebo che sembrava farla andare un missile era come più rotonda e coppiosa nell'erogazione... e finalmente sono riuscito a "stirare" la quarta...!

    fino ad adesso ci sono arrivato a 90 prorio a stento...

    adesso invece fa 85 di terza... e i 90 li prende molto prima... se poi mi abbasso 92 93 ci arriva... sempre di tachimetro...!

    però ho notato una cosa strana... appena sono ritornato a casa non teneva il minimo... o meglio lo teneva a stento... adesso non so se è perchè nel montare il cilindro ho rimosso pure il coperchio del filtro e ho spostato la vite del minimo o è perchè l'ho scannata per benino prima di entrarla

    ricapitolando.. la testa posso montarla senza guarnizione o devo per forza mettere della pasta rossa... la pasta rossa non fa da spessore o no?
    Ultima modifica di areoib; 13-01-16 alle 09:03

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    a proposito per smontare il gt e mettere quello lavorato... cosa devo fare oltre a togliere la marmitta? è vero che si devono svitare i prigionieri senò si deve scendere il blocco motore?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    per togliere il GT puoi o levare i prigionieri o mollare il motore dal mollone e farscendere il motore.
    Alla fine che hai fatto al GT?..... non ho capito

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Ieri ho lucidato solo la ltestata e l'ho spianata un pochino (quasi niente) il gt non l'ho toccato... Ho solo addolcito tutti i travasi e lo scarico allargandoli un pelo...

    Appena ho 2 minuti e un po' di calma smonto il gt e metto questo preparato!

    Per il discorso del gt... Basta quindi staccare solo l'ammortizzatore dietro giusto? Perché i prigionieri non li ho mai tolti e mi spavento a toccarli!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Basta quindi staccare solo l'ammortizzatore dietro giusto? Perché i prigionieri non li ho mai tolti e mi spavento a toccarli!
    esatto, l'ho fatto anch'io quest'inverno e non l'avevo mai fatto prima, e ho visto che è fattibile, devi però mettere la vespa su un piedistallo, diciamo che devi alzarla perchè se no il motore non ruota abbastanza da far uscire il cilindro..io l'ho dovuta sollevare per circa 10 cm da terra, ho fatto un'impalcatura pericolante di assi di legno sotto il cavalletto
    evviva la sicurezza sul lavoro!! ma è andato tutto bene..
    la testa di quanto l'hai spianata (prova a lucidarla con carta più fine, con una 800-1000 ti viene un bel lavoro)? non è che non tiene il min perchè sfiata?? controlla se cola miscela bruciata dalla testa..
    lo scarico però alzalo di quei 2mm come ti ha consigliato Mega se vuoi guadagnare un po' di giri..e fai quel pistoneeeee!!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Età
    27
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    per le lavorazioni che hai fatto sentirai poca differenza o forse nessuna, se non lo hai già montato lavora il pistone asportando materiale dal lato in cui non ci va lo scarico, smussando gli spigoli e facendo un foro sopra a quello dove si mette lo spinotto.
    alza anche la luce di scarico, metti uno spessore in più alla base fra cilindro e blocco e spiana la testa di quanto misura lo spessore più qualcosina di più.
    ciao

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    esatto, l'ho fatto anch'io quest'inverno e non l'avevo mai fatto prima, e ho visto che è fattibile, devi però mettere la vespa su un piedistallo, diciamo che devi alzarla perchè se no il motore non ruota abbastanza da far uscire il cilindro..io l'ho dovuta sollevare per circa 10 cm da terra, ho fatto un'impalcatura pericolante di assi di legno sotto il cavalletto
    evviva la sicurezza sul lavoro!! ma è andato tutto bene..
    la testa di quanto l'hai spianata (prova a lucidarla con carta più fine, con una 800-1000 ti viene un bel lavoro)? non è che non tiene il min perchè sfiata?? controlla se cola miscela bruciata dalla testa..
    lo scarico però alzalo di quei 2mm come ti ha consigliato Mega se vuoi guadagnare un po' di giri..e fai quel pistoneeeee!!
    io uso 2 mattoni semipieni , se vai in rivendita edile li paghi pochissimo e lavori in sicurezza ....più o meno

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    allora ragazzi, il pistone non posso lavorarlo perchè quello mio originale e la vespa è in garanzia, se mi sgamano addio!!!!

    quindi posso lavorare solo il gt...

    e adesso che so come smontarlo sono più tranquillo e lo faccio meglio!

    comunque i lavori ai travasi li ho fatti, anche se credo aver allargato troppo...!

    se vi dico come li ho fatti vi mettete le mani in testa!!! ma ormai li ho fatti e quindi buonanotte!

    le immagini le posterò solo dopo aver montato il cilindro e visto se va bene

    per la testata che sfiata appena toglierò la cuffia controllerò! comunque visto il minimo miglioramento di prestazioni non credo

    non so di quanto l'ho abbassata, ma credo un niente... il miglioramento l'ho avvertito perchè l'ho lucidata!

    appena rismonto tutto vedo di abbassarla un'altro po e di mettere un'altra guarnizione alla base del cilindro ma stavolta la spianerò della dimensione della guarnizione più un'altro pelo come mi avete suggerito e come avevo in mente di fare

    grazie a tutti dei consigli! appena rismonto tutto vi posto le mie impressioni!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    allora ragazzi, il pistone non posso lavorarlo perchè quello mio originale e la vespa è in garanzia, se mi sgamano addio!!!!

    quindi posso lavorare solo il gt...

    e adesso che so come smontarlo sono più tranquillo e lo faccio meglio!

    comunque i lavori ai travasi li ho fatti, anche se credo aver allargato troppo...!

    se vi dico come li ho fatti vi mettete le mani in testa!!! ma ormai li ho fatti e quindi buonanotte!

    le immagini le posterò solo dopo aver montato il cilindro e visto se va bene

    per la testata che sfiata appena toglierò la cuffia controllerò! comunque visto il minimo miglioramento di prestazioni non credo

    non so di quanto l'ho abbassata, ma credo un niente... il miglioramento l'ho avvertito perchè l'ho lucidata!

    appena rismonto tutto vedo di abbassarla un'altro po e di mettere un'altra guarnizione alla base del cilindro ma stavolta la spianerò della dimensione della guarnizione più un'altro pelo come mi avete suggerito e come avevo in mente di fare

    grazie a tutti dei consigli! appena rismonto tutto vi posto le mie impressioni!
    ok allora ti perdono per il pistone , ma quando non sarà più in garanzia.........ehehe
    per la testa stai solo attento che tra cielo pistone e testa restino almeno 1,4-1,5 mm (misura con lo stagno..), se no rischi!!
    e controlla se sfiata perchè rischi di grippare se è così..
    son proprio curioso di sapere come andrà sto cilindro

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ok allora ti perdono per il pistone , ma quando non sarà più in garanzia.........ehehe
    per la testa stai solo attento che tra cielo pistone e testa restino almeno 1,4-1,5 mm (misura con lo stagno..), se no rischi!!
    e controlla se sfiata perchè rischi di grippare se è così..
    son proprio curioso di sapere come andrà sto cilindro
    perfetto, misurero lo squish con lo stagno allora e lo farò di 1.5 1.4 mm

    per il cilindro tranquillo che ti farò sapere! tanto lo monterò sicuro

    per il pistone... sapete se esiste come ricambio il 150 lml originale? non l'ho trovato da nessuna parte... neanche vertex... forse asso... ma è diverso da quello piaggio per via della bombatura in testa... dovrei prendere anche la testa del px e quindi non mi converrebbe più...

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    perfetto, misurero lo squish con lo stagno allora e lo farò di 1.5 1.4 mm

    per il cilindro tranquillo che ti farò sapere! tanto lo monterò sicuro

    per il pistone... sapete se esiste come ricambio il 150 lml originale? non l'ho trovato da nessuna parte... neanche vertex... forse asso... ma è diverso da quello piaggio per via della bombatura in testa... dovrei prendere anche la testa del px e quindi non mi converrebbe più...
    per il ricambio del pistone non so dirti, però per la testa guardavo adesso, l'altezza di squish ottimale si calcola così: 0,18*cm diam.cilindro, se il tuo è un 150 potresti fare anche meno di 1,4 che è quello ottimale per un 177, anche se è meglio tenersi un po' più larghi..

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    ok

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    oggi ho riaperto il gt perchè volevo montare quello lavorato, ma alla fine ho richiuso con la testa originale,,, devo dire che quella che avevo ribassato è venbuta bene perchè adesso la vespa ha meno coppia in basso... mentre con quella lucidata e spianata pochissimo andava meglio ai bassi e allungava anche 1km in più fesserie insomma...

    comunque per torliere il gt ho alzato il davanti della vespa, ho svitato la marmitta facendola ruotare,.... ma nion esce... mi rispiegate come fare? ho pure staccato l'ammortizzatore posteriore...

    devo togliere i prigionieri o scendere il blocco=?

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    oggi ho riaperto il gt perchè volevo montare quello lavorato, ma alla fine ho richiuso con la testa originale,,, devo dire che quella che avevo ribassato è venbuta bene perchè adesso la vespa ha meno coppia in basso... mentre con quella lucidata e spianata pochissimo andava meglio ai bassi e allungava anche 1km in più fesserie insomma...

    comunque per torliere il gt ho alzato il davanti della vespa, ho svitato la marmitta facendola ruotare,.... ma nion esce... mi rispiegate come fare? ho pure staccato l'ammortizzatore posteriore...

    devo togliere i prigionieri o scendere il blocco=?
    Io smonto il gt a vespa montata svitando i prigionieri con il sistema dado contro dado.
    Però quali difficoltà hai trovato a smontare il gt,non ti esce la marmitta?
    Se così fosse prendi saldamente il collettore e inizia a spingerlo verso il basso ruotando un po' allo stesso tempo,vedrai che esce.

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    cosa non esce ? la marmitta?
    devi mollare il collare sullo scarico e il bullone sul carter, con un pò di pazienza vine giù.
    Per il gt una volta messo degli spessori sotto il cavalletto devi sollevare con dei tacchi , blocchetti o qual si voglia la vespa da dietro, io levo anche la ruota posteriore , e far scendere il motore, così il gt lo dovresti sfilare bene.
    Occhio che alcune volte disturba la scatola carburatore

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Io smonto il gt a vespa montata svitando i prigionieri con il sistema dado contro dado.
    Però quali difficoltà hai trovato a smontare il gt,non ti esce la marmitta?
    Se così fosse prendi saldamente il collettore e inizia a spingerlo verso il basso ruotando un po' allo stesso tempo,vedrai che esce.
    anche io per togliere il GT preferisco operare così, l'altro metodo lo uso per la frizione

  20. #20
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Quindi si devono togliere i prigionieri? Mannaggia lo immaginavo, solo che volevo evitare di toglierli! Lunedi o domani ci riprovo!

    Se tolgo la ruota posteriore e la scatola carburatore dite che esce?

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Mi tirerò contro le ire dei più, ma io nel PX per scendere il GT sgancio il blocco. Ovvero tolgo la ruota posteriore, perno ammortizzatore e perno tunnel. Vaso nella coda della Vespa e il motore scende. 10 min di lavoro, solo che bisogna essere in 2 per risalirlo o devi buttare la Vespa a terra.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  22. #22
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    allora ragazzi, il pistone non posso lavorarlo perchè quello mio originale e la vespa è in garanzia, se mi sgamano addio!!!!

    quindi posso lavorare solo il gt...

    e adesso che so come smontarlo sono più tranquillo e lo faccio meglio!

    comunque i lavori ai travasi li ho fatti, anche se credo aver allargato troppo...!

    se vi dico come li ho fatti vi mettete le mani in testa!!! ma ormai li ho fatti e quindi buonanotte!

    le immagini le posterò solo dopo aver montato il cilindro e visto se va bene

    per la testata che sfiata appena toglierò la cuffia controllerò! comunque visto il minimo miglioramento di prestazioni non credo

    non so di quanto l'ho abbassata, ma credo un niente... il miglioramento l'ho avvertito perchè l'ho lucidata!

    appena rismonto tutto vedo di abbassarla un'altro po e di mettere un'altra guarnizione alla base del cilindro ma stavolta la spianerò della dimensione della guarnizione più un'altro pelo come mi avete suggerito e come avevo in mente di fare

    grazie a tutti dei consigli! appena rismonto tutto vi posto le mie impressioni!
    Ma scusa vorresti montare questo cilindro LML utilizzando il pistone della tua vespa originale?
    Se è così sei FOLLE!!!!!!
    In quel cilindro ci devi mettere un pistone NUOVO con il giusto gioco, se invece ho capito male scusami

    Ciao

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    32
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Misura la proiezione della luce di scarico, e allargalo fino a raggiungere il 65% dell'alesaggio, cioè il massimo; non allargare ulteriormente le luci di travaso, perchè guadagni giri ma perdi coppia..

    Non alzare nè lo scarico nè i travasi, ma aumenta le fasi tramite spessori tra cilindro e carter (ricordandoti sempre di togliere dalla testata quello che metti sotto al cilindro per ripristinare RC e altezza di squish), in questo modo non farai niente di irreversibile, ma potrai sempre tornare indietro; inoltre, creare tanta differenza tra la fase di travaso e quella di scarico ti porta ad avere più giri ma meno coppia! Puntare ad avere più giri sacrificando la coppia è possibile su un 177, dove quella mancanza di coppia viene compensata dalla maggior cubatura, ma su un 150 te lo sconsiglio.
    Inoltre fai attenzione a quello che ha scritto PISTONE GRIPPATO, assicurati che il pistone che hai può montare sul gt che stai lavorando (uguale alesaggio e stessa tolleranza)


  24. #24
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Mi tirerò contro le ire dei più, ma io nel PX per scendere il GT sgancio il blocco. Ovvero tolgo la ruota posteriore, perno ammortizzatore e perno tunnel. Vaso nella coda della Vespa e il motore scende. 10 min di lavoro, solo che bisogna essere in 2 per risalirlo o devi buttare la Vespa a terra.
    Se metti la vespa in cavalletto con 2 mattoni sotto e la sollevi da dietro con un pò di pazienza il motore lo tiri su anche da solo.....ho imparato io che sono poco pratico

  25. #25
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: lavoriamo il 150 LML !!!

    Ok grazie a tutti dei consigli, comunque il gt che ho lavorato è identico al mio perchè sono entrambi lml quindi posso montarlo, la tolleranza non sarà zenit perchè quel cilindro è più vecchio, ma ci siamo, forse scampanellerà un pochino comunque.... Ma è solo un'esperimento... Mi sto allenando con questo per vedere i risultati. E poi lavorare meglio un bel 177... Magari dr ! ma la toccherò pure il pistone e la testata la faro fare al tornio!

    La prossima settimana spero di potermici dedicare un'altro pochino. Per adesso voglio portare la tesata a specchio con la pasta e la carta abrasiva e la voglio abbassare magari. Di mezzo millimetro, male che vada spessori sotto se è troppo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •