la faccenda venne già chiarita, ricordo di aver letto che questa tassa si può pagare alle poste con la causale: ''veicolo d'interesse storico ex art. 63 legge 342/2000'', per l'importo di euro 20,00
la faccenda venne già chiarita, ricordo di aver letto che questa tassa si può pagare alle poste con la causale: ''veicolo d'interesse storico ex art. 63 legge 342/2000'', per l'importo di euro 20,00
L'importo può variare da Regione a Regione
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
ok...non è pero che questi bei fenomeni tra 3 anni mi inviano i bolli arretrati? Sarebbero capaci....;) Speriamo allora che sito dell'agenzia delle entrate che calcola in bollo in base alla targa si aggiorni...non voglio pagare 71 € di bollo per l' XT 350 !
E' ovvio che ti puoi aspettare che te li richiedano in futuro, se non vai preventivamente all'ufficio bolli con il libretto della moto, l'elenco annuale stilato dall'FMI dove è inserito il modello della tua moto e copia dell'art. 63 della legge 342/2000 e ti fai segnare il veicolo come esente.
Ti assicuro che nessuno si prende la briga di verificare quali sono i veicoli esenti e quelli no, tranne quelli dai 30 anni in su (perché la cosa è automatica!), se non lo fa l'intestatario!
Ciao, Gino
Quindi nel mio caso ho:
-Una moto del 1982 non iscritta al registro storico,da quest'anno non devo più pagarci la tassa di possesso(in base al regolamento della mia regione) e non devo farlo presente a nessuno.
-Una vespa px arcobaleno del 1984 che sto iscrivendo fmi,però siccome il bollo scade a Gennaio cosa devo pagare visto che l'iscrizione se tutto va bene arriverà quest'estate?
(nella mia regione i veicoli tra i 20 e 30 anni non iscritti fmi pagano la tassa di possesso).
e già da un bel pò che si paga il bollo ridotto in veneto si paga € 13,23.![]()
Se non sbaglio, non è sufficente che sia del 1982 per essere automaticamente esentata ma devi verificare il giorno e il mese di immatricolazione.
Come si diventa maggiorenni quando si compiono 18 anni così la moto sara esentata solamente al compimento del trentesimo compleanno, se il bollo scade prima lo devi pagare ugualmente.
Per il discorso dell'esenzione a 20 anni, ho contattato un'ispettore FMI il quale mi ha detto che questa esenzione automatica non è nazionale ma dipende da regione a regione, per il Piemonte non è automatico ma è necessaria l'iscrizione a un registro storico.![]()
Veramente, l'età di un veicolo si misura in anni, non anche in mesi e giorni, quindi un veicolo immatricolato nel dicembre del 1982, compie 30 anni il 01.01.2012. E' sempre stato così.
Per i veicoli dai 20 ai 29 anni, è vero che le regioni hanno legiferato in maniera differente, ma nessuna può andare contro quanto prescrive la legge nazionale, come ha assodato la corte costituzionale (vedi sentenza: Vespa Resources Forum - Download - Sentenza CorteCostituzionale 455-2005 bollo storic ), per cui, se è vero che una regione chiede l'iscrizione al registro storico FMI o ASI per accedere alle agevolazioni per il bollo, è anche vero che, se il proprio veicolo ventenne appare nelle liste annuali e se si fa opposizione presso la commissione tributaria, normalmente si vince (come si può verificare nelle sempre più numerose e recenti sentenze in merito).
Naturalmente, il costo di sostenere una causa davanti alla commissione dev'essere commisurato ai benefici, quindi conviene molto di più se si hanno diversi veicoli di piccola potenza (o anche uno solo, molto potente) che ancora per qualche anno dovrebbero pagare il bollo come tassa di possesso, piuttosto che uno solo, poco potente e che deve pagarlo così solo per un altro paio d'anni.
Per questo suggerisco a d.uca23 di continuare a pagare il bollo normale per la sua PX del 1984, tanto, tra due anni, accederà automaticamente al bollo come tassa di circolazione agevolata.
Ciao, Gino