Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: vernice screpolata su pedana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di carlin
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    cuneo
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    D'accordo ma le pedane subiscono molte più sollecitazioni...
    Sono d'accordo con te, però non capisco, diciamo che se tutto fosse stato fatto a "regola d'arte" non dovrebbe succedere, sarà il fondo troppo spesso..mah
    Il problema è che vorrei provare ad eliminarle, chi ha qualche suggerimento? grazie

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    non gli fai nulla
    il fondo (se mi dici che non c'è stucco, è lui) non è aggrappato bene alla lamiera, altrimenti non si sarebbe mai rotto così...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Proprio quando il lavoro non è stato eseguito a regola d'arte accade, addirittura si dovrebbero intravedere i punti di saldatura che uniscono la lamiera della pedana con i rinforzi sottostanti; facci caso se ti capita.
    Fossi in te andrei dall'autore a chiedere spiegazioni.
    Pierluigi.











  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    cagliari
    Età
    53
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Ciao. non sembrerebbe spaccatura da spessore fondo. Quanto tempo è trascorso da quando e stata verniciata?

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di carlin
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    cuneo
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da VESPIMAN Visualizza Messaggio
    Ciao. non sembrerebbe spaccatura da spessore fondo. Quanto tempo è trascorso da quando e stata verniciata?
    L'ho verniciata (io) a fine settembre, e a dire il vero già dopo una settimana un microsolco di 5-6 cm sempre sulla pedana era uscito, poi è rimasta li tranquilla fino a 15 giorni fa che ho ripreso i lavori, cavalletto, listelli, freno, ecc. e giorno dopo giorno sono venute fuore queste screpolature, su tutte e due i lati della pedana. Comunque ragazzi, appena posso farò delle foto decenti così magari qualcuno saprà darmi un consiglio di come procedere o come non procedere cioè tappetino e via.

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da carlin Visualizza Messaggio
    L'ho verniciata (io) a fine settembre, e a dire il vero già dopo una settimana un microsolco di 5-6 cm sempre sulla pedana era uscito, poi è rimasta li tranquilla fino a 15 giorni fa che ho ripreso i lavori, cavalletto, listelli, freno, ecc. e giorno dopo giorno sono venute fuore queste screpolature, su tutte e due i lati della pedana. Comunque ragazzi, appena posso farò delle foto decenti così magari qualcuno saprà darmi un consiglio di come procedere o come non procedere cioè tappetino e via.
    Premetto che non vedo cosa ci si potrebbe fare (anche se ho un'idea in mente)..

    Sospetto anche io che la applicazione di stucco, per quanto di buona qualità, con spessori troppo elevati, porta a crepature. Oggi la manodopera per raddrizzare lamiere costa troppo e si risparmia tanto facendo lavori parziali sulla lamiera e poi facendo maggior uso di stucco per coprire il tutto.
    Purtroppo però, e specialmente se lo stucco non è stato "lavorato" ed applicato correttamente, prima o poi ti devi aspettare questo tipo di crepature.

    Di solito il fondo, se epossidico, è abbastanza elastico, e non crea grossi problemi, neanche se lo spessore è notevole. Certo che darne più di 2 mani mi pare inutile. Invece, un elemento di rischio con il fondo è che non sia ben "aggrapato" al metallo, e questo può succedere se in qualche punto il metallo, per quanto in apparenza pulito, rimane un po' unto prima di dare il fondo.
    Per evitarlo si lava il metallo nudo con diluente nitro.

    Per quanto riguarda la vernice, quelle nitro sono molto fragili, ed in presenza di flessione della lamiera "crepano" facilmente, ed ancor più se lo spessore è ingente (4 mani, però non dicono nulla, perchè tutto dipende dal peso di ogni "mano". Le vernici acriliche hanno molti meno problemi da questo punto di vista.

    Magari qualche carrozziere professionista mi vuole correggere o smentire....
    Ma se hai bisogno di foto che documentino quanto sopra su vespe passate in carrozzeria, fammi sapere.

    Buona Fortuna

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di carlin
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    cuneo
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Premetto che non vedo cosa ci si potrebbe fare (anche se ho un'idea in mente)..

    Sospetto anche io che la applicazione di stucco, per quanto di buona qualità, con spessori troppo elevati, porta a crepature. Oggi la manodopera per raddrizzare lamiere costa troppo e si risparmia tanto facendo lavori parziali sulla lamiera e poi facendo maggior uso di stucco per coprire il tutto.
    Purtroppo però, e specialmente se lo stucco non è stato "lavorato" ed applicato correttamente, prima o poi ti devi aspettare questo tipo di crepature.

    Di solito il fondo, se epossidico, è abbastanza elastico, e non crea grossi problemi, neanche se lo spessore è notevole. Certo che darne più di 2 mani mi pare inutile. Invece, un elemento di rischio con il fondo è che non sia ben "aggrapato" al metallo, e questo può succedere se in qualche punto il metallo, per quanto in apparenza pulito, rimane un po' unto prima di dare il fondo.
    Per evitarlo si lava il metallo nudo con diluente nitro.

    Per quanto riguarda la vernice, quelle nitro sono molto fragili, ed in presenza di flessione della lamiera "crepano" facilmente, ed ancor più se lo spessore è ingente (4 mani, però non dicono nulla, perchè tutto dipende dal peso di ogni "mano". Le vernici acriliche hanno molti meno problemi da questo punto di vista.

    Magari qualche carrozziere professionista mi vuole correggere o smentire....
    Ma se hai bisogno di foto che documentino quanto sopra su vespe passate in carrozzeria, fammi sapere.

    Buona Fortuna
    Ripeto, niente stucco assolutamente, prima di ogni verniciatura ho passato lo sgrassante antisiliconico, comunque se hai un'idea...
    Anch'io ne ho una in mente, riverniciare la pedana.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di carlin
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    cuneo
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    pedana.jpg
    Forse qui si vede un po' meglio, comunque sembra che sia "scheggiata" solo la nitro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •