Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: vernice screpolata su pedana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    E' un problema della vernice, già visto su altre vespe verniciate a nitro;è come se la vernice invece di rimanere "elastica", si cristallizzasse e con le piccole vibrazioni o piccoli movimenti del metallo durante il montaggio si aprono queste crette. Non ho mai capito se dipende la scarsa qualita delle "nitro" di oggi o dal medoto di diluzione della vernice o dall'ascugatura in forno a temperature troppo elevate...

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    E' un problema della vernice, già visto su altre vespe verniciate a nitro;è come se la vernice invece di rimanere "elastica", si cristallizzasse e con le piccole vibrazioni o piccoli movimenti del metallo durante il montaggio si aprono queste crette. Non ho mai capito se dipende la scarsa qualita delle "nitro" di oggi o dal medoto di diluzione della vernice o dall'ascugatura in forno a temperature troppo elevate...
    Anche io ho questo dubbio.
    La mia vespa verniciata con vernice originale Max Meyer, diluita esclusivamente con diluente MaxMeyer (che grazie al nome costa 13 euro al litro invece dei 2,50 che si pagano per un diluente nitro......) ha una vernice fragile come il vetro.
    Devo usare una attenzione maniacale quando infilo viti in fori che la verniciatura ha ristretto.

    E non ho neanche essiccato.... solo temperatura ambiente e in aggiunta piuttosto bassa (ho verniciato in dicembre...........).

    Dove non ho più dubbi è che le vernici nitro sono veramente superate, sono difficili e macchinose da applicare, e l'effetto finale, anche se bellissimo, è molto fragile.
    In confronto, le vernici acriliche sono molto più brillanti (il che a me non entusiasma per nulla, ma a molti piace), si applicano 100 volte meglio, asciugano molto più lentamente lasciando più tempo per correzioni (sempre se si è in ambiente senza polvere), e alla fine l'intera verniciatura costa molto, ma molto meno.

    Ho un'altra vespina del 65, restaurata dal precedente proprietario, con un bell'azzurro Cina nitro, che ha le pedane completamente crepate con crepe da quasi un mm.........e se ci infilate un'unghia e cercate di "staccare" la vernice, non fate alcuna fatica.

    Con questo non voglio avere ragione, voglio solo esprimere la mia opinione.

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Anche io ho questo dubbio.
    La mia vespa verniciata con vernice originale Max Meyer, diluita esclusivamente con diluente MaxMeyer (che grazie al nome costa 13 euro al litro invece dei 2,50 che si pagano per un diluente nitro......) ha una vernice fragile come il vetro.
    Devo usare una attenzione maniacale quando infilo viti in fori che la verniciatura ha ristretto.

    E non ho neanche essiccato.... solo temperatura ambiente e in aggiunta piuttosto bassa (ho verniciato in dicembre...........).

    Dove non ho più dubbi è che le vernici nitro sono veramente superate, sono difficili e macchinose da applicare, e l'effetto finale, anche se bellissimo, è molto fragile.
    In confronto, le vernici acriliche sono molto più brillanti (il che a me non entusiasma per nulla, ma a molti piace), si applicano 100 volte meglio, asciugano molto più lentamente lasciando più tempo per correzioni (sempre se si è in ambiente senza polvere), e alla fine l'intera verniciatura costa molto, ma molto meno.

    Ho un'altra vespina del 65, restaurata dal precedente proprietario, con un bell'azzurro Cina nitro, che ha le pedane completamente crepate con crepe da quasi un mm.........e se ci infilate un'unghia e cercate di "staccare" la vernice, non fate alcuna fatica.

    Con questo non voglio avere ragione, voglio solo esprimere la mia opinione.
    curiosità, con che temperatura?
    smalti e freddo non vanno d'accordo......

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    curiosità, con che temperatura?
    smalti e freddo non vanno d'accordo......
    Domanda interessante:
    prima di verniciare ho portato la temperatura di vernice e telaio a circa 28 gradi. L'ho tenuta per 12 ore..................poi ovviamente la temperatura è scesa ben sotto i 15 gradi.
    Comunque non vedo nessuna crepa. Solo la vernice è estremamente fragile, il che mi fa pensare che possa fratturarsi in qualsiasi punto sollecitato............

    La vespa che ho comprato già restaurata, invece, viene da un posto dove la temperatura raramente scende sotto i 15 gradi.....................
    Crepe da far paura

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    per la mia piccola esperienza , verniciando , nitro , poliuretanico , o bicomponenti di ottima qualita, come testato ogni vernice ha un diverso grado di durezza , pero quelle estese spaccature possono essere causate solo da una eccessiva durezza del supporto che si spacca per primo , quindi e' da valutare anche le caratteristiche del cosi detto stucco a spruzzo o fondo
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    cagliari
    Età
    53
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Ciao. sembrerebbero spaccature da alto spessore di vernice, infatti nelle parti piane si tende a dare più vernice perchè non rischi di colare.

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    per la mia piccola esperienza , verniciando , nitro , poliuretanico , o bicomponenti di ottima qualita, come testato ogni vernice ha un diverso grado di durezza , pero quelle estese spaccature possono essere causate solo da una eccessiva durezza del supporto che si spacca per primo , quindi e' da valutare anche le caratteristiche del cosi detto stucco a spruzzo o fondo
    Grazie per il tuo parere!
    Io non ho una esperienza da carrozziere ( sì, ma dove sono i carrozzieri, tutti a dormire???)
    però per mia esperieza personale posso dire che un fondo epossidico di minima qualità ha una elasticità e delle caratteristiche che non sono compatibili con crepature di alcun tipo.
    Si pensi solo che si consiglia di trattare con fondo prima di saldare eventuali crepe delle pedane................ Il fondo permette la saldatura, aggrapa la verniciatura successiva, è molto plastico e come limite estremo ha la suscettibilità alla umidità dell'aria, che assorbe abbastanza facilmente.
    Il fondo epossidico è assolutamente flessibile e non si spaccherebbe mai per flessione. Invece la vernice nitro lo fa molto volentieri.
    Perchè e quando, non l'ho ancora capito.
    Forse per applicazione a temperatura bassa. Forse solo per applicazione di spessori ingenti. Forse perchè la vernice è semplicemente "vecchia" e "scaduta".
    Sono certo di essermi attirato abbastanza antipatie, per adesso.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di carlin
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    cuneo
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Grazie a tutti per i pareri.
    Riepilogo il tutto.
    Verniciata a settembre (antiruggine, fondo,nitro) all’esterno, temperatura circa 20 gradi.
    Sulla pedana assolutamente niente stucco.
    Antiruggine max meyer non ricordo tipo.
    Fondo max meyer 9291
    Diluente max meyer Thinner 1535
    Antisiliconico max meyer 3600
    Nitro Bilux
    Già dopo una settimana si presentava una piccola crepa di 2-3 cm, forse dovuta ai vari spostamenti della vespa.
    Venti giorni fa ho messo i listelli con i ribattini, due normali martellate , non tre.
    Dieci giorni fa iniziano ad uscire queste crepe, che analizzando bene, “passano” dalle parti diìei ribattini e poi si ramificano.
    Ho provato a scheggiarle con un piccolo cacciavitino da orologiaio ed ho notato che si stacca solo la nitro e non il fondo. Pazienza, qualche cazzata l’avrò fatta, però mi scazza perchè 10-15 anni fa avevo verniciato, sempre a nitro, senza molte cautele, un cinquantino, e il tutto aveva retto bene.
    Ora, che mi dite di fare? Riverniciare la pedana, come ho già scritto sopra? Oh, i listelli non li tolgo più eh.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: vernice screpolata su pedana

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Grazie per il tuo parere!
    Io non ho una esperienza da carrozziere ( sì, ma dove sono i carrozzieri, tutti a dormire???)
    però per mia esperieza personale posso dire che un fondo epossidico di minima qualità ha una elasticità e delle caratteristiche che non sono compatibili con crepature di alcun tipo.
    Si pensi solo che si consiglia di trattare con fondo prima di saldare eventuali crepe delle pedane................ Il fondo permette la saldatura, aggrapa la verniciatura successiva, è molto plastico e come limite estremo ha la suscettibilità alla umidità dell'aria, che assorbe abbastanza facilmente.
    Il fondo epossidico è assolutamente flessibile e non si spaccherebbe mai per flessione. Invece la vernice nitro lo fa molto volentieri.
    Perchè e quando, non l'ho ancora capito.
    Forse per applicazione a temperatura bassa. Forse solo per applicazione di spessori ingenti. Forse perchè la vernice è semplicemente "vecchia" e "scaduta".
    Sono certo di essermi attirato abbastanza antipatie, per adesso.
    perche antipatie , hai espresso anche tu il tuo parere, quando usi uno dei prodotti che hai menzionato, prova a passarli pure su un foglio di cartone , e poi prova a fletterlo leggermente , ovviamente il giusto spessore , e poi vedi se si spacca , ci sono fondi e fondi e quelli che ho usato io della lecher o altre marche al top ti assicuro che un elevato potere plasto\elastico non l'hanno , in commercio puoi trovare anche vernici per la gomma del tipo usate per i gommoni ,
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •