Ragazzi, MrOizo, so che il post è molto vecchio ma...il tizio che conosci ha ancora uno statore originale Piaggio per P200E con impianto a 6 Volt (1978 ) ?
Vedo dal link sopra che lo vendono su Ebay, c'è scritto che va bene per le Rally: e per le P200E con impianto a 6V?
GRAZIE!
no, abbiamo appurato che non è quello giusto....
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
spessore intendi lo spessore del supporto a stella?
ragazzi, ma io dico, e mi rivolgo a voi che avete uno statore et3 ed un blocco px in garage...che ci vuole a vedere se si può adattare uno statore et3?me lo dovete far comprare a vuoto per forza?suddai!!!!
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Grazie Mr Oizo. A questo punto sto pensando di convertire tutto a 12 Volt, come suggerivi tu, così ci guadagno anche in luminosità!
Se ho capito bene devo procurarmi:
1) statore a 12 Volt: mi sai dire quale? Vorrei comprarne uno di ottima qualità
2) interruttore freno/stop (qui non ho capito cosa cambia)
3) lampadine
Mi confermi quindi che volano e centralina Ducati vanno bene quelle che ho già?
Inoltre, io ora ho un regolatore ti tensione autocostruito (quello dello schema che si trova in internet) perchè mi si bruciavano le lampadine a 6 Volt. Siamo certi non serva un regolatore di tensione quando cambierò lo statore?
Lo dico perchè in passato ho montato un motore intero nel telaio della mia P200E, ho ovviamente cambiato tutte le lampadine mettendole a 12V, ma si bruciavano tutte alla prima accelerata. Il mio amico, che mi aveva prestato il motore con statore a 12 Volt, montava nel suo PX anche un regolatore di tensione (originale), installato nel lato sx della vespa (opposto al motore, lato ruota di scorta per intenderci)
Grazie!
guarda il problema è che l'impianto è tutto diverso e cambiano pure gli interruttori al manubrio; alcuni, in maniera semplicistica dicono che cambiando lo stop e unendo i fili luce nella presa bassa tensione tutto funzioni, ma in realtà non è così...si ha un funzionamento parziale: non ti funzionerà il clacson e lo stop si accenderà solo con le luci accese; se vuoi che tutto funzioni, devi in pratica ricablare l'impianto,montare il regolatore di tensione, modificare l'interruttore al manubrio e sostituire interruttore stop e clacson....
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
..piuttosto, e se volete riapriamo un altro post, volevo dirvi che giorni fa, nell'officina del mio amico è arrivata una 200 rally con motore femsa che aveva montato un impianto ducati perfettamente funzionante, non mi riferico ai cablaggi elettrici, che erano fatti alla membro di segugio, ma al fatto che avevano montato un piatto ducati sul motore femsa e che c'era il suo bel volano a bulloni esterni, ben funzionante!!!purtroppo non ho potuto approfondire la cosa più di tanto: lo statore mi è sembrato fosse quello del t5, ma non mi spiegherei il fatto che funzionasse col volano femsa: i diametri non sono differenti? eppure il motore andava come un orologio!!!occorre approfondire....
Ultima modifica di MrOizo; 04-07-17 alle 11:23
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Ho chiesto anche a Pascoli: di questi benedetti statori per P200E senza frecce non se ne trovano di nuovi. Come mai nessuno ha pensato a riprodurli secondo voi? Nemmeno Pascoli che ha riprodotto perfino pezzi per le 98 di cui ce ne saranno solo qualche centinaio in giro per il mondo?