....nelle cause di lavoro, il tentativo di conciliazione è obbligatorio, e si svolge dinnanzi a funzionari del competente ULP;c'è da dire che comunque normalmente viene eluso dalla maggiorparte dei datori, anche se il verbale redatto in quella sede dà pur sempre delle indicazioni al Giudice......poi, sempre nel diritto del lavoro, il giudice può "compensare" le spese tra le parti, cioè dividere tra le parti le spese processuali: tale istituto, specificamente introdotto "favor lavoratoris", viene invece bellamente utilizzato dai Giudici per non scontentare nessuno;chi scrive, avendo vinto una importante causa di lavoro, nella quale veniva riconosciuto un livello superiore con aggravio di spese per la parte datoriale, si è visto compensare le spese, nonostante il mio reddito annuo complessivo familiare penso non arrivi neanche ad un millesimo dei finanziamenti che gestisce il mio ente....ma il giudice, per equità, ha disposto così....insomma, tradotto in soldoni, molto dipende dalla bravura degli avvocati e dalla "qualità" del Giudice......