la moto ha 64 cv e pesa 236 chili a secco,il serbatoio e molto capiente ben 24 litri,la cosa difficile e che non ho molta esperienza con le moto,penso che non sara' facile passare dalla vespa px a questo bestione,voi che ne dite?nn vi sembra impegnativa come prima moto?
Non è il mio genere, quel tipo di moto non soddisfano le mie esigenze, riguardo a quella moto in particolare non la conosco, ma guzzi non ha mai solleticato il mio interesse.
Ho preso la patente con una TT 650 e penso sia la peggior moto ch'io abbia mai guidato, ho recentemente provato la v35 di Vesponauta, ed anche quella, benchè sia in ottimo stato, non mi piace.![]()
Secondo il mio modestissimo parere, per una persona che non ha mai guidato una maxi, la 1000 Super Protezione non è certo il meglio per incominciare, ci sono vari ostacoli:
il peso non indifferente, certo si può obbiettare che una volta in movimento il peso non si sente, ma quando parti e quando ti fermi? e se la fermata è di emergenza?
la coppia di rovesciamento, ossia il movimento laterale della moto dovuto alla rotazione dei vari organi meccanici del motore, soprattutto il volano, che sbilancia la moto ( se da fermo sali sulla moto con il motore al minimo e fai delle piccole-medie accelerazioni sentirai che tende a cadere lateralmente da una parte, perdonami ma non ricordo quale);
la trasmissione finale a cardano che in moto di quei tempi non era così sofisticata come quelle delle moto odierne e richiede almeno un pò di esperienza nella guida.
Naturalmente ognuno è libero di pensarla come gli pare, ma credo che un pò di esperienza su una moto un pò più facile serva prima di salire sulla SP.
hai pienamente ragione mutun,l'ho provata di persona la coppia di rovesciamento ed e' pazzesca,da ferma se accellero va da un lato da sola,pero' questa moto mi affascina,il rombo e' musica,la linea e' bellissima,io 1 anno fa stavo per comprarmi una guzzi v35II del 82,la sera prima dell'appuntamento il signore mi chiama dicendomi che la moglie gli aveva proibito di vendersi la moto,ahhhhhhhh queste mogli!!!!!!!!!!!
ci sono rimasto un po' male,pero' per comprarmi quella moto dovevo vendermi il px125,e sinceramente nn ero molto d'accordo,cmq alla fine almeno mi e' rimasta la vespa,piu' agile e maneggevole del moto guzzi
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il fascino delle Guzzi bicilindriche, anche se personalmente preferisco i più vecchi grossi mono, che tra l'altro non avevano il problema della coppia di rovesciamento, io però, non ti ho scritto che non devi assolutamente usarla, ma che secondo il mio modestissimo parere sarebbe meglio fare un pò di esperienza su moto con qualche controindicazione in meno. Naturalmente nulla ti vieta di usarla per un certo periodo facendo la dovuta attenzionee poi di dare libero sfogo ai cavalli
![]()
Ciao bella moto, io personalmente amo qusto tipo bisonti di Mandello , possiedo due v7 (700cc. 4m e 850 gt 5m) e sono sicuramente piu' pesanti della tua , e per di piu hanno solo i tamburi, le ho usate viaggiando anche in due, soprattutto quando la gente amava naked prestanti hornet ,spide triple , buell ,ecc ecc , moto da bar , lo spirito guzzista e' tutt'altra pasta , uguale a quello vespista , l'unico consiglio , e usala con prudenza e non sottovalutare la sua manevolezza ingaanate in marcia, nelle manovre a fermo e incavallettarla dovrai fare attenzione, all'inizio sudavo a freddo quando saliva il passeggero o dovevo metterla sul cavalletto centrale, ma con il tempo diventera compagna inseparabile .
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
a mutun
di usarla la usero' ma e' giusto andarci cauti senza esagerare,quindi per questo concordo in pieno con quello che dici,alla fine sono consigli molto utili che ascolto molto volentieri
a black baron
complimenti per le 2 moto,pochi giorni fa dal meccanico guzzista amico di mio padre c'era una v7 special bianca davvero bella,mantenuta bene,veniva dalla germania(li apprezzano piu' degli italiani le moto guzzi)che dire,delle moto guzzi mi piace il suono del motore,lo chiamo suono perche' per me' e' come una sinfonia,una melodia.
Invece nn sopporto il suono stridolo delle supersportive jappo,per carita' ottime moto ma che nn mi trasmettono nessuna emozione,ritornando alla moto di mio padre,mi e' sempre piaciuta,ma provo un po' di timore a doverla usare senza esperienza,fino ad ora ho fatto solo da passeggiero a mio padre,e abbiamo fatto viaggetti di 500 km,da quello che ho visto questa moto soffre molto in citta' in mezzo al traffico,invece il suo habitat artificiale se cosi' si puo' dire e' l'autostrada!!!e' adatta per stare li,anche a 120 km/h il vento nn da alcun fastidio,la carenatura protegge a dovere,per finire un punto a favore di questa moto e' che e' bassa e quindi si tocca facilmente a terra anche per uno di statura medio bassa,e le ruote non molto larghe 100 e 110 dietro la fanno diventare piu' agile del normale
Amico mio, lo sai, il mio cuore è monocilindrico :P![]()
![]()
na bella chiavica di moto tra le tante partorite dalla gestione De Tomaso
della serie vorrei ma non posso (nata per contrastare la bmw r100rs ma senza avvicinarla)
dai scherzo, tientela, sistemala e goditela.
Metti in preventivo una cosa però: in internet, in quegli anni, quelli che allora guidavano moto come quelle scrivevan sondaggi del tipo: cosa odiate delle vespe e/o lambrette??
![]()
La mia moto è jappomonocilindrica![]()
![]()
![]()
r100RT![]()
Confermo tutto, oggi come allora era altro pianeta! Finiture di livello superiore, estetica, motore, trasmissione e soprattutto la carena ineguagliabile anche da una protezione speciale. Noi avevamo una 800 come questa http://www.bmbikes.co.uk/photos/phot...%20%282%29.JPG
![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco