Se le vespe elaborate sono delicate, le lambrette lo sono ancora di più. mi è parso che alla 3m avessero non pochi problemi. (è una mia impressione)
la semplicità della vespa è fondamentale, però la lambretta tecnicamente era superiore.
infatti, smontando entrambe i motori, basta contare i pezzi per capire che la lambretta è molto complessa.
mi è capitato di incontrare vespisti appassionati della lambretta parlare dei tempi in cui si elaboravano con le lime e la carta vetrata i cilindri originali,(non esistevano i kit) gare clandestine sulla salita di Monte Pellegrino (qui a Palermo) gente che rischiava perchè la strada è molto pericolosa, curve strette su ciottoli tipo sampietrini, infatti non pochi morirono.
i vespisti tagliavano i telai per renderli "aerodinamici" si piegavano fino a sotto il manubrio guardando la strada attraverso lo spazio tra bordo scudo e manubrio stesso.
una rivalità vinta dalle scelte politiche e dai progetti industriali mai vinta su strada(...secondo me!)